15.09.2017 Views

syndicom rivista N. 1 - I forzati della rete

syndicom rivista 1/17

syndicom rivista 1/17

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 Team vincenti<br />

Gruppo strategico CCL Swisscom<br />

Brevi ma utili<br />

Redazioni sulle barricate \ Risotto o minestrina scaldata? \<br />

La Posta a Palazzo federale \ Attivo il nuovo sito <strong>syndicom</strong> \<br />

Pensionati sempre informati \ La posta dei lettori in <strong>rete</strong><br />

5<br />

Michelle Crapella (37)<br />

Risiede a Ennetbürgen (NW) e lavora a<br />

Swisscom dal 2006. Dopo gli inizi<br />

presso SME nell’amministrazione, si è<br />

poi perfezionata nel supporto tecnico<br />

diventando una specialista. Trainer<br />

mentale diplomata, è iscritta a <strong>syndicom</strong><br />

già da così tanto tempo che non si<br />

ricorda nemmeno l’anno di adesione.<br />

Urs Zumbach (53)<br />

Risiede a Schliern bei Köniz (BE) e<br />

lavora a Swisscom dal 1981, in diversi<br />

ambiti. Attualmente è Solution Designer<br />

AIIIP nel processo di sostituzione<br />

delle vecchie reti telefoniche per<br />

grossi clienti.<br />

Yannick Loigerot (47)<br />

di Galmiz (FR), dal 1987 ha svolto diverse<br />

funzioni presso Swisscom, prima<br />

a Ginevra, poi a Berna e ora a Friburgo.<br />

Attualmente è Security Manager per<br />

la Svizzera latina, incaricato <strong>della</strong><br />

sicurezza fisica (incendio, furto) degli<br />

edifici e <strong>della</strong> sicurezza del lavoro.<br />

È stato attivo in diversi organi di<br />

<strong>syndicom</strong>, ed è appassionato di moto<br />

e di viaggi.<br />

Testo: Riccardo Turla<br />

Foto: Jens Friedrich<br />

«Sapevamo cosa<br />

avevamo raggiunto<br />

nel 2012 e a quale<br />

prezzo»<br />

Il nostro gruppo strategico CCL<br />

Swisscom è nato subito dopo la conclusione<br />

dei negoziati CCL del 2012<br />

in vista delle trattative successive<br />

del 2013. Perché dopo le trattative<br />

significa anche prima delle prossime<br />

trattative. Siamo riusciti a portarci<br />

dietro il «groove» del vecchio team<br />

del 2012. Eravamo consapevoli di<br />

cosa avevamo raggiunto nel CCL<br />

2013, e a cosa avevamo dovuto rinunciare.<br />

Dunque ci era chiaro dall’inizio<br />

in quali punti ci fosse del potenziale<br />

di miglioramento. Sapevamo<br />

esattamente in che direzione andare<br />

per raggiungere di più nelle trattative<br />

successive rispetto a quelle del 2012.<br />

Per tre anni ci siamo incontrati<br />

dalle due alle quattro volte l’anno<br />

per formulare le nostre richieste e<br />

affrontare nuove tematiche, soprattutto<br />

attorno alla digitalizzazione,<br />

come per esempio lo sconfinamento<br />

del lavoro, la continua reperibilità,<br />

la protezione dati e il crowdworking.<br />

Alcuni incontri sono durati un<br />

giorno, altri due. Poi nel 2016 nel<br />

gruppo strategico abbiamo deciso<br />

con quali rivendicazioni e persone<br />

volevamo affrontare le nuove trattative.<br />

La delegazione alle trattative<br />

si compone di una dozzina di iscritti<br />

e dipendenti <strong>syndicom</strong>. Poi sempre<br />

sul fronte sindacale si aggiunge<br />

il gruppo transfair, ma la direzione<br />

è in mano nostra.<br />

Nel 2016 abbiamo concluso i<br />

nostri lavori preparatori e abbiamo<br />

presentato le richieste ai membri<br />

di <strong>syndicom</strong>. In seguito, la conferenza<br />

aziendale Swisscom Group<br />

ci ha conferito il mandato negoziale<br />

con un ampissimo catalogo di<br />

rivendicazioni.<br />

Se si osserva più attentamente<br />

la delegazione alle trattative, si vede<br />

che noi rappresentiamo la Swisscom<br />

nella sua interezza. Abbiamo specialisti<br />

di tutti gli ambiti e regioni,<br />

coprendo tutta la gamma. La cosa<br />

importante è fidarsi l’uno dell’altro<br />

e che ognuno possa dire la sua; ciascuno<br />

di noi sa di far parte di questo<br />

insieme e di essere preso sul serio.<br />

C’è una bellissima atmosfera in<br />

questa squadra. Collaboriamo alla<br />

grande: e ci diamo dentro!<br />

Redazioni sulle barricate<br />

A soli due giorni dalla notifica di sei<br />

licenziamenti e dell’accorpamento di<br />

«20minutes» e «LeMatin», nella Svizzera<br />

romanda Tamedia ha annunciato la più<br />

pesante ristrutturazione dalla fondazione<br />

<strong>della</strong> casa editrice: a partire<br />

dal 2018 saranno solo due i «centri di<br />

competenza» a comunicare gli stessi<br />

contenuti a tutti i giornali dell’azienda.<br />

La giustificazione è che «bisogna risparmiare»,<br />

ma al contempo Tamedia<br />

rende noti utili da capogiro. Tuttavia,<br />

anche Ringier ha annunciato ristrutturazioni<br />

e licenziamenti nella Newsroom<br />

del «Blick» e la NZZ rinuncia<br />

ai corrispondenti culturali, poiché il<br />

capore dattore Erich Gujer ritiene che<br />

ogni redattore dovrebbe saper scrivere<br />

su qualsiasi argomento. <strong>syndicom</strong> è<br />

in contatto con le redazioni e sta dalla<br />

loro parte per quanto riguarda non solo<br />

la loro protesta, ma anche i timori<br />

per le ripercussioni sul pluralismo dei<br />

media e sul confronto democratico<br />

in Svizzera. (nsc)<br />

Risotto o minestrina scaldata?<br />

Già il 17 agosto le redazioni <strong>della</strong> «Berner<br />

Zeitung» e di «Der Bund» hanno puntato<br />

il dito contro l’imminente ristrutturazione.<br />

Per la prima volta nella storia dei<br />

media bernesi, le redazioni concorrenti<br />

si sono unite per organizzare insieme<br />

un «risotto al dente invece di una pappetta<br />

insipida». La pappetta insipida è<br />

il rischio che incombe sui lettori appena<br />

Tamedia sostituirà le redazioni con i<br />

due centri di competenza: contenuti<br />

identici in quotidiani confezionati in<br />

modo identico. A distinguersi saranno<br />

solo i loro nomi e qualche nota di<br />

colore. (nsc)<br />

La Posta a Palazzo federale<br />

Dopo la campagna di <strong>syndicom</strong> protrattasi<br />

per mesi, la scure sugli uffici postali<br />

è approdata a livello federale. Gli interventi<br />

parlamentari pendenti sono oltre<br />

una dozzina e vanno tutti nella stessa<br />

direzione: è necessario snellire la Posta<br />

per poter salvaguardare il servizio pubblico.<br />

Le commissioni di entrambe le<br />

Camere e il Consiglio nazionale si sono<br />

già pronunciate a favore di una relativa<br />

mozione. Manca ancora solo il Consiglio<br />

degli Stati. All’ultimo momento, la<br />

presidente <strong>della</strong> Confederazione Doris<br />

Leuthard tenta di sottrarsi alla discussione<br />

insediando un gruppo di lavoro<br />

formato da tutte le parti interessate.<br />

Tuttavia, alla chiusura <strong>della</strong> redazione,<br />

<strong>syndicom</strong> non ha ancora ricevuto alcun<br />

invito. Un dibattito con l’esclusione del<br />

personale sarebbe un affronto e certamente<br />

non contribuirebbe a una distensione<br />

<strong>della</strong> situazione. C’è il rischio<br />

che vengano creati dati di fatto<br />

prima di aver elaborato nuove condizioni<br />

quadro. (dro)<br />

Attivo il nuovo sito <strong>syndicom</strong><br />

Dal 20 settembre il nuovo sito di<br />

<strong>syndicom</strong> è online. La sua fruibilità su<br />

smart phone e tablet è migliorata, ma<br />

ciò che conta è che declina meglio le<br />

esigenze degli iscritti del sindacato.<br />

Nuova è anche l’area riservata a questi<br />

ultimi: my.<strong>syndicom</strong>.ch. Qui i membri<br />

di <strong>syndicom</strong> possono visualizzare i loro<br />

dati personali e modificarli, ad esempio<br />

in caso di cambio di indirizzo o posto<br />

di lavoro. Chi ha frequentato corsi o<br />

ha usufruito di servizi qui trova sempre<br />

una panoramica. Quindi: munitevi di<br />

numero di membro e chiedete i dati<br />

per il login a my.<strong>syndicom</strong>. (nsc)<br />

Pensionati sempre informati<br />

Per i nostri iscritti pensionati abbiamo<br />

allestito l’area pensionati.<strong>syndicom</strong>.ch<br />

sulla nostra pagina web. Qui sono disponibili<br />

interessanti articoli, nonché<br />

informazioni su eventi, inviti o notizie<br />

su precedenti escursioni e riunioni.<br />

Siete pregati di continuare a inviare i<br />

vostri testi e le vostre foto alla mail:<br />

redazione@<strong>syndicom</strong>.ch<br />

La posta dei lettori in <strong>rete</strong><br />

D’ora in avanti il nostro sito Internet<br />

pubblicherà anche estratti dei commenti<br />

inviatici dai nostri lettori. Ci<br />

riserviamo però il diritto di apportare<br />

dei tagli. E come sempre vale il principio:<br />

i commenti anonimi non saranno<br />

pubblicati.<br />

Agenda<br />

Settembre<br />

23-24<br />

Conferenza giovani <strong>syndicom</strong><br />

Dibattito con l’ospite David-Vincent<br />

Bollmann del sindacato tedesco IG BCE.<br />

26<br />

«Lasciti e successioni: cosa c’è da<br />

sapere?»<br />

Evento informativo in collaborazione<br />

con l’avvocato Paolo Caratti, specialista<br />

in diritto ereditario<br />

Bellinzona, Casa del Popolo, ore 14.30<br />

incontro aperto ai familiari<br />

29-30 e primo ottobre<br />

Festival Internazionale, Ferrara<br />

www.internazionale.it/festival<br />

La divisione Press di <strong>syndicom</strong> Ticino<br />

sarà presente al festival di giornalismo<br />

Ottobre<br />

10<br />

Il futuro <strong>della</strong> Posta svizzera<br />

Grande dibattito con Sergio Rossi,<br />

docente di macroeconomia all’Università<br />

di Friborgo, e il consigliere nazionale<br />

Fabio Regazzi, membro <strong>della</strong><br />

commissione dei trasporti e delle<br />

comunicazioni<br />

Monte Carasso, ex monastero delle<br />

Agostiniane, ore 20.30, ingresso libero<br />

19<br />

Castagnata annuale Gruppo d’Interesse<br />

Pensionati Ticino e Moesano<br />

Gerra Piano, agriturismo Al Böscioro,<br />

ore 15.30. Iscriz. a ticino@<strong>syndicom</strong>.ch<br />

26<br />

«Una nuova minaccia nei media:<br />

la concorrenza sleale»<br />

Incontro/aperitivo organizzato<br />

da <strong>syndicom</strong> Ticino e Moesano,<br />

Lugano Besso, spazio ADO, ore 18.00<br />

Serata aperta a tutti<br />

Novembre<br />

10-11<br />

Congresso <strong>syndicom</strong>,<br />

Basilea, Kongresscenter<br />

<strong>syndicom</strong>.ch/it/agenda

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!