04.01.2018 Views

Dai primi dispositivi touch-screen alle moderne Lavagne Interattive Multimediali

Tesina svolta per la materia Storia dell'Informatica a.a. 2010-11.

Tesina svolta per la materia Storia dell'Informatica a.a. 2010-11.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Resistiva<br />

Le lavagne che utilizzano tecnologia resistiva presentano:<br />

- una buona velocità di risposta in modalità interattiva, sebbene inferiore rispetto <strong>alle</strong> tecnologie<br />

elettromagnetica e a triangolazione;<br />

- un ottimo grado di risoluzione, di linearità e sensibilità al tocco delle dita, superiore rispetto alla<br />

tecnologia elettromagnetica e a triangolazione;<br />

- un basso grado di robustezza ad impatti violenti, graffi o atti accidentali.<br />

La lavagna interattiva è rivestita da diversi strati di membrana "flessibile" e "conduttiva". Il materiale di<br />

base è trasparente, normalmente in vetro, e viene ricoperto da uno strato di materiale conduttivo sul<br />

quale poggia la prima membrana, anch'essa ricoperta da uno strato di materiale conduttivo ed<br />

alimentato a bassa tensione. Una seconda membrana, opportunamente separata da distanziali, viene<br />

posta sopra la prima ed il lato inferiore della seconda membrana è ricoperta del medesimo materiale<br />

conduttivo ed anch'esso alimentato. Quando la membrana superiore è premuta, essa s'incurva<br />

causando un contatto con la membrana inferiore ed i due strati conduttivi vengono in contatto con il<br />

substrato base. Questo determina un contatto elettrico ed il segnale risultante viene inviato al<br />

computer che lo decodifica in termini di coordinate X e Y in modo da determinare esattamente la<br />

posizione del tocco sulla superficie della lavagna.<br />

Tramite questa tecnologia è possibile effettuare un solo tocco per volta; l’esecuzione di azioni in<br />

modalità multi-<strong>touch</strong> (cioè l’uso contemporaneo di due mani o da parte di più persone) risulta<br />

pertanto limitata.<br />

Chiaramente, le azioni sono eseguibili anche mediante tocco singolo; risultano soltanto più difficili<br />

da riprodurre correttamente e più complesse da controllare.<br />

A triangolazione<br />

Le lavagne che sfruttano la tecnologia a triangolazione presentano:<br />

- un’ottima velocità di risposta laddove impiegate in modalità "<strong>touch</strong>-<strong>screen</strong>";<br />

- la possibilità di funzionare anche senza proiettore (a mo’ di lavagna tradizionale);<br />

- una robustezza rispetto a impatti violenti, atti vandalici, graffi, uso accidentale di solventi, superiore<br />

a quella delle altre tipologie;<br />

- una discreta qualità di risoluzione, di linearità e sensibilità al tocco.<br />

Nello specifico, nelle lavagne di tipo ottico, la scrittura o il tocco delle dita sulla superficie genera un<br />

riflesso di luce infrarossa che viene catturato da un sensore, solitamente incorporato nella cornice che<br />

fa da perimetro allo schermo. Il sensore invia quindi al software le informazioni relative all’evento<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!