04.01.2018 Views

Dai primi dispositivi touch-screen alle moderne Lavagne Interattive Multimediali

Tesina svolta per la materia Storia dell'Informatica a.a. 2010-11.

Tesina svolta per la materia Storia dell'Informatica a.a. 2010-11.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Secondo punto e legato al primo, è un oggetto facilmente reperibile in ogni negozio di videogiochi e<br />

di elettronica.<br />

I costi per la realizzazione sono veramente alla portata di tutti:<br />

HARDWARE: wiimote (25 euro), adattatore bluetooth (4 euro), pennarello infrarossi (15 euro),<br />

videoproiettore, pc, superficie (anche lavagna magnetica bianca o il muro!)<br />

SOFTWARE: Bluesoleil per gestire il collegamento bluetooth (gratis!), Smoothboard per gestire la<br />

Lim (gratis!). Si può comunque usare ogni tipologia di software del nostro PC (quindi anche quelli<br />

delle <strong>Lavagne</strong> <strong>Interattive</strong> <strong>Multimediali</strong> ufficiali, rispettando ovviamente i termini d’uso).<br />

29 - Cenni sugli sviluppi del sistema <strong>touch</strong> in altri ambiti e futuri progetti<br />

La Microsoft sta sviluppando il "TouchLight", un software che dovrebbe rassomigliare a quello che<br />

usava Tom Cruise in Minority Report e circola voce che dopo l'iPhone, la Apple sia pronta a lanciare<br />

anche un nuovo iPod provvisto solo di schermo senza rotellina selezionatrice. Ed esiste anche un<br />

programma che consente ai chirurghi di intervenire su immagini del cervello scattate durante la<br />

risonanza magnetica, esplorando sinapsi e quant'altro sempre con il <strong>touch</strong>-<strong>screen</strong>.<br />

29.1 - La tecnologia <strong>touch</strong> introdotta in ambito ludico – Il dispositivo<br />

Nintendo DS<br />

Alla consolle di gioco sviluppata dalla Nintendo e chiamata Nintendo DS può essere attribuito senza<br />

ombra di dubbio il successo dell’uso della tecnologia Touch di tipo resistiva in ambito ludico.<br />

La consolle di gioco Nintendo DS<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!