04.01.2018 Views

Dai primi dispositivi touch-screen alle moderne Lavagne Interattive Multimediali

Tesina svolta per la materia Storia dell'Informatica a.a. 2010-11.

Tesina svolta per la materia Storia dell'Informatica a.a. 2010-11.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

29.5 - REARTYPE<br />

Ormai è febbre da tecnologia <strong>touch</strong>. Eppure c'è ancora un grande problema da risolvere: toccare lo<br />

schermo c'impedisce di vedere esattamente cosa stiamo facendo.<br />

Qualcuno sembra essersene accorto e le più grandi società di produzione hardware si stanno<br />

attrezzando per risolvere il problema.<br />

La rivista New Scientist racconta del progetto LucidTouch, uno schermo LCD trasparente con<br />

controlli tattili collocati nella parte posteriore. Da questo punto di vista lo sviluppo più avanzato è<br />

quello portato avanti da James Scott, ricercatore d'interfacce dei laboratori Microsoft di Cambridge<br />

che è sul punto dimostrare praticamente l'utilizzo di questo tipo di innovativi supporti.<br />

Il prototipo si chiama RearType e permette un utilizzo fino a 10 dita contemporaneamente:<br />

due file da 4 bottoni l'una nella parte anteriore (da controllare quindi con i pollici) e una tastiera<br />

qwerty divisa in due e rotata per un miglior utilizzo secondo i criteri ergonomici.<br />

Microsoft Research ha dato il dispositivo in prova a 12 persone specializzate nella scrittura da tastiera.<br />

Le prove effettuate hanno dimostrato che dopo un’ora di apprendimento le persone riuscivano a<br />

scrivere appena 15 parole al minuto, molto di meno di quanto si possa fare con una tastiera desktop.<br />

Il dato è vicino solamente a quello di una tastiera <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong>. La strada verso la creazione del<br />

prodotto commerciale è dunque ancora molto lunga.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!