04.01.2018 Views

Dai primi dispositivi touch-screen alle moderne Lavagne Interattive Multimediali

Tesina svolta per la materia Storia dell'Informatica a.a. 2010-11.

Tesina svolta per la materia Storia dell'Informatica a.a. 2010-11.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28 - La LIM a basso costo - L’ideatore e le sperimentazioni in Italia<br />

(progetto Wiidea)<br />

Uno dei limiti dell’introduzione della LIM capillarmente sul territorio nazionale Italiano è il costo.<br />

Ogni LIM, in base alla configurazione, ha un costo che da dai 1.200 ad oltre 4.500 euro. Questo<br />

costo è sostenuto in parte, come già detto da progetti ministeriali ed europei. Ma tali sovvenzioni non<br />

sono in grado di coprire la richiesta di avere una LIM in ogni aula ed in ogni ordine di scuola anche<br />

perché le risorse di bilancio di molte istituzioni sono veramente esigue. Si sono cercate pertanto<br />

soluzioni alternative ma altrettanto valide. Una di queste merita una particolare attenzione anche<br />

perché è stata sperimentata positivamente in Italia con un progetto dal nome Wiidea.<br />

Wiidea nasce come spin-off da una precedente<br />

sperimentazione, il Progetto Marconi che ha evidenziato i<br />

motivi di successo e di insuccesso dell’introduzione della<br />

LIM nella scuola. Ma torniamo un attimo <strong>alle</strong> soluzioni<br />

plausibili meno costose.<br />

Jhonny Chung Lee<br />

Tra le tante ipotesi, diffuse principalmente attraverso brevi spunti scritti e moltissimi video su<br />

YouTube, ha sollevato l’attenzione di tanti l’esperimento di un ricercatore americano, Johnny Chung<br />

Lee, che ha realizzato e presentato la possibilità di sfruttare un videoproiettore, un PC ed un Wiimote<br />

(il telecomando fornito a corredo con la consolle di gioco WII) per realizzare, con pochi euro di spesa,<br />

una lavagna interattiva.<br />

Il fenomeno tocca tutti i paesi del mondo, e la realizzazione è generalmente identificata come<br />

“Wiimote Whiteboard” [lavagna Wii] e di fatto questa costituisce una proposta per realizzare la<br />

componente hardware di una LIM.<br />

I docenti del Progetto Marconi dell’USP di Bologna, da sempre attenti all’attuabilità ed alla fruibilità<br />

per le scuole e per la loro attività didattica delle innovazioni tecnologiche, sono da subito stati<br />

affascinati da questa possibilità, e ne hanno seguito lo sviluppo provando a loro volta di realizzare<br />

quanto visto in rete.<br />

Il sistema permette di trasformare qualsiasi superficie in una lavagna interattiva, anche un monitor.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!