04.01.2018 Views

Dai primi dispositivi touch-screen alle moderne Lavagne Interattive Multimediali

Tesina svolta per la materia Storia dell'Informatica a.a. 2010-11.

Tesina svolta per la materia Storia dell'Informatica a.a. 2010-11.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6 - Tactile Array Sensor for Robotics<br />

Nel 1981 fu introdotto un nuovo sensore di tipo tattile nelle applicazioni robotiche. Il sensore era<br />

costituito da una matrice composta da dipoli magnetici (in un mezzo elastico) la cui posizione e<br />

l'orientamento venivano rilevati da sensori magneto-resistivi. Si dimostrò che, a differenza dei sensori<br />

tattili esistenti, questo dispositivo era sensibile alla torsione (coppia), nonché <strong>alle</strong> forze normali e<br />

tangenziali.<br />

Caratteristiche:<br />

• Sensore multi-<strong>touch</strong> per la robotica progettato per consentire il rilevamento di forme,<br />

orientamento, ecc;<br />

• Consisteva in una matrice 8 x 8 di sensori in un pad da 4<br />

pollici x 4.<br />

L’uso è stato descritto nel volume: Wolfeld, Jeffrey A. (1981). Real<br />

Time Control of a Robot Tactile Sensor. MSc Thesis. Philadelphia:<br />

Moore School of Electrical Engineering.<br />

La figura a destra mostra nello schermo di un computer l'impressione<br />

tattile di un oggetto rotondo posto sul sensore, mostrato in primo<br />

piano.<br />

A Rebman nel 1985 per questo lavoro fu rilasciato un brevetto<br />

statunitense (4.521.685).<br />

7 - Flexible Machine Interface<br />

Nel 1982, Nimish Mehta presso l'Università di Toronto per la sua tesi di laurea, sviluppò quello che<br />

potrebbe essere definito il primo sistema multi-<strong>touch</strong> per l'input umano ad un sistema informatico, il<br />

“Flexible Machine Interface”.<br />

I sistemi di Multi-<strong>touch</strong> consentono agli utenti la pressione di più punti alla volta sulla superficie<br />

dello schermo, così da permettere di usare entrambe le mani per manipolare gli oggetti raffigurati<br />

sullo schermo o di toccare due o più punti sullo schermo contemporaneamente.<br />

Il Flexible Machine Interface combinava la pressione del dito con l'elaborazione di immagini semplici<br />

per creare dei semplici disegni e altre manipolazioni grafiche.<br />

Il sistema era costituito da un pannello di vetro smerigliato le cui proprietà ottiche locali erano tali<br />

che se osservate da una macchina fotografica appariva una macchia nera se vi fosse stata la pressione<br />

del dito sulla superficie (la cui dimensione dipendeva dalla pressione del dito stesso) o altrimenti lo<br />

sfondo sarebbe rimasto bianco. Questa semplice modalità di elaborazione delle immagini permetteva<br />

il disegno di immagini ecc attraverso il multi-<strong>touch</strong>.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!