11.11.2019 Views

La Toscana Nuova - Settembre 2019

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>Toscana</strong> nuova - Anno 2- Numero 1 8 - Gennaio <strong>Settembre</strong> <strong>2019</strong> <strong>2019</strong> - - Registrazione Tribunale di di Firenze n. 5905 n. 6072 del del 6-2-2013 12-01-2018 - Iscriz. - Iscriz. Roc. 30907. Roc. 30907. Euro 2. Euro Poste 2. Poste Italiane Italiane SpA Spedizione SpA Spedizione in Abbonamento in Abbonamento Postale Postale D.L. 353/2003 D.L. 353/2003 (conv.in (conv.in L 27/02/2004 L 27/02/2004 n°46) art.1 n°46) comma art.1 comma 1 C1/FI 1 /0074 C1/FI /0074


Sommario settembre <strong>2019</strong><br />

6 L’omaggio di Vinicio Polidori a Leonardo da Vinci<br />

8 Il futuro allestimento del Corridoio Vasariano<br />

10 Il volto e l’anima nel ritratto rinascimentale<br />

13 Psicologia oggi: la paura di decidere<br />

14 <strong>La</strong> <strong>Toscana</strong> di Lolita Valderrama Savage in mostra a Palazzo Bastogi<br />

16 <strong>La</strong> personale di Lorella Consorti per Pontorme in festa <strong>2019</strong><br />

17 Le sfaccettature del femminile nelle sculture di Ivana Niccolai<br />

18 I “misteri” di Leonardo secondo Claudio Parigi<br />

19 <strong>La</strong> scomparsa dello scultore Filippo Dobrilla<br />

20 Il codice etico del Giainismo, tra disciplina e libertà<br />

21 Storia delle religioni: il sacramento della riconciliazione<br />

23 Il “Vaso di fiori” dell’olandese Jan van Huysum torna a Firenze<br />

24 Arte del vino: quando l’etichetta diventa un’opera d’arte<br />

28 Tre giorni al Rifugio Gualdo per ricordare Primo Levi<br />

30 A Castiglioncello, la personale di Silvano Sordi dedicata a New York<br />

31 New York, la città dove i sogni non finiscono mai<br />

32 <strong>La</strong> Divina Commedia di Romano Dini al Museo Casa di Dante<br />

34 Il mito della Ferrari in scena alla 44ª edizione del Bacco Artigiano<br />

36 Intervista a Rebecca Rocchini, moglie del dirigente viola Dario Dainelli<br />

38 Il racconto della modernità nelle fotografie di Annie Leibovitz<br />

39 Roberto Bastianoni: meraviglia e mistero della natura in uno scatto<br />

40 Le nuove iniziative di Life Beyond Tourism<br />

42 Il futuro del pianeta nelle opere di Uri De Beer a Montecatini Terme<br />

43 Fabiani Arte, casa d’aste per collezionisti e amanti del contemporaneo<br />

45 Dimensione salute: la prudenza della terza età<br />

47 Edward Morgan Forster, il romanziere inglese ispirato dalla <strong>Toscana</strong><br />

49 I percorsi d’arte dalle origini al Novecento della Fondazione Pistoia Musei<br />

50 <strong>La</strong> pittura onirica di <strong>La</strong>ura Muolo al Beach Resort di Ravenna<br />

52 Il Made in Italy torna in Italia con il “Reshoring”<br />

54 Leonardo e l’allunaggio nelle mostre itineranti promosse da ALI<br />

55 A Certaldo, l'inaugurazione del Parco Libera Tutti<br />

56 B&B Road Trip: Palermo, città tra arte e folklore<br />

58 L’eleganza al maschile dell’azienda Viapiana sbarca in Cina<br />

60 Il “Podere <strong>La</strong> Villa” di Ilaria Tachis, eccellenza nel Chianti Classico<br />

62 A Firenze la cerimonia di consegna dell’Order of Merit<br />

Marco's dog<br />

Pensione per cani in Mugello<br />

In copertina:<br />

Vinicio Polidori,<br />

Tributo a Leonardo,<br />

disegno a sanguigna, cm 50x34<br />

Periodico di attualità, arte e cultura<br />

<strong>La</strong> <strong>Nuova</strong> <strong>Toscana</strong> Edizioni<br />

di Fabrizio Borghini<br />

Viale F. Redi 75 - 50144 Firenze<br />

Tel. 333 3196324<br />

lanuovatoscanaedizioni@gmail.com<br />

lanuovatoscanaedizioni@pec.it<br />

Registrazione Tribunale di Firenze<br />

n. 6072 del 12-01-2018<br />

Iscriz. Roc. n. 30907 del 30-01-2018<br />

Partita Iva: 06720070488<br />

Codice Fiscale: BRGFRZ47C29D612I<br />

Anno 2 - Numero 8<br />

<strong>Settembre</strong> <strong>2019</strong><br />

Poste Italiane SpA<br />

Spedizione in Abbonamento Postale D.L.<br />

353/2003 (conv. in L 27/02/2004 n, 46)<br />

art.1 comma 1 C1/FI/0074<br />

Direttore responsabile:<br />

Daniela Pronestì<br />

direzionelatoscananuova@gmail.com<br />

Capo redattore:<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

redazionelatoscananuova@gmail.com<br />

Grafica e impaginazione:<br />

Stefania Venuti<br />

Distribuzione:<br />

Media Servizi srl<br />

via Lombarda, 72 - Località Comeana<br />

59015 - Carmignano (PO)<br />

tel. 055 8716830<br />

www.mediaservizi.net<br />

Abbonamenti:<br />

abbonamenti.lastoscananuova@gmail.com<br />

Stampa:<br />

Nova ArtiGrafiche srl<br />

Via Cavalcanti 9/d - 50058 Signa (Fi)<br />

tel. 055 8734952<br />

Facebook:<br />

<strong>La</strong> <strong>Toscana</strong> nuova - Periodico di attualità,<br />

arte e cultura<br />

www.latoscananuova.it<br />

Testi:<br />

Cristina Acidini<br />

<strong>La</strong>ura Belli<br />

Francesca Bertini<br />

Paolo Bini<br />

Margherita Blonska Ciardi<br />

Fabrizio Borghini<br />

Lorenzo Borghini<br />

Olga Caetani<br />

Claudio Caioli<br />

Carlo Colombo Calabria<br />

Nicola Crisci<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Massimo De Francesco<br />

Aldo Fittante<br />

Serena Gelli<br />

Stefano Grifoni<br />

Johnson Koovakunnel<br />

Michele Loffredo<br />

Stefania Macrì<br />

Elisabetta Mereu<br />

Emanuela Muriana<br />

Sergio Neri<br />

Lucia Petraroli<br />

Elena Maria Petrini<br />

Vinicio Polidori<br />

Daniela Pronestì<br />

Valter Quagliarotti<br />

Barbara Santoro<br />

<strong>La</strong>ura Tabegna<br />

Michele Taccetti<br />

Francesca Vivaldi<br />

Foto:<br />

Matteo Baldini<br />

Paolo Barni<br />

Roberto Bastianoni<br />

Paolo Bini<br />

Leopoldo Cecchi<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Filbert Kung<br />

Annie Leibovitz<br />

Beata Mahr<br />

Guido Mannucci<br />

Elena Maria Petrini<br />

Andate in ferie tranquilli:<br />

al vostro amato animale ci pensa Anna<br />

Servizio veterinario H24<br />

Per informazioni: 347- 8224794<br />

4


e<br />

m<br />

ph. Beata Mahr<br />

Pola Cecchi per l'atelier GIULIACARLA CECCHI e STUDIO MOST - Via Jacopo da Diacceto, 14 - 50123 Firenze<br />

Showroom: Tel: 055284269 - Cell: 335437934 | Email: polacecchi@gmail.com | www.giuliacarlacecchi.com


Ritratti<br />

d’artista<br />

Vinicio Polidori<br />

L'omaggio del pittore annigoniano a Leonardo da Vinci e<br />

alcune riflessioni sullo stato di conservazione dell'autoritratto<br />

del genio toscano conservato a Torino<br />

di Vinicio Polidori<br />

Questo mio disegno a sanguigna è<br />

un tributo al grande Leonardo da<br />

Vinci, genio assoluto e artista che<br />

amo particolarmente sia per la pittura che<br />

per il disegno. Di recente sono stato alla<br />

Biblioteca Reale di Torino dove ho potuto<br />

ammirare il suo celebre autoritratto;<br />

è stata una forte emozione ma anche un<br />

dispiacere verificare lo stato in cui versa<br />

questo mirabile disegno. Un capolavoro<br />

in cui Leonardo ha usato almeno tre colori<br />

- grafite, sanguigna e seppia - mentre nel<br />

mio disegno qui pubblicato, per avvicinarmi<br />

ad una famosa copia in commercio, ne<br />

Tributo a Leonardo, disegno a sanguigna, cm 50x34<br />

ho usati molti di più e con tonalità diverse<br />

su una carta da me invecchiata artificialmente<br />

con una ricetta di mia invenzione.<br />

Mi sono liberamente ispirato all’originale,<br />

cambiando barba e capelli per non limitarmi<br />

a farne una mera riproduzione. Per<br />

quanto sia conservato in modo impeccabile<br />

con le tecnologie più avanzate, il disegno<br />

originale è andato incontro al naturale<br />

decadimento della carta e dei colori, così<br />

com’è accaduto anche con un altro disegno<br />

conservato alla Biblioteca Reale, cioè<br />

la Testa di Angelo secondo alcuni da considerarsi<br />

come uno studio preparatorio<br />

per la figura dell’angelo nel Battesimo di<br />

Cristo attribuito al Verrocchio con la collaborazione<br />

del giovane Leonardo. Nell’autoritratto<br />

sono presenti delle muffe che<br />

hanno lasciato segni evidenti sulla carta;<br />

a peggiorarne le condizioni, qualche maldestro<br />

intervento di restauro, a mio parere<br />

troppo invasivo, che ha sbiadito sia<br />

i chiaroscuri che i mezzi toni soprattutto<br />

sul naso e sui punti più chiari del disegno.<br />

C’è da temere, visto il cattivo stato di conservazione,<br />

che in futuro il disegno non<br />

sarà più mostrato o ne sarà limitata l’esposizione.<br />

A questo proposito, si riapre<br />

la diatriba tra restauratori e pittori, restauro<br />

conservativo e pittorico. A me è stato<br />

insegnato da Romano Stefanelli, allievo di<br />

Pietro Annigoni, che oltre a dipingere, affrescare<br />

e disegnare bisogna apprendere<br />

e praticare anche l’arte del restauro in modo<br />

da poter intervenire sulle nostre opere<br />

e su quelle altrui qualora ce ne fosse bisogno.<br />

In passato con il maestro Stefanelli<br />

abbiamo restaurato alcuni affreschi di Annigoni<br />

e dello stesso Stefanelli, ricorrendo<br />

spesso a ricette empiriche e senza troppe<br />

complicazioni come talvolta accade con<br />

i restauratori di professione. Tutto questo<br />

succedeva anche nelle epoche passate;<br />

quanti restauri sbagliati nel mondo<br />

dell’arte, quante velature e strati di colore<br />

portati via irreparabilmente dai restauratori!<br />

Come non ricordare, ad esempio,<br />

il grande Tiziano che dovette rimediare<br />

agli errori di un restauro pittorico eseguito<br />

in precedenza da Sebastiano del Piombo<br />

sugli affreschi di Raffaello in Vaticano<br />

danneggiati dai <strong>La</strong>nzichenecchi durante<br />

il sacco di Roma. Tempo fa nella splendida<br />

Villa Borghese a Roma ho notato in<br />

un quadro del Caravaggio una gamba con<br />

alcuni “problemi” dovuti forse ad un restauro<br />

sbagliato; senza dimenticare lo<br />

sconsiderato restauratore che nella Cappella<br />

Sistina stava per ripulire l’impronta<br />

6<br />

VINICIO POLIDORI


della mano lasciata dal grande Michelangelo.<br />

Questa mancanza di professionalità<br />

si verifica anche in altri ambiti artistici, favorendo<br />

il pullulare di “artisti” o pseudo<br />

tali che si fregiano di questo titolo senza<br />

avere alcuna conoscenza tecnica ed alcun<br />

talento, spesso anche con il supporto di<br />

critici pronti a difendere questi “mercenari”<br />

dell'arte. Frequentare la bottega di Annigoni<br />

mi ha permesso di studiare a fondo<br />

la pittura e di conoscerne i segreti, ma soprattutto<br />

mi ha insegnato l’umiltà necessaria<br />

per migliorare sempre, leggere,<br />

documentarsi, studiare l’opera dei grandi<br />

maestri, sperimentare, sbagliare e ripartire<br />

dai propri errori. Non c’è altro modo<br />

per cimentarsi con serietà nell’antica arte<br />

della pittura.<br />

Casa-Studio: via Simoncini 12<br />

Serravalle Pistoiese (Loc. Masotti)<br />

51035, Pistoia<br />

viniciopolidori@teletu.it<br />

+ 39 348 4127563<br />

<strong>La</strong> Medusa, disegno-studio, cm 70x50<br />

VINICIO POLIDORI<br />

7


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

Corridoio Vasariano<br />

Dopo la chiusura nel 2016 per ragioni di<br />

sicurezza, verrà riaperto al pubblico nel<br />

2021 con un allestimento del tutto rinnovato<br />

di Barbara Santoro<br />

Un’importante notizia per Firenze<br />

e per il mondo dell’arte: verrà<br />

a breve riaperto il Corridoio<br />

Vasariano, chiuso dal 2016 per questioni<br />

di sicurezza. Lo hanno annunciato<br />

il direttore delle Gallerie degli Uffizi<br />

Eike Schmidt e il soprintendente Andrea<br />

Pessina. Verrà spostata la famosa<br />

collezione degli autoritratti, che troverà<br />

sede in altre sale al primo piano degli<br />

Uffizi, e si potranno così riaprire le finestre<br />

e fare entrare la luce. Il corridoio<br />

diventerà una passeggiata panoramica<br />

“aerea” lunga 505 metri, pavimentata<br />

in cotto, con 73 finestre e 5 uscite di<br />

sicurezza. Sarà percorribile in una sola<br />

direzione dagli Uffizi (ingresso) verso<br />

Palazzo Pitti (uscita) ed è stato accuratamente<br />

studiato un sistema che permetterà<br />

per ragioni di sicurezza un<br />

massimo di 125 persone in contemporanea.<br />

Sarà arredato con 30 sculture<br />

antiche e un centinaio di iscrizioni<br />

greche e romane chiuse nei depositi<br />

fin dall'Ottocento. E poi abbelliranno<br />

le pareti una serie di affreschi voluti<br />

da Vasari per decorare l'esterno delle<br />

volte lungo il Ponte Vecchio, “staccati”<br />

alla fine dell'Ottocento e mai esposti.<br />

Al termine della passeggiata il visitatore<br />

potrà decidere se uscire nel giardino<br />

di Boboli o proseguire all’interno di Palazzo<br />

Pitti. Sarà completamente accessibile<br />

ai disabili grazie ad un sistema<br />

integrato di rampe, pedane ed ascensori.<br />

All'inizio e alla fine del percorso<br />

ci saranno due memoriali: uno per documentare<br />

i danni della bomba di via<br />

de’ Georgofili del 1993. Qui gigantografie<br />

con riproduzioni fotografiche faranno<br />

vedere i drammatici momenti ed<br />

i dipinti danneggiati dallo scoppio della<br />

bomba (I giocatori di carte di Bartolomeo<br />

Manfredi e la Natività di Gherardo<br />

delle Notti). L'altro dedicato alle devastazioni<br />

naziste nella celebre “notte<br />

dei ponti” del 4 agosto 1944 si troverà<br />

appena passato il Ponte Vecchio. Per<br />

i lavori, diretti da Mauro Linari con la<br />

responsabilità di Francesco Fortino per<br />

il procedimento, ci vorranno 10 milioni<br />

di euro (già finanziati) e circa 18 mesi<br />

di tempo. Il costo del biglietto sarà<br />

di 45 euro in alta stagione e di 20 euro<br />

in quella bassa. Le scolaresche entreranno<br />

gratis. Si sta pensando di trovare<br />

una soluzione per biglietti integrati<br />

che consentiranno la visita a Palazzo<br />

Vecchio, Uffizi, Corridoio Vasariano,<br />

Palazzo Pitti, Giardino di Boboli, Forte<br />

di Belvedere e Giardino Bardini. Sia Il<br />

direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike<br />

Schmidt che il sovrintendente Andrea<br />

Pessina si sono detti molto soddisfatti<br />

del lavoro eseguito in sinergia. Perciò<br />

appuntamento al 2021.<br />

In questa e nell'altra foto due simulazioni di quello che sarà il nuovo allestimento del Corridoio Vasariano a partire dal 2021<br />

8<br />

CORRIDOIO VASARIANO


<strong>La</strong> storia del Corridoio Vasariano nel libro<br />

di Francesca Funis<br />

di Barbara Santoro<br />

Il Corridoio Vasariano è una strabiliante<br />

infrastruttura viaria che prende il nome<br />

dall'architetto Giorgio Vasari che<br />

l'ha concepita in occasione delle nozze di<br />

Francesco I de’ Medici con Giovanna d'Austria<br />

nipote e sorella di imperatori. Mimetizzato<br />

nell'architettura urbana, il percorso<br />

aereo collega le due residenze ducali: Palazzo<br />

Vecchio con Palazzo Pitti. Il libro di<br />

Francesca Funis è dedicato allo studio approfondito<br />

di questa strana architettura e<br />

restituisce con chiarezza la configurazione<br />

sfuggente di questo passaggio segreto<br />

nella città. Nata come tesi di dottorato<br />

dell'autrice, analizza con grande attenzione<br />

questa struttura arricchendola di conoscenze<br />

nuove e inaspettate e corredandola<br />

di un bagaglio iconografico veramente eccezionale.<br />

Avevamo sempre sentito dire<br />

che i tre finestroni sopra il Ponte Vecchio<br />

erano stati aperti per la visita di Hitler nel<br />

1938. In realtà i finestroni vennero aperti<br />

per la visita del re Vittorio Emanuele di<br />

Savoia quando nel 1860 venne a Firenze<br />

e poté vedere i fuochi d’artificio lanciati<br />

dal Ponte alla Carraia. Dalle sue pagine<br />

prende vita il cantiere vasariano con le maestranze<br />

organizzate sapientemente dal<br />

maestro Bernardo di Monna Mattea, un<br />

personaggio insofferente alla burocrazia<br />

ma che si meritò di essere ritratto nel soffitto<br />

del Salone dei Cinquecento di Palazzo<br />

Vecchio, insieme agli uomini che avevano<br />

reso grande la corte di Cosimo I. <strong>La</strong> direzione<br />

delle Gallerie degli Uffizi ha voluto<br />

coinvolgere direttamente Francesca Funis<br />

nell'azione di conoscenza necessaria e<br />

preliminare agli interventi di messa in sicurezza<br />

del Corridoio. <strong>La</strong> studiosa ha dunque<br />

condiviso con pienezza le valutazioni<br />

diagnostiche sull'edificio e acquisito una<br />

grande confidenza con i suoi spazi, le sue<br />

murature, le sue luci e le sue temperature.<br />

Ogni giorno confrontava i risultati con le<br />

ricerche condotte in archivio e in biblioteca<br />

discutendo con i colleghi architetti della<br />

sovrintendenza, con il sovrintendente Andrea<br />

Pessina e con il direttore delle Gallerie<br />

Eike Schmidt, offrendo così un prezioso<br />

contributo per la conoscenza approfondita<br />

di questo incredibile edificio. Le nozze di<br />

Francesco I de’ Medici con Giovanna d’Austria<br />

furono l’occasione giusta per creare<br />

questa passerella aerea sull’Arno. Il fiume<br />

aveva sempre fatto le bizze e molte erano<br />

state le alluvioni che avevano diviso la città<br />

in due parti. L’ultima, quella del 1557,<br />

aveva distrutto tutti i ponti, tranne il Ponte<br />

Vecchio lasciando Firenze in due tronconi.<br />

Cosimo voleva un transito sicuro lontano<br />

dallo sguardo dei sudditi e indifferente alle<br />

furie del fiume, un percorso aereo che<br />

permettesse anche una fuga in caso di necessità.<br />

Le nozze erano state fissate ed il<br />

"corridore" doveva essere costruito. Vasari<br />

dimostrò subito di sapersi muovere.<br />

Le fonti asseriscono che l’artefice fu molto<br />

orgoglioso di aver chiuso in 5 mesi un<br />

lavoro che poteva richiedere 5 anni, favorito<br />

anche dall’estate e dall’Arno in secca,<br />

ma forse il lavoro richiese tempi più lunghi<br />

dei vantati cinque mesi. Il testo di Francesca<br />

Funis, edito da Sillabe, è diviso in vari<br />

capitoli ed è un vero e proprio vademecum<br />

che guida il lettore per mano alla ricerca<br />

di verità spesso celate o inesatte, tra aneddoti<br />

e storie dalla sua costruzione fino ai<br />

nostri giorni. Quasi un romanzo che tutti<br />

i fiorentini dovrebbero avere a portata di<br />

mano per conoscere la storia del capolavoro<br />

vasariano.<br />

CORRIDOIO VASARIANO<br />

9


Arte e Critica<br />

Il volto e l’anima<br />

Dopo il successo della mostra sul ritratto rinascimentale<br />

alla galleria Durearts, proponiamo un breve excursus<br />

sulla storia di questo grande classico della pittura<br />

di Michele Loffredo<br />

Perché il ritratto esercita tanto fascino?<br />

Cosa c’è di più intrigante del<br />

volto di una persona? E’ un reale<br />

specchio dell’anima o forse può essere<br />

considerato la maschera di un ruolo<br />

che si interpreta? «Un ritratto! Che cosa<br />

c’è di più semplice e di più complicato, di<br />

più evidente e di più profondo?» scriveva<br />

Charles Baudelaire sottolineando come<br />

il ritratto è insieme rappresentazione della<br />

dimensione psichica e dell’apparenza fisica<br />

del soggetto. Così anche Pierre-Joseph<br />

Proudhon affermava: «Si dipinge, a partire<br />

da ciò che si è visto, ciò che non si è<br />

visto». Il ritratto è anche testimonianza e<br />

memoria, e già secoli prima, scriveva Leon<br />

Battista Alberti: «<strong>La</strong> pittura contiene una<br />

forza divina che non solo rende presente<br />

colui che è assente, ma ancor più fa sì che<br />

una persona morta sembri viva». <strong>La</strong> figura<br />

umana è sempre stato un tema coinvolgente<br />

per gli artisti di tutti i tempi. Non sarà<br />

un caso se proprio un ritratto, la Gioconda,<br />

è il dipinto più famoso della storia. Nel volto<br />

umano, in particolare, si concentra l’identità<br />

della persona. Esso rappresenta la<br />

sintesi dell’individuo, di un essere unico e<br />

irripetibile. Inoltre è il “riassunto” genetico<br />

dei genitori, testimonianza biologica dei<br />

propri antenati, delle passate generazioni<br />

che ancora sono presenti in ognuno. Il<br />

volto è l’unica parte del corpo che abitualmente<br />

non si copre e che mostriamo agli<br />

altri per essere riconosciuti. E’ il nostro documento<br />

di identità scritto sulla faccia che,<br />

d’altro canto, già da neonati è ciò che riconosciamo<br />

meglio, alla cui decifrazione<br />

è designata un’ampia area del cervello. Lo<br />

sguardo è ciò che colpisce di più, gli occhi<br />

sono come una finestra sul mondo, ma lo<br />

sono anche in senso inverso. Sembrerebbe<br />

che attraverso gli occhi gli altri possano<br />

guardarci dentro. Inoltre possiamo vedere<br />

gli altri, ma non noi stessi, è come se<br />

il nostro volto ci sfuggisse continuamente<br />

ma ancora più difficile, parlando metaforicamente,<br />

è vedere all’interno di se stessi<br />

eppure è un compito al quale nessuno può<br />

dire di sottrarsi. Il volto appare il confine, la<br />

maschera che divide due mondi, il dentro<br />

e il fuori. Bisogna guardarsi allo specchio<br />

per riconoscersi e dire: questa è la mia immagine.<br />

Talvolta la si guarda come se fosse<br />

altro da noi, altro da quel sé profondo<br />

nel quale cerchiamo di riconoscerci, quasi<br />

come un imperativo, come nel “conosci te<br />

stesso” inciso sul tempio di Apollo a Delfi.<br />

E spesso siamo condizionati dall'immagine<br />

che gli altri hanno o vogliamo che abbiano<br />

di noi, piuttosto che rispettare il nostro<br />

vero io. Il ritratto attrae perché è molto più<br />

di una descrizione della fisionomia naturale,<br />

perché può trasmettere l’essenza e la<br />

complessità dell’individuo, può rappresentare<br />

il rivelarsi dell’anima, come tanta letteratura<br />

ha sottolineato, basti pensare a Il<br />

ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde. Il ritratto<br />

ferma l’istante di una vita sempre in<br />

trasformazione, rappresenta l’attimo fuggente<br />

sottratto all’inesorabile trascorrere<br />

del tempo. L’idea che un’effige possa sopravvivere<br />

alla finitezza del corpo mortale<br />

rappresenta una sorta di riscatto contro<br />

la morte, da sempre fonte di inquietudine<br />

ed angoscia per l’uomo. Da questo punto<br />

di vista, il ritratto è un surrogato di immortalità.<br />

Il suo carisma consiste inoltre<br />

nell’effettiva possibilità di raccontare l’ineffabile<br />

mistero dell’esistenza attraverso<br />

una fisionomia che deve offrire agli altri la<br />

nostra essenza e rappresentarne l’identità<br />

più profonda. A questo proposito, in alcune<br />

popolazioni indigene la fotografia veniva<br />

vista con diffidenza. Farsi fotografare<br />

era considerato una sottrazione del pro-<br />

Francesco Salviati e bottega, Ritratto d’uomo che regge l’elsa di una spada,<br />

olio su tela, cm 75×59,5<br />

10<br />

RITRATTI RINASCIMENTALI


prio io, della propria anima. Il ritratto ha<br />

dunque svolto funzioni fondamentali nella<br />

storia: celebrativo, per ricordare personaggi<br />

illustri, commemorativo, da lasciare<br />

ai propri eredi, di esercizio del potere, come<br />

quelli per i regnanti o la nobiltà. Nella<br />

storia, dagli schemi fissi dell’arte antica,<br />

la raffigurazione del volto è passata attraverso<br />

una sempre maggiore attenzione alla<br />

psicologia del soggetto. A seconda delle<br />

epoche storiche, le qualità del ritratto oscillano<br />

dall’idealistico al realistico, ovvero dal<br />

ritratto "tipologico" (che non vuole assomigliare<br />

al soggetto, ma una certa classe di<br />

individui) al "fisiognomico". In pittura, come<br />

in fotografia, l’abilità dell’artista è soprattutto<br />

volta a consegnare un ritratto che<br />

sia non solo “somigliante” ma che evidenzi<br />

la personalità, tramite l’intensità dello<br />

sguardo e dell’atteggiamento in cui il volto<br />

viene colto. Ad esempio, in epoca medievale,<br />

se il ritratto individuale non viene<br />

più eseguito significa che nel rappresentare<br />

i personaggi della società, l’intento è soprattutto<br />

di effigiare la persona in quanto<br />

titolare di una carica, di uno status specifico,<br />

prestando meno attenzione alla rassomiglianza<br />

fisica. Il ritratto privato, come<br />

genere autonomo, nasce dalla seconda<br />

metà del Quattrocento, quando l’Umanesimo,<br />

riscoprendo le qualità dell’uomo, lo<br />

pone al centro dell’universo. Se fino ad allora<br />

i ritratti erano privilegio della nobiltà,<br />

con il Rinascimento si diffondono anche<br />

tra la nuova borghesia e, oltre la funzione<br />

celebrativa e commemorativa, si pongono<br />

come affermazione dello status symbol.<br />

Nella scuola fiamminga si afferma il<br />

ritratto di tre quarti, mentre in Italia si preferisce<br />

lo schema di profilo, preferito dalla<br />

nuova aristocrazia perché legato alla tradizione<br />

classica e alle reminiscenze romano-imperiali<br />

(in particolare nelle monete).<br />

Con il crepuscolo della civiltà umanistica<br />

e l’affermarsi della cultura cortigiana, si<br />

sviluppa il ritratto “psicologico”, ovvero<br />

gli artisti cercano di manifestare, oltre l'aspetto<br />

esteriore, anche il carattere o lo stato<br />

d'animo del personaggio. D’altro canto<br />

però si assiste anche ad una progressiva<br />

spersonalizzazione del soggetto. Così dal<br />

ritratto introspettivo, realizzato da Leonardo<br />

da Vinci che negli anni milanesi medita<br />

a lungo sul come raffigurare "i moti dell’animo",<br />

si giunge all’enfasi del "ritratto di<br />

stato", in cui si evidenziano soprattutto attributi<br />

ed elementi simbolici che denotano<br />

il prestigio del suo status sociale. Nel<br />

Manierismo si hanno importanti serie di<br />

ritratti eseguiti da artisti come Pontormo<br />

o Bronzino e con la seconda edizione Vite<br />

del Vasari abbiamo una raccolta xilografata<br />

di ritratti di artisti. Più o meno contemporaneamente<br />

nacquero le serie di ritratti<br />

di uomini illustri testimoniati soprattutto<br />

da quella Gioviana degli Uffizi, iniziata dal<br />

1552 per volere di Cosimo I, da Cristoforo<br />

dell’Altissimo mandato a copiare i ritratti<br />

della villa comasca di Paolo Giovio,<br />

e furono anche i Medici che iniziarono a<br />

collezionare raccogliere autoritratti di artisti,<br />

conservati poi nel Corridoio vasariano,<br />

la cui collezione rappresenta un’eccellenza<br />

formidabile. Durante il periodo barocco<br />

e rococò il ritratto assume un'enfasi<br />

ancora maggiore, in quanto ostentazione<br />

dei simboli del potere e della ricchezza ma<br />

si diffonde anche l’indagine del linguaggio<br />

facciale, che accentua particolari emozioni<br />

e stati d'animo. Nell’Ottocento si passa<br />

dal ritratto romantico a quello realista<br />

della seconda metà, finchè con la scoperta<br />

della fotografia, le strade si dividono. Pittori<br />

e fotografi imparano ad affrontare in<br />

modo diverso il soggetto da ritrarre, anche<br />

perché nel frattempo le teorie di Freud<br />

sull’inconscio portato a sostanziare scientificamente<br />

lo studio psicologico sul soggetto.<br />

Così l’interminabile serie di ritratti di<br />

cui è costellata la storia dell’arte può dirsi<br />

a ragione la rappresentazione visibile del<br />

viaggio del genere umano attraverso i millenni.<br />

Ecco il perché del fascino del ritratto.<br />

Esso ci interroga sulla nostra fugace<br />

identità e come l’anima nasconde sempre<br />

un mistero insondabile.<br />

Domenico Robusti detto Domenico Tintoretto, Ritratto di gentiluomo<br />

(1590 - 1610 circa), olio su tela, cm 116 x 95,5<br />

Bottega di Adriaen Ysenbrandt, Ritratto di giovane, 1513, olio<br />

su tavola, cm 39x28,5<br />

RITRATTI RINASCIMENTALI 11


<strong>La</strong> paura di decidere<br />

Psicologia<br />

oggi<br />

Come superarla con la Terapia Breve Strategica<br />

di Emanuela Muriana<br />

Esiste qualcuno che davanti ad<br />

un bivio non abbia tentennato?<br />

Sembra essere una realtà universale<br />

quella di esitare di fronte a decisioni<br />

importanti. Come ci dicono gli antropologi,<br />

il timore di assumersi responsabilità<br />

va di pari passo con la capacità di<br />

gestire le proprie azioni e gestire l’ambiente<br />

circostante. Dai genitori di un<br />

bambino che si trovano a dover fare<br />

continuamente delle scelte ai capi di stato<br />

che devono scegliere per un’intera nazione,<br />

l’importanza di decidere in modo<br />

sereno e consapevole caratterizza la vita<br />

di ognuno di noi. Paradossalmente più<br />

aumentano le nostre conoscenze scientifiche<br />

e tecnologiche, che ci permettono<br />

di risolvere problemi complessi, più<br />

i nostri dilemmi si complicano. Uno degli<br />

effetti paradossali è quello che più si<br />

hanno possibilità di scelta, più aumenta<br />

la difficoltà di decidere. Chi si trova ad<br />

operare delle decisioni cruciali deve essere<br />

in grado in primis di gestire le proprie<br />

percezioni-emozioni primordiali, la<br />

più importante delle quali è la paura. Vediamo<br />

le più frequenti forme della paura<br />

di decidere: la paura di sbagliare, la<br />

paura di non essere all’altezza, la paura di<br />

esporsi, la paura di non avere o di perdere<br />

il controllo, la paura dell’impopolarità.<br />

Nulla blocca di più l’istinto della paura di<br />

aver fatto la scelta sbagliata e che questa<br />

sia inevitabile e irrimediabile. Essere derisi,<br />

essere criticati è un incubo terribile<br />

per chi si trova davanti a due o più strade.<br />

<strong>La</strong> paura può diventare davvero limitante<br />

quando la persona mette in atto soluzioni<br />

disfunzionali per superarla. Queste<br />

sono: la tendenza a rimandare, la tendenza<br />

a delegare, la tendenza ad analizzare<br />

ripetutamente le possibilità, la tendenza<br />

ad evitare o controllare l’esposizione<br />

al rischio. Queste “tentate soluzioni” se<br />

inefficaci e reiterate nel tempo possono<br />

portare anche a severi quadri psicopatologici<br />

che diventano molto limitanti nella<br />

vita della persona e portare al blocco<br />

dei processi decisionali e talvolta della<br />

vita della persona. L’ansia che accompagna<br />

tutte le paure che impediscono<br />

di decidere, può diventare angoscia. Si<br />

possono così organizzare dei veri e propri<br />

disturbi da panico, stati depressivi, disturbi<br />

ossessivi compulsivi caratterizzati<br />

da ritualità sia nell’agire che nel pensare.<br />

Obiettivo della psicoterapia in questi<br />

casi è quello di costruire o restituire alla<br />

persona la capacità di decidere, addestrandola<br />

a superare le paure, per poter<br />

utilizzare le proprie competenze e abilità<br />

bloccate o non decollate. <strong>La</strong> paura evitata<br />

diventa panico, la paura affrontata<br />

diventa coraggio. <strong>La</strong> Psicoterapia Breve<br />

Strategica dispone di protocolli di intervento<br />

estremamente efficaci per risolvere<br />

la paura quando supera la soglia non<br />

più razionalizzabile. <strong>La</strong> paura delle decisioni<br />

è un libro sulle paure di chi decide<br />

per sé e per gli altri. Un libro indispensabile<br />

per chi comanda ma anche per tutti<br />

quelli che vengono comandati.<br />

Emanuela<br />

Muriana<br />

Emanuela Muriana vive e lavora prevalentemente a Firenze. E’ responsabile<br />

dello Studio di Psicoterapia Breve Strategica di Firenze, dove svolge<br />

attività clinica e di consulenza. Specializzata al Centro di Terapia Strategica<br />

di Arezzo diretto da Giorgio Nardone e al Mental Reasearch Institute di<br />

Palo Alto CA (USA) con Paul Watzlawick. Ricercatore e Professore della Scuola<br />

di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Breve Strategica (MIUR) dal<br />

1994, insegna da anni ai master clinici in Italia e all’estero. E’ stata professore<br />

alla Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Siena (2007-2012)<br />

e Firenze (2004-20015). Ha pubblicato tre libri e numerosi articoli consultabili<br />

sul sito www.terapiastrategica.fi.it<br />

Studio di Terapia Breve Strategica<br />

Viale Mazzini 16, Firenze<br />

+ 39 055-242642 - 574344<br />

Fax 055-580280<br />

emanuela.muriana@virgilio.it<br />

LA PAURA DI DECIDERE<br />

13


Ritratti<br />

d’artista<br />

Lolita Valderrama Savage<br />

Dall' 1 al 17 ottobre l'artista di fama internazionale sarà<br />

protagonista di una mostra personale a Palazzo Bastogi,<br />

sede del Consiglio regionale della <strong>Toscana</strong><br />

di Francesca Bertini<br />

A<br />

Firenze, sul finire del secolo<br />

scorso - fa impressione dirlo,<br />

comunque una ventina di anni<br />

sono passati davvero - conosco Lolita<br />

in un particolare contesto; io, al tempo<br />

insegnante di un corso estivo di tecnica<br />

e restauro dell’affresco, lei allieva,<br />

già artista e pittrice, che vuole conoscere<br />

e imparare una delle tecniche artistiche<br />

più peculiari e più antiche della<br />

nostra regione: l’affresco. Ricordo bene<br />

quell’estate con Lolita, in giro per Firenze<br />

a vedere i più importanti cicli pittorici<br />

nelle chiese, a stendere arricci e<br />

tonachini sui supporti in terracotta nel<br />

caldo delle aule della scuola, sperimentando<br />

anche una tecnica di restauro tra<br />

le più complesse, lo stacco dell’affresco<br />

Lolita Valderrama Savage (ph. Filbert Kung)<br />

dall’intonaco pittorico. Non è facile trovare<br />

o creare sintonia quando si raccolgono<br />

per un breve periodo studenti<br />

di tutte le nazionalità per frequentare<br />

un corso d’arte e, nonostante ciò, quello<br />

che più è rimasto tra i ricordi di quel<br />

periodo, è l’energia positiva di Lolita<br />

che è riuscita a infondere in un gruppo<br />

di studenti per lo più “stranieri” come<br />

lei, desiderosi di conoscere Firenze, la<br />

sua cultura e la sua arte. Con il suo carattere<br />

accogliente, è riuscita a creare<br />

l’armonia del gruppo nel giro di pochi<br />

giorni, riuscendo ad abbattere le diversità<br />

e le difficoltà naturali che si creano<br />

per via dell’eterogeneità di un gruppo<br />

così composto: diverso per lingue, per<br />

età, per cultura, per provenienza, per le<br />

differenti preparazioni<br />

e motivazioni. Nel giro<br />

di pochi giorni, ci ritrovammo<br />

tutti invitati<br />

a cena nel suo appartamento,<br />

e nei giorni<br />

successivi si superarono<br />

le differenze tra<br />

tutti noi, docenti ed allievi,<br />

come mai era accaduto<br />

in precedenza.<br />

Nata a Manila nelle Filippine,<br />

Lolita porta la<br />

memoria delle proprie<br />

radici in ogni luogo<br />

dove ha scelto di vivere.<br />

Dopo i primi anni<br />

in Accademia a Firenze<br />

e una prima mostra<br />

a Palazzo Strozzi,<br />

si trasferisce in Svezia,<br />

per catturare la natura<br />

selvaggia scandinava<br />

e perdersi nella pace<br />

della sua purezza. Già<br />

nell’80 la ritroviamo<br />

stabilmente negli Stati<br />

Uniti, dove si sposa<br />

e si dedica, oltre alla<br />

sua passione per l’arte,<br />

anche alle cause umanitarie e alla<br />

promozione della cultura, sostenendo<br />

un elenco numeroso di associazioni e<br />

organizzazioni no profit. Il successo e<br />

la notorietà non le hanno fatto però dimenticare<br />

Firenze, la città dove si è formata<br />

e dove periodicamente torna, che<br />

le ha dedicato una mostra già nel 2013<br />

a Palazzo Medici Riccardi, e che adesso<br />

la omaggia con l’allestimento a Palazzo<br />

Bastogi, che raccoglie gli appunti<br />

di un “viaggio” dove l’artista traccia il<br />

suo amore per la <strong>Toscana</strong>. Salendo le<br />

scale dell’elegante Palazzo Bastogi, costruito<br />

verso la metà del XVIII secolo<br />

per la famiglia Capponi dall’architetto<br />

Ferdinando Ruggieri, sede del Consiglio<br />

regionale della <strong>Toscana</strong>, arriviamo<br />

al mezzanino, dove incontriamo un ricordo<br />

di Lolita nel suo primo periodo<br />

di studente dell’Accademia di Belle Arti<br />

nei primi anni '70, allieva di un maestro<br />

importante, Silvio Loffredo, che<br />

di lei diceva:«I suoi dipinti raccontano<br />

la storia consacrata alla contemplazione<br />

per una silenziosa meditazione». E<br />

ancora:«<strong>La</strong>vora con tenacità, (…) ha<br />

la rara dote dell’umiltà». Le parole del<br />

maestro Loffredo ci accompagnano a<br />

visitare la mostra di Lolita che in una<br />

prima sala mostra due serie di pitture a<br />

olio. Nel lavoro Ultima pianta (2010) si<br />

coglie il passaggio dalla forma e dal linguaggio<br />

realistico del mondo vegetale<br />

rappresentato, a una forma più libera<br />

e sciolta, quasi un gesto pittorico dalla<br />

pennellata più informale, se si osserva<br />

la parte più alta. Di fronte, sono esposti<br />

tre quadri a olio di paesaggio, dove<br />

la sensibilità e l’emozione sono rappresentate<br />

con strisce di colore astratte<br />

che delimitano allo stesso tempo i<br />

quadri con un segno deciso. Una seconda<br />

sezione ospita una serie di disegni<br />

con tecniche varie ed un tratto<br />

leggero e delicato, appunti che si dipanano<br />

come un “nastro” che attraversa<br />

le due stanze dove le sensazioni che<br />

14<br />

LOLITA VALDERRAMA SAVAGE


lei ha ricevuto dagli ambienti circostanti<br />

si manifestano, si fanno guardare e ci<br />

guidano alla scoperta del nostro territorio:<br />

delle vere e proprie “scorribande”<br />

di Lolita nella campagna, affascinata<br />

dalla cultura toscana e dal suo paesaggio,<br />

esploratrice del territorio, che nelle<br />

sue passeggiate appunta sensazioni. Ci<br />

piace giocare con queste memorie, accostando<br />

il suo peregrinare e indagare<br />

la natura dal vero, disegnando i cortili<br />

delle ville suburbane, i chiostri rustici<br />

e scantucciati, le stradine di campagna,<br />

alla pittura di macchia di Signorini, Lega,<br />

Abbati della scuola di Piagentina<br />

raffigurante angoli di campagna e scorci<br />

di paesaggio. Incontriamo in questo<br />

racconto di Lolita, anche una parte più<br />

intima, un’opera composta da 5 disegni<br />

a china sistemati a croce, cui l’artista da<br />

il titolo Croce della vita; si tratta di donne,<br />

anche accompagnate dalla presenza<br />

misteriosa del gatto, disegnate con<br />

tratti liquidi e larghi, rappresentate in<br />

situazioni drammaticamente sofferenti,<br />

specchio delle difficoltà delle fasi della<br />

vita di una persona.<br />

Il 1° ottobre, presso Palazzo Bastogi<br />

(via Cavour 18) a Firenze, aprirà i battenti<br />

la mostra personale di Lolita Valderrama<br />

Savage intitolata In cerca dei<br />

sogni. <strong>La</strong> mostra, curata da Francesca<br />

Bertini, storica dell’arte, resterà aperta<br />

fino al 17 ottobre, con orario 9 – 19 tutti<br />

i giorni escluso sabato e domenica.<br />

Inaugurazione martedì 1 ottobre <strong>2019</strong><br />

ore 17.30.<br />

Tramonto (2012), olio su tela, cm 100x100<br />

Chianti (1995) , inchiostro su carta, cm 38x28<br />

Ultima pianta (2010), olio su tela, cm 100x100<br />

Parco degli ulivi (2004), olio su tela, cm 40x50<br />

LOLITA VALDERRAMA SAVAGE 15


Ritratti<br />

d’artista<br />

Lorella Consorti<br />

I cieli dell'artista empolese in mostra nella Compagnia<br />

di San Michele Arcangelo per Pontorme in festa <strong>2019</strong><br />

di Lorenzo Borghini<br />

Uno dei momenti più importanti<br />

di Pontorme in festa<br />

<strong>2019</strong>, apprezzata rievocazione<br />

storica del “volo del becco”<br />

con figuranti in costume medievale<br />

e sbandieratori, è la serata nella<br />

quale viene consegnato il Premio<br />

Pontormo a personaggi del mondo<br />

della cultura che hanno studiato<br />

o contribuito a far conoscere l’opera<br />

del celebre pittore toscano, il Cencio<br />

d'Oro ad attività produttive importanti<br />

nell’economia del territorio e vari<br />

riconoscimenti a personaggi e associazioni<br />

che si sono distinte per meriti<br />

culturali. Quest’anno alla pittrice<br />

Lorella Consorti sarà assegnata una<br />

targa come riconoscimento per l'importante<br />

attività culturale svolta sul<br />

territorio empolese e per la disponibilità<br />

offerta all'Associazione Borgo<br />

Pontormese. Lorella Consorti, pontormese<br />

di adozione, ha al suo attivo<br />

un’intensa attività espositiva, costellata<br />

di premi ed importanti riconoscimenti.<br />

Con l’occasione, dal 7 al 15<br />

settembre, si terrà anche la sua mostra<br />

personale intitolata Il mutevole<br />

gioco del cielo nella Compagnia di<br />

San Michele Arcangelo a Pontorme.<br />

Brucia Qinghai (Tibet), acrilico su tela, cm 70x100<br />

<strong>La</strong> tempesta sul padule, acrilico su tela, cm 80x100<br />

16<br />

LORELLA CONSORTI


Ritratti<br />

d’artista<br />

Ivana Niccolai<br />

Bronzo, marmo e terracotta per indagare le tante<br />

sfaccettature del femminile<br />

di Olga Caetani<br />

Ivana Niccolai<br />

A<br />

Piombino, sua città natale, Ivana<br />

Niccolai frequenta corsi di pittura,<br />

prima alla galleria <strong>La</strong> Rosa dei Venti,<br />

poi al Circolo Culturale Matisse seguita<br />

dalla pittrice Paola Komin. A Volterra, durante<br />

gli anni dell’Istituto Statale d’Arte, dove<br />

consegue il diploma di Maestra d’Arte<br />

nella sezione Alabastro, sceglie come sua<br />

espressione artistica la scultura, proseguendone<br />

gli studi a Firenze all’ Accademia<br />

di Belle Arti. Docente di Discipline Plastiche<br />

e Scultoree al Liceo Artistico di Pisa e Cascina,<br />

ha partecipato a varie mostre collettive<br />

e realizzato opere pubbliche (Castellina<br />

Marittima, Pisa e Ponsacco) e per privati.<br />

Ha partecipato a varie mostre collettive in<br />

diverse città della <strong>Toscana</strong>, tra cui Firenze,<br />

Pisa, Livorno, Lucca e Carrara. Vive e lavora<br />

a Castellina Marittima in via dei Giardini<br />

19.<br />

ivanicc@virgilio.it<br />

+ 39 050 694013<br />

+ 39 338 4569903<br />

Vita 12 (2011), terracotta, 16×13×38 cm<br />

Le opere di Ivana Niccolai sono il risultato<br />

dell'unione di materiali eterogenei,<br />

scelti e accostati in virtù<br />

del loro significato intrinseco. Nel ciclo<br />

Le tre età della donna, infatti, la Gioventù,<br />

raffigurata priva della testa, si affaccia alla<br />

vita poggiando sul legno, materiale vivo,<br />

facilmente infiammabile e deperibile,<br />

tormentato dai nodi e dalle venature. Il<br />

solido marmo, duro da scalfire e incrinare,<br />

fa da base sicura alla Maternità, le cui<br />

braccia sono completamente dedite e assorbite<br />

dal figlio che dolcemente attende.<br />

Sulla fragilità del vetro, avanza, infine, l'esile<br />

Vecchiaia, che, quasi curva e con i seni<br />

cadenti, si trascina senza piedi verso il termine<br />

ultimo della Vita. Il vetro è di nuovo<br />

protagonista in The apple, sottoforma di<br />

gabbia trasparente e invisibile che trattiene<br />

una giovane donna con in mano una mela,<br />

atavico simbolo del peccato che ancora la<br />

imprigiona. Terra, acqua, aria e fuoco, elementi<br />

primari della Natura, sono plasmati<br />

con energia e passione per dar forma<br />

tangibile ai soggetti vagheggiati e bramati<br />

dalla Niccolai nella propria interiorità. <strong>La</strong><br />

ricerca formale dell’artista è dominata dalle<br />

figure femminili, indagate e ritratte nella<br />

loro più profonda intimità e spiritualità,<br />

messe a nudo dinanzi alle problematiche<br />

della Vita, all’evoluzione e alle trasformazioni<br />

inflitte dall’inesorabile scorrere del<br />

Tempo, attraverso il filtro di una mai volgare<br />

né banale sensualità. Osservandole,<br />

sembra di poter scorgere il segreto dei<br />

loro pensieri, dei loro desideri, e soprattutto<br />

delle loro debolezze e fragilità. In Desideri<br />

di donna la sessualità ammiccante,<br />

resa con la delicatezza di un volto anonimo,<br />

in cui è annullato ogni riferimento fisionomico,<br />

si contrappone alla dolcezza e<br />

all'innocenza dell'infanzia, identificata nella<br />

bambola stretta con una mano, mentre Vita<br />

12 rappresenta tutto il peso del passaggio<br />

dall'infanzia all'adolescenza attraverso<br />

le grosse scarpe, il pesante cappotto e la<br />

valigia, carica di sogni, speranze e progetti<br />

non ancora disillusi. Questi sentimenti<br />

e stati d’animo sono cari alla poetica della<br />

scultrice, che spesso traspone nella potente<br />

furia del cavallo, animale forte ed<br />

elegante per eccellenza, puntuale nel dettaglio<br />

della sua anatomia. Tra il figurativo<br />

e il contemporaneo, i bronzi e le terrecotte<br />

raffiguranti donne e cavalli rappresentano<br />

soggetti forti e resistenti, ai quali allude<br />

l’eternità del bronzo, ma al contempo fragili<br />

e sensibili, come l’argilla con cui sono<br />

forgiati. Recentemente, entra preponderante<br />

come oggetto di studio e meditazione<br />

dell’artista un altro elemento da sempre<br />

amato e legato alla sua terra d’origine: il<br />

mare, con l’instancabile e inesauribile moto<br />

dinamico dell’onda.<br />

Maturità (dal ciclo Le tre età della donna) bronzo<br />

e marmo<br />

IVANA NICCOLAI<br />

17


Personaggi<br />

Claudio Parigi<br />

Il pittore e scultore fiorentino ha proposto due<br />

originali tesi sull’identità della Gioconda e sul<br />

mistero della perduta Battaglia di Anghiari<br />

di <strong>La</strong>ura Tabegna<br />

Leonardo ha indagato i misteri<br />

della natura con l’occhio dello<br />

scienziato, la mano dell’artista<br />

e l’arguzia del fiorentino. A 500 anni<br />

dalla sua morte, il genio di Vinci impegna<br />

ancora studiosi internazionali in<br />

enigmi dal fascino infinito. Due grandi<br />

interrogativi sono legati all’identità<br />

della Gioconda e alla ricerca della<br />

Battaglia di Anghiari, opera perduta.<br />

Claudio Parigi, pittore e scultore fiorentino,<br />

ha proposto due tesi originali<br />

e ben argomentate. Secondo l’artista,<br />

la Gioconda sarebbe la stessa donna<br />

della Dama dei gelsomini di Lorenzo<br />

di Credi (Musei di San Domenico a<br />

Forlì), intuizione che ha valso a Claudio<br />

Parigi i ringraziamenti del Louvre.<br />

Leonardo e Lorenzo erano tutti e due<br />

allievi del Verrocchio e, come succedeva<br />

nella vita di bottega, una modella,<br />

di solito parente degli artisti,<br />

poteva essere ritratta più volte anche<br />

in contesti diversi. Secondo Parigi, la<br />

donna scelta dai due<br />

giovani artisti potrebbe<br />

essere la madre di<br />

Lorenzo, che si chiamava<br />

proprio Monna<br />

Lisa, come si evince<br />

dagli studi sul Verrocchio<br />

di Pietro Adorno.<br />

Parigi spiega che Leonardo<br />

avrebbe preso<br />

ispirazione dalla<br />

madre di un coetaneo<br />

per ritrarre la sua, che<br />

non conobbe (ci sono<br />

corrispondenze di misure<br />

nei due ritratti),<br />

a cui attribuire le proprie<br />

sembianze. Passando<br />

al caso della<br />

Battaglia di Anghiari,<br />

occorre partire dalla<br />

scritta ‘cerca trova’,<br />

<strong>La</strong> Gioconda di Leonardo e accanto <strong>La</strong> Dama dei gelsomini di Lorenzo di Credi<br />

inserita misteriosamente nell’affresco<br />

di Vasari sulla Battaglia di Marciano<br />

nel Salone dei Cinquecento a Firenze.<br />

<strong>La</strong> tesi punta sullo scioglimento di<br />

un anagramma a scarto, il cui risultato<br />

sarebbe “o cava terra”: il punto<br />

della ricerca dell’opera sarebbe sul pavimento<br />

e non sul muro. Forse Vasari<br />

volle indicare dove si trovavano i cartoni<br />

preparatori, sotto la parte centrale<br />

del mattonato. I misteri rimangono,<br />

ma con due soluzioni in più.<br />

Giorgio Vasari: <strong>La</strong> battaglia di Marciano in Val di Chiana, Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Firenze<br />

18 I MISTERI DI LEONARDO


Personaggi<br />

Filippo Dobrilla<br />

Geniale interprete del titanismo michelangiolesco, è<br />

scomparso lo scorso 21 luglio a soli cinquantuno anni<br />

Aveva esposto, tra l’altro, alla Biennale di Venezia e all’Expo di Milano<br />

di Barbara Santoro / foto Matteo Baldini e Guido Mannucci<br />

Una bella famiglia i Dobrilla; il<br />

babbo Elio appassionato d’arte,<br />

la mamma Giovanna nota<br />

guida turistica e i tre figli: Caterina,<br />

Filippo e Paolo. Filippo non poteva<br />

che essere così: uno scultore, perché<br />

fin da bambino subiva il fascino delle<br />

grandi statue e si chiedeva come mai<br />

non parlassero. Speleologo, scultore<br />

ed artista eclettico, aveva scelto di<br />

vivere sul Monte Giovi nel comune di<br />

Pontassieve, fra le sue capre, a contatto<br />

con il cielo e vicino a quella natura<br />

incontaminata che ha ispirato tutte le<br />

sue creazioni. Famoso il suo formaggio<br />

che sapeva fare con grande maestria,<br />

alternandone la lavorazione alla<br />

cura del podere e alla scultura. Dopo<br />

un percorso di studi sul restauro di legni<br />

antichi all’Istituto d’Arte e Restauro<br />

di Palazzo Spinelli, per più di un anno<br />

aveva seguito i corsi di Vasco Baldi<br />

(nome d’arte Marcellino), capomastro<br />

dell’Opera del Duomo di Firenze, perfezionandosi<br />

nella tecnica dello scalpellino<br />

che lo faceva sentire finalmente a<br />

suo agio. <strong>La</strong> scelta di vivere isolato e<br />

l’amore che aveva per quel luogo si riflettevano<br />

nelle sue creazioni piene di<br />

spontaneità e freschezza, realizzate su<br />

modelli d’ispirazione classica. Un personaggio<br />

che viveva l’arte in simbiosi<br />

con la natura, un talento vero e non comune<br />

che si confrontava quotidianamente<br />

con i grandi blocchi di marmo<br />

apuano dai quali prendono vita le sue<br />

grandi opere. Filippo affrontava il complesso<br />

tema della scultura con perizia<br />

tecnica e con volontà di estrarre il corpo<br />

dalla materia: torsi titanici ed eroici,<br />

profili “stiacciati”, secondo la migliore<br />

tradizione della scultura toscana che<br />

rimanda alle tecniche rinascimentali di<br />

Donatello e Michelangelo. Cominciava<br />

a scolpire, avendo bene in mente la<br />

Filippo Dobrilla nella sua casa studio a Monte Giovi mentre scolpisce l'opera David e Jonathan<br />

grande iconografia rinascimentale. Le<br />

prime figure sono: San Brindano, San<br />

Giorgio, San Rocco e San Sebastiano,<br />

reinventate secondo la sua sensibilità.<br />

Dal 1992 comincia a creare in altorilievo<br />

e le prime due opere Ecce Ego Deo<br />

e Folco (ritratto di suo nipote) sono<br />

esposte alla Ken’s Gallery. Alla fine degli<br />

anni Novanta, è interessato ad una<br />

produzione statuaria di gusto seicentesco<br />

e facendo spesso ricorso all’autoritratto<br />

crea Torso in jeans o Asceta<br />

nel deserto. Dal 1997 tenta di sbozzare<br />

un blocco di marmo alto 3 metri<br />

e pesante quasi 30 tonnellate, raffigurando<br />

le due figure maschili David e<br />

Jonathan. Nel 2011 lo Studio di gambe<br />

sarà presentato alla Biennale di Venezia.<br />

Nel 1999 realizza Adamo con la<br />

visione di un giovane rasta nudo. Nel<br />

2005 crea il San Giovanni per il Battistero<br />

della Cattedrale di Noto, crollata<br />

per il terremoto del 1996 e qui, insieme<br />

ad altri artisti, ricostruisce anche<br />

gli arredi della chiesa. Filippo ha svolto<br />

gran parte della sua attività speleologica<br />

nelle Alpi Apuane dove ha esplorato,<br />

documentato e fotografato quelle<br />

montagne tanto care anche a Michelangelo.<br />

Ha esplorato il Corchia, l’Olivifer,<br />

il Saragato, i Draghi Volanti e il Roversi,<br />

contribuendo con la sua opera alla<br />

conoscenza geografica del carsismo<br />

in quella zona. Amato da critici d’arte<br />

e stimato anche da Vittorio Sgarbi che<br />

l’aveva definito “scultore alla maniera<br />

di Michelangelo”, il giovane sognatore<br />

arriva anche a partecipare all’Expo<br />

di Milano nel 2015. Purtroppo un tumore<br />

maligno l’ha costretto al ricovero<br />

all’Istituto Scientifico Romagnolo della<br />

Meldola, dal quale non è più tornato.<br />

<strong>La</strong> salma è stata esposta nella Cappella<br />

della Villa Reale di Rufina, davanti<br />

alla sua grandiosa scultura di David e<br />

Jonathan in attesa di essere collocata<br />

in un luogo di maggiore visibilità. Una<br />

grande folla di amici e personaggi noti<br />

hanno salutato per l’ultima volta il giovane<br />

artista.<br />

FILIPPO DOBRILLA<br />

19


Storia delle<br />

Religioni<br />

A cura di<br />

Stefano Marucci<br />

Il volto spirituale dell’India<br />

Il codice etico del Giainismo: tra disciplina e liberazione<br />

dalle debolezze umane<br />

di don Johnson Koovakunnel<br />

2^ ed ultima parte, continua dal numero precedente<br />

Il codice etico del giainismo è considerato<br />

in modo molto serio ed è<br />

riassunto nei Cinque Giuramenti,<br />

seguiti sia dalle persone laiche che<br />

dai monaci. Questi sono: Non-violenza<br />

(ahimsa); Verità (satya); Non-furto<br />

(asteya); Castità (brahmacharya);<br />

Non-possesso (aparigrah). Per le persone<br />

laiche, “castità” significa confinare<br />

l'esperienza sessuale al rapporto<br />

matrimoniale. Per i monaci e le suore<br />

significa invece totale celibato. <strong>La</strong><br />

non-violenza coinvolge l'essere rigorosamente<br />

vegetariani. Ci si aspetta che il<br />

giainista segua i principi della non-violenza<br />

in tutti i suoi pensieri, parole e<br />

azioni. Esistono alcuni giainisti che indossano<br />

maschere su bocca e naso per<br />

evitare ogni possibilità di respirare minuscoli<br />

insetti. Mahatma Gandhi fu<br />

profondamente influenzato dall'enfasi<br />

giainista e integrò nella sua personale<br />

filosofia uno stile di vita che è comune<br />

alla filosofia giainista. I rituali giainisti<br />

per il matrimonio ed altri riti familiari<br />

sono distintamente e unicamente indiani.<br />

I giainisti hanno edificato templi<br />

in cui sono venerate immagini dei loro<br />

Tirthankara (Costruttori del ponte, cioè,<br />

sono esseri umani illuminati e auto liberatisi<br />

grazie alla loro condotta e alla<br />

loro disciplina; il loro compito è essenzialmente<br />

quello di indicare la via verso<br />

la liberazione). I rituali giainisti sono<br />

elaborati e includono offerte di oggetti<br />

simbolici, con lodi cantate ai Tirthankara.<br />

Ogni progresso personale nella vita<br />

dell'individuo e la disgregazione dei<br />

karma accumulati, possono avvenire<br />

unicamente grazie ai propri<br />

sforzi, alla condotta, all’impegno,<br />

alla disciplina dell'individuo.<br />

Ciò si descrive nel<br />

Giainismo attraverso l'adozione<br />

dei tre Gioielli: Retta<br />

Fede, Retta Conoscenza,<br />

Retta Condotta. I giainisti<br />

hanno pochi simboli fondamentali.<br />

Un simbolo giainista<br />

comprende una ruota<br />

sul palmo della mano. Quello<br />

più sacro è una semplice<br />

svastica spoglia (dal sanscrito<br />

“salute”, “prosperità”) i cui quattro<br />

raggi ricordano che le anime non<br />

liberate sono sottoposte a un continuo<br />

ciclo di nascite, sofferenze e morte.<br />

Secondo la mitologia giainista, il<br />

Gainismo fu fondato da Rishabh Dev,<br />

una divinità minore nel Rig Veda. Conseguentemente<br />

fu sviluppato da 23 insegnanti.<br />

L'ultimo e 24° fu Vardhaman,<br />

Uno dei simboli giainisti<br />

un contemporaneo vicino a Buddha.<br />

Vardhaman è chiamato anche Signore<br />

Mahavir dai giainisti e Indù. Mahavir significa<br />

il grande coraggioso, che aveva<br />

vinto paura, lussuria, ira, e altri vizi.<br />

www.paolopenko.it<br />

info@paolopenko.com<br />

+ 39 055. 2052577<br />

Un giainista con maschera su bocca e naso per evitare di respirare minuscoli insetti (foto<br />

courtesy Passion India)<br />

20<br />

GIANISMO


Storia delle<br />

Religioni<br />

Dal peccato alla riconciliazione con<br />

Dio attraverso il pentimento<br />

3^ ed ultima parte, continua dal numero precedente<br />

di Valter Quagliarotti<br />

Il sacramento del perdono non diventerà<br />

mai sacramento della gioia<br />

finché saremo dei superficiali.<br />

Lo dimostra il fatto che la società in<br />

cui viviamo ha perso il senso del peccato,<br />

tutto ormai è lecito. Sappiamo,<br />

fin da bambini, che il peccato si distingue<br />

tra peccato mortale peccato<br />

veniale. Il peccato mortale è quel peccato<br />

che l’uomo commette con piena<br />

consapevolezza, ciò porta al rifiuto di<br />

comunione con Dio; mentre il peccato<br />

veniale è un peccato che se trascurato<br />

prepara al peccato grave. Ma c’è<br />

un momento della vita dell’uomo che<br />

richiede di cambiar rotta, cioè di pentirsi<br />

e ritornare sui passi di Dio. Sostanzialmente<br />

è il pentimento che fa il<br />

sacramento. Pentirsi vuol dire, infatti,<br />

calarsi nel proprio intimo, entrare<br />

in crisi; un percorso che esige calma<br />

e tempo. Il pentimento è conversione<br />

e la conversione non s’improvvisa.<br />

Chi si converte, chi si pente, deve anzitutto<br />

voltare le spalle al peccato, il<br />

che significa prendere delle decisioni<br />

serie, fare dei tagli netti con ciò che<br />

è male. Perché la volontà sappia fare<br />

questo c’è bisogno di sincerità, cioè<br />

vedere con chiarezza il proprio male<br />

e le sue conseguenze, accettare le<br />

proprie responsabilità e ammettere le<br />

proprie debolezze. Il documento della<br />

Chiesa ci ricorda a questo proposito:<br />

«Insidia il sacramento della confessione<br />

la mentalità talora diffusa che si<br />

possa ottenere il perdono direttamente<br />

da Dio anche in maniera ordinaria<br />

senza accostarsi al sacramento della<br />

Riconciliazione» (RP 30). Me la vedo<br />

direttamente con Dio: questa la stortura<br />

mentale di tanta gente. E’ comodo!<br />

Solo che Gesù non la vede così.<br />

Per questo ha dato alla Chiesa il dono<br />

straordinario di questo sacramento.<br />

Ricordandoci che non è il prete che<br />

perdona, ma è Cristo. Quando Cristo<br />

trasmette agli Apostoli il potere<br />

di perdonare i peccati, dice: «Come il<br />

Padre ha mandato me, così io mando<br />

voi...». Il prete quindi altro non è che<br />

un delegato di Cristo. In conclusione<br />

il sacramento del perdono è la gioia<br />

di Dio. Noi ci tuffiamo nelle braccia di<br />

Dio e confessiamo i nostri peccati per<br />

un solo motivo, perché amiamo Dio,<br />

e Dio contraccambia con la sua tenerezza<br />

infinita. Anche se fossimo molto<br />

peccatori, anche se i nostri peccati<br />

fossero dei delitti, Dio non si stanca<br />

mai di perdonare, perché non si stanca<br />

mai di amare. Scrive Sant’Agostino:<br />

«Signore, fa che io veda! Tu sei<br />

medico, sei luce, sei vita. Gesù Nazareno,<br />

abbi pietà di me. Fonte di misericordia,<br />

ascolta un malato che grida a<br />

te. Luce che passi, ascolta chi è cieco,<br />

tendigli la mano, affinché venga a te, e<br />

nella tua luce veda la luce».<br />

Mattia Preti, Il ritorno del figliol prodigo (1656), olio su tela, Musei di Capodimonte, Napoli<br />

IL SACRAMENTO DEL PERDONO<br />

21


GALLERIA D’ARTE MENTANA FIRENZE<br />

Presenta<br />

Visioni Cromatiche<br />

Mostra personale dell'artista Carmen Cecilia Rusu<br />

Dal 14 al 30 settembre <strong>2019</strong><br />

The road to light<br />

<strong>La</strong> Galleria d’Arte Mentana di Firenze presenta<br />

la mostra personale dell’artista Carmen Cecilia<br />

Rusu, nata il 26 gennaio 1970 a Dej, in<br />

Romania. Fin dall’infanzia ha scoperto la sua<br />

passione per il disegno e la pittura avendo un<br />

occhio creativo e astratto. <strong>La</strong> personalità solare<br />

della pittrice si riflette nei suoi dipinti, riportando<br />

soprattutto i suoi stati d'animo con i variegati<br />

colori su tela. Nel 2013, ha deciso di seguire<br />

un corso chiamato “Disegnare con l’emisfero<br />

giusto”. Un anno dopo ha intrapreso un corso<br />

di pittura dove ha avuto il suo primo contatto<br />

con la tecnica acrilica. Nel 2016 si è iscritta alla<br />

scuola d’arte “Tudor Jarda” di Cluj, nella sezione<br />

di pittura, per approfondire le sue conoscenze<br />

sul campo. Oggi dipingere significa per<br />

Carmen un’uscita dall’universo quotidiano; ogni<br />

pennellata racconta il suo mondo interiore in<br />

cui possiamo ritrovare anche il nostro.<br />

L’artista Carmen Cecilia Rusu fa parte degli artisti da me selezionati per avere<br />

opere in permanenza presso la galleria e visibili sul sito www.galleriamentana.it<br />

<strong>La</strong> scorsa primavera ha partecipato alla mostra organizzata dalla Galleria Mentana a<br />

Londra dove le sue opere hanno riscosso grande successo.<br />

È un piacere per me curare questa sua prima mostra personale presso la galleria dove<br />

saranno esposte 20 opere inedite con le quali sarà possibile dare la giusta visibilità alla<br />

sua raffinata ed originale ricerca pittorica.<br />

Giovanna <strong>La</strong>ura Adreani<br />

Opening<br />

Sabato 14 settembre ore 18<br />

A cura di Giovanna <strong>La</strong>ura Adreani - Art Director 335 1207156<br />

GALLERIA D’ARTE MENTANA<br />

Via della Mosca 5r (angolo Piazza Mentana) - 50122 Firenze<br />

+39.055.211984 - www.galleriamentana.it<br />

galleriamentana@galleriamentana.it


Firenze<br />

Mostre<br />

Jan van Huysum<br />

Dopo un'assenza di 75 anni da Palazzo Pitti,<br />

il Vaso di fiori dell’artista olandese trafugato<br />

dai tedeschi nel 1943, torna a Firenze<br />

Resterà esposto per quattro mesi in una grande teca<br />

nella Sala della Musica alla Galleria Palatina<br />

di Barbara Santoro<br />

Jan van Huysum, uno dei più importanti<br />

pittori di nature morte<br />

olandesi, è l'autore del famoso<br />

Vaso di fiori restituito dalla Germania<br />

all’Italia lo scorso 19 luglio.<br />

Nella Sala Bianca di Palazzo Pitti si<br />

è svolta per l’occasione una grandiosa<br />

cerimonia alla presenza del Ministro<br />

per i Beni e le Attività culturali<br />

Alberto Bonisoli, del Ministro degli<br />

Esteri Enzo Moavero Milanesi, del<br />

comandante generale dei Carabinieri<br />

Giovanni Nistri e del direttore delle<br />

Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt<br />

che è stato il principale artefice della<br />

restituzione dell'opera. Era il 1940<br />

quando, all'inizio della seconda guerra<br />

mondiale, Palazzo Pitti fu evacuato<br />

e le opere d'arte vennero messe in<br />

casse di legno e portate alla villa medicea<br />

di Poggio a Caiano. Nel 1943<br />

furono spostate presso la villa Bossi<br />

Pucci a Montagnana (Montespertoli).<br />

Da qui furono prelevate dai tedeschi<br />

e portate a Castel Giovo (San Leonardo<br />

in Passiria) per poterle trasferire,<br />

attraverso il passo del Brennero,<br />

fuori dal confine nazionale. <strong>La</strong> cassa<br />

che conteneva il Vaso di fiori fu aperta,<br />

e il caporalmaggiore tedesco Herbert<br />

Stock, impossessatosi del bel<br />

quadro, pensò di farne dono alla moglie<br />

Magdalenaa Halle an der Saale<br />

in Germania. Da questo momento si<br />

persero le tracce dell’opera. Nel novembre<br />

1989, dopo la caduta del muro<br />

di Berlino, i detentori del dipinto<br />

cercarono di trovare informazioni sul<br />

valore dell’opera. Più volte la famiglia<br />

Stock tentò di vendere il quadro al-<br />

lo Stato italiano tramite intermediari.<br />

Nel 2016 la procura di Firenze ha<br />

aperto un fascicolo per tentata estorsione.<br />

Finalmente, tramite il Ministero<br />

per gli Affari Esteri, il Ministero<br />

di Giustizia, le cooperazioni internazionali<br />

e l'Arma dei Carabinieri, con<br />

un'operazione congiunta di diplomazia<br />

culturale si è recuperata l'opera.<br />

A consegnarla è stato il Ministro degli<br />

Esteri tedesco Heiko Maas ma tutti<br />

sono stati concordi nell'ammettere<br />

che senza un lavoro di squadra questo<br />

recupero non sarebbe stato possibile.<br />

Eike Schmidt, entusiasta di<br />

tale risultato, ha detto che per quattro<br />

mesi il quadro sarà esposto in una teca<br />

speciale visibile a tutti per poi tornare<br />

nell’originaria collocazione alla<br />

Galleria Palatina di Palazzo Pitti.<br />

Il Vaso di fiori del pittore settecentesco Jan van Huysum<br />

restituito alle collezioni di Palazzo Pitti (foto<br />

courtesy Novaradio)<br />

Un momento della cerimonia di restituzione dell’opera: al centro, il direttore delle<br />

Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, con il Ministro per gli Affari Esteri tedesco Heiko<br />

Maas (a sinistra) e il Ministro dei Beni e delle Attività culturali italiano Alberto Bonisoli<br />

(foto courtesy Umbria e Cultura)<br />

JAN VAN HUYSUM<br />

23


Arte del<br />

Vino<br />

A cura di<br />

Paolo Bini<br />

Quando l’etichetta diventa un’opera d’arte<br />

Testo e foto di Paolo Bini<br />

Sono giorni altamente impegnativi<br />

per i produttori di vino, settimane<br />

di massima attenzione all’andamento<br />

climatico, all’evoluzione degli acini e<br />

momenti cruciali nei quali si concretizzerà<br />

il lavoro di un’annata. <strong>La</strong> decisione<br />

dell’attimo ideale per vendemmiare passa<br />

attraverso una davvero complessa valutazione<br />

che analizza dati in cui si fondono<br />

le attuali condizioni con strategie basate<br />

sul recente passato e un occhio attento<br />

sull’immediato futuro. <strong>La</strong> selezione dei<br />

grappoli coinvolge ogni figura professionale,<br />

un contrattempo o un’inaspettata<br />

condizione meteo costringono a mutare,<br />

anche nell’arco di una notte, i tempi<br />

di vendemmia prestabiliti. In attesa di ricevere<br />

le prime impressioni sulla raccolta<br />

<strong>2019</strong> sentiamo di buon auspicio, ancora<br />

una volta, legare il mondo enoico a quello<br />

artistico. Indipendentemente da quanto<br />

eccellente si rivelerà questo raccolto, siamo<br />

sicuri nell’affermare che la qualità del<br />

vino toscano e italiano si è negli anni progressivamente<br />

innalzata e oggi garantisce<br />

una fama che apre continuamente a nuovi<br />

orizzonti di vendita internazionale. Una<br />

volta appurato che il contenuto non tradirà,<br />

poniamoci la domanda: quante volte<br />

abbiamo scelto un vino in base alla bellezza<br />

della sua etichetta? Saper imbottigliare<br />

un ottimo prodotto è chiaramente essenziale<br />

ma è innegabile che l’occhio del consumatore<br />

possa avvicinare all’acquisto e<br />

che il marketing lo sappia bene. Incontrerete<br />

centinaia di bellissime etichette:<br />

quella di stile più tradizionale, quella più<br />

moderna, la nobile, la minimale, la sfarzosa,<br />

la bizzarra… ci soffermiamo questo<br />

mese, i contenuti della nostra rivista ci invitano,<br />

su alcune etichette artistiche, stricto<br />

sensu, con opere pittoriche riprodotte<br />

ad hoc per rendere la bottiglia ancor più<br />

prestigiosa.<br />

Tre vini toscani per nascita e tipicità, prodotti<br />

con uva Sangiovese così impegnativa<br />

da coltivare ma così idonea per i<br />

risultati più straordinari. Dall’areale di Rufina<br />

arriva Mamb-o 100% Sangiovese, il<br />

<strong>Toscana</strong> rosso IGT con cui Cantine Bellini<br />

si avvicina ad un pubblico giovane e<br />

competente. Le affascinanti spirali quantistiche<br />

di Maurizio Baccilli sembrano<br />

traslare l’energia e il movimento dall’etichetta<br />

esterna direttamente al centro del<br />

calice. Da Radda in Chianti arriva invece<br />

Pergole torte, un pregiatissimo nettare<br />

con cui l’azienda Montevertine sfidò oltre<br />

40 anni fa il mercato imbottigliando, per<br />

prima nella zona, un vino da Sangiovese<br />

in purezza considerato oggi assoluta pietra<br />

miliare di riferimento. <strong>La</strong> grande eleganza<br />

che sa esprimere sia al naso che in<br />

bocca riceve suggello da una persistenza<br />

gustativa imperitura e richiama un’intimissima<br />

analogia con la sua etichetta: un<br />

volto di donna dalla bellezza che non sfiorisce<br />

e che muta ogni anno selezionata fra<br />

le opere cubofuturiste di Alberto Manfredi,<br />

scomparso a inizio secolo. Per la terza<br />

bottiglia di solo Sangiovese viaggiamo<br />

virtualmente fino a Montalcino dove a<br />

metà anni Ottanta si trasferì il noto pittore<br />

transavanguardista Sandro Chia. Castello<br />

Romitorio, recuperato per essere il suo<br />

laboratorio artistico, è oggi un marchio di<br />

eccellenza vinicola che produce un pluripremiato<br />

Brunello di Montalcino raffinato<br />

e consistente che abbina ad un ricco<br />

percorso sensoriale una veste che lo presenta<br />

con i tratti e i colori luminosi dell’artista<br />

che lo ha concepito. Divini vestiti da<br />

scegliere per un affascinante grand défilé<br />

di gusto.<br />

<strong>Toscana</strong> rosso IGT Mamb-O 100% Sangiovese<br />

2016, Cantine Bellini<br />

<strong>Toscana</strong> rosso IGT Le pergole torte 2016,<br />

Montevertine<br />

Brunello di Montalcino DOCG 2006, Castello<br />

Romitorio<br />

24<br />

ETICHETTE ARTISTICHE


Promuovi la tua arte alla<br />

Casa di Giotto<br />

Un’iniziativa rivolta agli artisti che vogliono presentare le proprie opere al<br />

Museo Casa Natale di Giotto realizzando un servizio televisivo con <strong>Toscana</strong><br />

Tv nell’ambito della rubrica Incontri con l’arte di Fabrizio Borghini<br />

Hanno già aderito all’iniziativa:<br />

Annarosa Naldi, Teresa,<br />

olio su tela, cm 50x70<br />

Giuliano Paladini,<br />

Ritorno dalla vendemmia,<br />

olio su tela, cm 50x100<br />

Loretta Casalvalli, Primavera d’inverno,<br />

olio su tela, cm 40x50<br />

Nicoletta Macchione, Madonna con Bambino,<br />

olio su tavola, cm 30x40<br />

Per informazioni:<br />

www.dalleterredigiottoedellangelico.it | info@casadigiotto.it | + 39 3299293044


L’associazione artistico culturale "Dalle terre di Giotto e dell’Angelico", con sede nella<br />

Casa di Giotto, sull´incantevole colle di Vespignano, opera da anni nel Mugello come<br />

punto d’incontro per artisti ed amanti dell’arte. Negli anni si è fatta promotrice di numerose<br />

iniziative - mostre d’arte, premi artistici e letterari, laboratori creativi e workshop -<br />

con l’obiettivo di offrire ai propri iscritti e all’intera comunità momenti di scambio culturale<br />

e di aggregazione. Tra le finalità dell’associazione c’è anche quella di far rivivere e<br />

conoscere luoghi come la Casa di Giotto, la Casa del Cellini, la Casa del Beato Angelico,<br />

Ponte di Cimabue, Ponte a Vicchio, Barbiana ed altre importanti risorse storico artistiche<br />

del territorio.<br />

Sabrina Valentini, <strong>La</strong> vie en rose, cm<br />

40x55<br />

Renate Soltau, Michelle, olio su tela<br />

Nunzia Caloia, Nella cucina di Giotto,<br />

olio su tela, cm 40x75<br />

Zionela Belgrave, Via <strong>La</strong>ttea 3, olio su legno, cm<br />

40 x 50<br />

Susanna Pirini, Nato libero, olio su<br />

tela, cm 20x40


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

Al rifugio Gualdo di Sesto Fiorentino una<br />

manifestazione dedicata a Primo Levi<br />

Tre giorni di teatro, musica e letture di brani per ricordare il grande<br />

scrittore torinese nel centenario della nascita<br />

di Aldo Fittante / foto courtesy Associazione Tessere<br />

A<br />

cent’anni dalla sua nascita,<br />

avvenuta a Torino il 31 luglio<br />

1919, più di 300 persone<br />

si sono avvicendate nella tre giorni di<br />

spettacoli teatrali e musica dedicati a<br />

Primo Levi, organizzata dall’associazione,<br />

casa editrice e rivista culturale<br />

Tessere (www.tessere.org) al rifugio<br />

Gualdo di Monte Morello dal 26 al<br />

28 luglio. Intitolata Questo è un uomo,<br />

come la biografia dello scrittore<br />

torinese scritta da Daniele Pugliese<br />

e pubblicata da Tessere, la manifestazione<br />

aveva come sottotitolo una frase<br />

tratta dal racconto Ferro de Il sistema<br />

periodico: «Il peggio che ci possa capitare<br />

è di assaggiare la carne dell’orso».<br />

Lorenzo Degl’Innocenti ha letto<br />

quel racconto che narra l’amore per la<br />

montagna di Primo Levi e nel quale, riferendosi<br />

appunto alla carne dell’orso,<br />

scrive: «Rimpiango di averne mangiata<br />

poca, poiché, di tutto quanto la vita<br />

mi ha dato di buono, nulla ha avuto,<br />

neppure alla lontana, il sapore di quella<br />

carne, che è il sapore di essere forti<br />

e liberi, liberi anche di sbagliare, e<br />

padroni del proprio destino». Sempre<br />

Lorenzo Degl’Innocenti ha letto, alla<br />

presenza dell’autore, una lettera dello<br />

scrittore Marco Vichi alla famiglia Levi.<br />

Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni,<br />

del gruppo teatrale Archivio Zeta,<br />

hanno portato in scena <strong>La</strong> zona grigia.<br />

Un esperimento di memoria attiva; la<br />

bravissima attrice teatrale Francesca<br />

Mazza ha letto alcune pagine della “appassionata”<br />

biografia scritta da Daniele<br />

Pugliese. Alessandro Congeddu ha<br />

portato in scena l’intrigante monologo<br />

Hg. Un uomo, un’isola, anch’esso tratto<br />

da Il sistema periodico. Pippo Mazza<br />

ha letto invece una selezione delle poesie<br />

di Primo Levi contenute nel volume<br />

Ad ora incerta. Il professor Luigi Dei,<br />

docente di chimica e rettore dell’Ateneo<br />

fiorentino, ha tenuto una coinvolgente<br />

lezione mettendo insieme storie<br />

di chimica, letteratura e memoria. Il titolo<br />

della sua anomala lezione era Cerio<br />

e carbonio. <strong>La</strong> tre giorni è stata<br />

poi caratterizzata dagli interventi musicali<br />

di alcuni giovani talentuosi musicisti:<br />

Lorenzo Mascilli Migliorini al<br />

pianoforte, Stefano Aiolli al violoncello,<br />

Emanuele Braca al contrabbasso,<br />

Sebastian Scimé all’oboe, Leopoldo<br />

Giachetti alla chitarra, Agata Smeralda<br />

Petrognani al flauto. Alcuni di loro<br />

hanno allietato quanti hanno partecipato<br />

alla escursione guidata sui sentieri<br />

di Monte Morello. <strong>La</strong> manifestazione<br />

è stata realizzata in collaborazione con<br />

il Gruppo Gualdo e l’associazione corale<br />

Sesto in Canto, con il contributo<br />

della Regione <strong>Toscana</strong> e il patrocinio<br />

del Comune di Sesto Fiorentino e della<br />

Comunità ebraica di Firenze.<br />

Un momento della manifestazione<br />

Primo Levi<br />

28 PRIMO LEVI


Mostra collettiva di arte contemporanea<br />

10 - 29 settembre <strong>2019</strong><br />

A cura di Lucia Raveggi<br />

ALESSIO BANDINI<br />

SIMONE BIANCHINI<br />

EUGENIO BREGA<br />

NICOLETTA MACCHIONE<br />

ANTONELLA MEZZANI<br />

CLAUDIO PAGANUCCI<br />

SAURO SABATINI<br />

MILA TRONI<br />

ANNALISA VOLPINI<br />

Riprese televisive <strong>Toscana</strong> TV<br />

per la rubrica Incontri con l’Arte<br />

Inaugurazione 10 settembre ore 17:00<br />

Apertura tutti i giorni (domenica inclusa)<br />

dalle 10 alle 19<br />

AUDITORIUM AL DUOMO, Via Cerretani 54, FIRENZE<br />

Per info: + 39 333 97 04 402


Ritratti<br />

d’artista<br />

<strong>La</strong> mia New York<br />

A <strong>La</strong> Belle Époque di Castiglioncello la mostra del<br />

pittore Silvano Sordi dedicata alla città<br />

di Fabrizio Borghini<br />

Per i numerosi villeggianti che<br />

hanno scelto di trascorrere l'estate<br />

a Castiglioncello, la mostra<br />

di Silvano Sordi dedicata a New<br />

York è stato il vero valore aggiunto<br />

della vacanza. «Nel mese di giugno<br />

- ha svelato al pubblico l'artista<br />

nell'inaugurare la mostra - con mia<br />

moglie abbiamo deciso che il consueto<br />

viaggio annuale che ci concediamo,<br />

lo avremmo fatto a New York.<br />

L'impatto con la città, ovviamente, è<br />

stato intrigante per mille motivi e al<br />

rientro in Italia non ho potuto fare altro<br />

se non trasferire sulla tela le emozioni,<br />

le sensazioni e lo stupore che<br />

si vivono scoprendo i mille volti della<br />

metropoli. I mesi di luglio e agosto<br />

li trascorro da tanti anni a Castiglioncello<br />

dove frequento un suggestivo<br />

locale che si chiama <strong>La</strong> Belle Epoque<br />

sul lungomare Cristoforo Colombo<br />

dove si trova il mio bagno. Parlando<br />

del viaggio è nata la mostra: mi<br />

è stato chiesto di esporre i quadri e<br />

l'ho fatto con piacere perché è stata<br />

anche l'occasione per farmi conoscere<br />

come artista e non solo come<br />

vicino di ombrellone. Il successo che<br />

ha avuto è stato del tutto inaspettato<br />

ma, non posso negarlo, mi ha molto<br />

gratificato proprio per i motivi che<br />

ho detto prima».<br />

Silvano Sordi con due delle opere esposte<br />

Silvano Sordi è nato a Montespertoli<br />

ma vive da molti anni a Castelfiorentino.<br />

Ha scoperto la<br />

vocazione per il disegno e la pittura fin<br />

dall'età scolastica e negli anni Sessanta<br />

ha deciso di frequentare la scuola<br />

del Consorzio provinciale per l'Istruzione<br />

Tecnica di Firenze. Nel 1968 ha tenuto<br />

la prima personale al Circolo Veterani<br />

Sportivi di Castelfiorentino e dal 1970<br />

ha cominciato a partecipare a concorsi<br />

di pittura e a mostre collettive conseguendo,<br />

da subito, riconoscimenti e<br />

premi. A Firenze viene premiato dal poeta<br />

Mario Luzi e successivamente consegue<br />

primi premi e riconoscimenti in<br />

varie località della penisola. Nel mezzo<br />

secolo trascorso dai suoi esordi ha<br />

esposto a Cesena, Pisa, Milano, Spoleto,<br />

Venezia, Bastia Umbra, Sant'Ilario<br />

dello Ionio (RC), Viareggio, Abetone,<br />

Firenze e, all'estero, a Filadelfia e Barcellona.<br />

Passando, nel corso degli anni,<br />

dal figurativo all'informale astratto, è<br />

divenuto uno degli artisti di riferimento<br />

dei più quotati architetti d'arredamento.<br />

L'entrata è il titolo del quadro acquisito<br />

dalla Collezione del Consiglio regionale<br />

della <strong>Toscana</strong> per entrare a far parte<br />

della pinacoteca di arte contemporanea<br />

promossa dal presidente Eugenio Giani.<br />

Nel 2011 è stato insignito del premio alla<br />

carriera a Barcellona.<br />

30<br />

SILVANO SORDI


Viaggi culturali con<br />

Mugel Travel<br />

New York<br />

<strong>La</strong> città dove i sogni non finiscono mai<br />

Testo e foto di Maria Grazia Dainelli<br />

Il mito che ha fatto innamorare di New<br />

York intere generazioni, è stato plasmato<br />

sia dal cinema con capolavori<br />

assoluti come C'era una volta in America<br />

di Sergio Leone, sia da voci indimenticabili<br />

come quella di Frank Sinatra. E’ impossibile<br />

non rimanere ammaliati dalla<br />

luce che emana questa città, e non stiamo<br />

parlando delle luci di Times Square<br />

o dei milioni di neon che illuminano le<br />

facciate, ma di quella sprigionata da qualunque<br />

cosa costituisca o ruoti intorno<br />

a New York: monumenti, persone, automobili,<br />

asfalto, fumo dai tombini. <strong>La</strong><br />

Grande Mela, altro nome di New York, ti<br />

regala un'emozione che porti per sempre<br />

con te. Le persone per strada sono<br />

amichevoli, le commesse nei negozi ti<br />

accolgono con un sorriso incoraggiante<br />

e sincero; insomma, a New York è facile<br />

sentirsi a casa e avere la chiara sensazione<br />

che tutto sia possibile, che ogni sogno<br />

possa diventare realtà proprio come<br />

in un bel film americano. É sfarzosa, immensa,<br />

bellissima, piena di cose da vedere<br />

e di tentazioni a cui cedere: vivere in<br />

un bellissimo appartamento attrezzato di<br />

tutti i comfort, andare a cena fuori senza<br />

chiedersi se davvero si ha disponibilità<br />

economica, fare shopping nella Fifth<br />

Avenue, visitare il Moma, passeggiare a<br />

Central Park. Per questo motivo almeno<br />

una volta nella vita bisogna visitare New<br />

York, perché è una delle metropoli più affascinanti<br />

del mondo, dove è impossibile<br />

smettere di sognare.


Firenze<br />

Mostre<br />

Romano Dini<br />

Sull'onda del successo della personale dello scultore<br />

valdarnese inaugurata nel 2018 al Museo Casa di Dante<br />

di Firenze prosegue l'esposizione con nuove opere<br />

ispirate alla Divina Commedia fino al 7 gennaio 2020<br />

di Sergio Neri / foto courtesy dell’artista<br />

Visto il grande successo di critica<br />

e di pubblico, la mostra<br />

personale dello scultore Romano<br />

Dini al Museo Casa di Dante<br />

di Firenze è stata prorogata fino al 7<br />

gennaio 2020. Intitolata Dalla selva<br />

oscura alla dritta via, questa mostra<br />

è un’occassione per conoscere l’opera<br />

di un artista che da tempo vede<br />

nell’Alighieri e nella Divina Commedia<br />

le sue principali fonti di ispirazione.<br />

Attraverso la potenza dei suoi<br />

personaggi, plasmati in terracotta<br />

toscana, Dini interpreta episodi<br />

del capolavoro dantesco, riuscendo<br />

a coglierne l’essenza più vera e i significati<br />

più profondi. Nelle varie sale<br />

del museo, il visitatore si trova ad un<br />

dialogo tra le testimonianze già presenti<br />

nella storica sede espositiva e<br />

le sculture di Romano Dini. Antico e<br />

contemporaneo, passato e presente<br />

trovano nei lavori dell’artista toscano<br />

un significativo punto di incontro<br />

nel nome e nell’opera del sommo poeta.<br />

Molti hanno commentato e illustrato<br />

la Divina Commedia, pochi si<br />

sono cimentati nel dare forma scultorea<br />

a questo capolavoro assoluto<br />

come ha fatto invece Romano Dini<br />

che interpreta la vita con la materia,<br />

ripercorre la storia attraverso il<br />

mito, modella lo spazio per farlo diventare<br />

tempo. Scultore sinceramente<br />

e tecnicamente legato al territorio,<br />

trova nell’argilla e nella pietra i materiali<br />

adatti a dare presenza e concretezza<br />

ai suoi pensieri e alle sue<br />

emozioni. L’incontro con Dante e la<br />

Divina Commedia gli ha permesso di<br />

sviluppare un percorso artistico dove<br />

trovano spazio l’eroica potenza dei Il diavolo in noi ; interpretazione di Lucifero<br />

32<br />

ROMANO DINI


grandi personaggi e la partecipazione<br />

corale degli umili e dei disperati. Romano<br />

accompagna in silenzio nel loro<br />

viaggio Dante e Virgilio dando forme<br />

ai loro incontri, sostanza ai loro pensieri<br />

e colori (rosso e verde in primis)<br />

alla nostra immaginazione. Dini è un<br />

uomo la cui arte nasce e si sviluppa<br />

in un territorio, la <strong>Toscana</strong>, profondamente<br />

caratterizzato dalla cultura della<br />

bellezza alla quale, con le sue mani<br />

e la sua sensibilità, cerca di dare significato,<br />

valore e prospettive.<br />

Un momento dell’inaugurazione: al centro Romano Dini con il presidente del Consiglio regionale<br />

della <strong>Toscana</strong> Eugenio Giani (a sinistra), il giornalista Fabrizio Borghini ed alcuni ospiti<br />

presenti al vernissage<br />

Romano Dini<br />

Nato a <strong>La</strong>terina nel 1955, Romano<br />

Dini vive e lavora a Moncioni<br />

(frazione di Montevarchi),<br />

antico borgo ai piedi delle colline del<br />

Chianti. Le sue sculture sono presenti in<br />

importanti musei e in prestigiose collezioni<br />

private. Ha tenuto esposizioni personali<br />

e collettive in molte città italiane<br />

ed estere. Numerosi i riconoscimenti<br />

nazionali ed internazionali ricevuti nel<br />

corso della sua carriera.<br />

www.diniromanosculture.it<br />

L'angel di Dio<br />

Mirra<br />

ROMANO DINI 33


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

Il mito del Cavallino Rampante sfila al Bacco<br />

Artigiano grazie al Club Ferraristi Sieci,<br />

uno dei più numerosi d’Italia<br />

di Elisabetta Mereu / foto courtesy www.ferraristiclubsieci.it<br />

Ferrari: basta la parola! Prendendo<br />

a prestito lo slogan di una vecchia<br />

pubblicità si può dire, infatti, che basta<br />

questo nome per indicare il brand italiano<br />

più famoso nel mondo che da 90 anni<br />

realizza sogni su 4 ruote. Settanta modelli<br />

storici di questa prestigiosa scuderia automobilistica<br />

parteciperanno, domenica 29<br />

settembre, alla giornata conclusiva del 44°<br />

Bacco Artigiano, organizzato dal Comune<br />

di Rufina, presso Villa Poggio Reale. «E’ la<br />

diciannovesima volta che come Ferraristi<br />

Toscani Club Sieci saremo presenti a questa<br />

bella manifestazione», dice Enio Turrini,<br />

da 2 anni presidente dell’associazione<br />

che conta circa 270 soci, di cui una cinquantina<br />

possessori. «<strong>La</strong> partenza sarà alle<br />

9 dal Comune di Pontassieve. Il corteo<br />

sfilerà lungo le strade del Casentino con<br />

destinazione Stia. Una visita al Museo della<br />

<strong>La</strong>na e della Tessitura del tipico panno<br />

casentinese e poi proseguiremo, passando<br />

da Londa, per un aperitivo tutti insieme.<br />

Dopodiché, percorrendo la Valdisieve,<br />

convergeremo verso la storica villa rinascimentale<br />

a Rufina, dove le auto sosteranno<br />

per tutto il pomeriggio così da poter essere<br />

ammirate dal numeroso pubblico presente<br />

ogni anno. E dopo il pranzo, che è per<br />

noi un momento di grande condivisione ed<br />

aggregazione, ci sarà la premiazione degli<br />

equipaggi. Quest’anno avremo anche l’onore<br />

di vedere rappresentati alcuni dei bolidi<br />

della casa di Maranello nei quadri della<br />

pittrice fiorentina Silvia Serafini che interpreterà<br />

con il suo singolare estro artistico<br />

una decina di esemplari delle tante Ferrari<br />

prodotte in quasi un secolo». <strong>La</strong> passione<br />

di questo dinamico presidente del Club<br />

Ferraristi Sieci (con un passato da creatore<br />

di gioielli per le case di moda e progettista<br />

di yacht per la Ferretti ndr.), lo accomuna<br />

a quella che ha animato lo stesso Enzo<br />

Ferrari, fin dall’età di 10 anni, quando il<br />

padre Alfredo lo portò a vedere una gara,<br />

sul circuito di Bologna, lungo la via Emilia,<br />

Ferrari nel parco di Villa Poggio Reale a Rufina<br />

Club Ferraristi Sieci<br />

Nel 1983, l’anno dopo la scomparsa<br />

del mitico pilota Gilles<br />

Villeneuve, poche decine<br />

di appassionati di motori e tifosi ferraristi<br />

del paese della Valdisieve decidono<br />

di fondare un club dedicandolo<br />

al proprio idolo canadese. Nasce così<br />

il Club Ferrari Sieci registrato nell'albo<br />

ufficiale dei Club della Ferrari con il<br />

n. 311/83. Da allora, in 36 anni di attività,<br />

guidati prima dal presidente Carlo<br />

Mentelli e da 2 anni da Enio Turrini<br />

(presidente anche dell’associazione<br />

Cultura Motori Natura ndr.), ne hanno<br />

fatta di strada questi ferraristi, partecipando<br />

ad eventi come la Firenze-Fiesole<br />

o Camucia-Cortona, affiancando le<br />

proprie auto agli aerei dell’Aeronautica<br />

Militare per le Eccellenze Italiane, presso<br />

la 46ª Aerobrigata di Pisa o sponsorizzando<br />

una delle tappe di selezione<br />

per Miss Italia <strong>2019</strong>. E per il 2020 è<br />

prevista anche l’inaugurazione di una<br />

nuova sede adeguata alle esigenze del<br />

numero sempre crescente di adesioni<br />

e tesseramenti.<br />

34<br />

IL BACCO ARTIGIANO


vinta dall’allora asso del volante Felice Nazzaro.<br />

E l’entusiasmo del ferrarista è ancor<br />

più alle stelle quando mi racconta del viaggio<br />

dello scorso anno in Colorado per sostenere<br />

il pilota fiorentino Simone Faggioli<br />

(12 volte campione italiano e 10 europeo<br />

in Cronoscalata ndr.) nella gara in salita<br />

più famosa al mondo, sulla montagna<br />

del Pikes Peak, 4.300 metri che perciò è<br />

chiamata anche Corsa degli Angeli o Gara<br />

verso le nuvole. A questo proposito, Turrini<br />

aggiunge:«Quella del 2018 è stata un’esperienza<br />

unica e davvero emozionante!<br />

Ma anche nel <strong>2019</strong> siamo riusciti a portare<br />

avanti numerose iniziative di grande<br />

soddisfazione e prossimamente abbiamo<br />

in programma: il 5 ottobre la partecipazione<br />

al centenario della 1ª Corsa Ferrari,<br />

la Poggio Berceto- Palermo; il 6 saremo a<br />

Badia a Coltibuono, nel senese, per la visita<br />

all'abbazia e al borgo di Volpaia; il 13<br />

saremo invece ospiti a Bologna di un importante<br />

evento di beneficenza organizzato<br />

dalla Scuderia Ferrari Club di Zola Pedrosa,<br />

presieduto da Jessica Teggi, in ricordo<br />

del nonno fondatore, Bruno Lolli. Poi a dicembre<br />

a Firenze la consueta cena per gli<br />

auguri di fine anno». Insomma gli appassionati<br />

di Ferrari avranno diverse occasioni<br />

per poter vedere da vicino e toccare con<br />

mano alcuni esemplari di questo italico mito.<br />

«<strong>La</strong> finalità del nostro Club Sieci - conclude<br />

il presidente - non è solo quella di<br />

mostrare con grande orgoglio queste auto<br />

mitiche in giro per la <strong>Toscana</strong> e l’Italia organizzando<br />

un calendario di manifestazioni<br />

che non siano concomitanti con altri eventi<br />

dei vari club, ma fare sì che queste giornate<br />

del Cavallino diventino motivo di aggregazione,<br />

spunti di accrescimento culturale<br />

e occasioni per far conoscere la storia di<br />

ogni territorio in tutte le sue sfaccettature».<br />

Il presidente del Club Sieci Ferraristi Toscani, Enio Turrini, su una fiammante Ferrari 430<br />

I “colori rampanti” della Ferrari nelle<br />

opere di Silvia Serafini<br />

Colori Rampanti è il titolo della mostra<br />

di dipinti ispirati al mito Ferrari<br />

realizzati da Silvia Serafini, ospite<br />

del Club Ferraristi Sieci e del Comune di<br />

Rufina per la 44ª edizione del Bacco Artigiano.<br />

Nelle sue opere ispirate al Cavallino<br />

Rampante ed esposte nella Villa di Poggio<br />

Reale da giovedì 26 a domenica 29 settembre,<br />

si potranno ammirare gli sfreccianti<br />

bolidi affiancati agli inconfondibili<br />

frammenti di strutture architettoniche secolari<br />

e alle caratteristiche finestre, che insieme<br />

ai colori vivaci e vitali rappresentano<br />

da 30 anni i tratti distintivi dell’artista fiorentina,<br />

reduce dal successo per la realizzazione<br />

del Palio e dei Paliotti per il Calcio<br />

Storico Fiorentino <strong>2019</strong>.<br />

Silvia Serafini<br />

serafiniarte66@gmail.com<br />

+39 3383731155<br />

Silvia Serafini Pittrice<br />

silviaserafinipittrice<br />

Ferrari 250 GTO, tecnica mista su carta, cm 40x50<br />

IL BACCO ARTIGIANO<br />

35


<strong>La</strong>dy<br />

Viola<br />

Rebecca Rocchini Dainelli<br />

Moglie di Dario Dainelli, ex capitano della Viola, è<br />

un brillante architetto. In questa intervista racconta<br />

del loro rapporto, dei tre figli e dell’attuale incarico<br />

del marito come dirigente della Fiorentina<br />

di Lucia Petraroli / foto courtesy Rebecca Rocchini<br />

Lui è Dario Dainelli, capitano viola<br />

per cinque stagioni. Lei è Rebecca<br />

Rocchini sua moglie da<br />

11 anni e madre dei suoi splendidi 3 figli:<br />

Ettore di 10 anni che gioca nel Ponzano,<br />

Eva che ha 7 anni e il più piccolo<br />

Edoardo di appena 1 anno è mezzo. Rebecca<br />

si racconta alla rubrica <strong>La</strong>dy Viola<br />

parlando del suo rapporto con Dario<br />

tra passato e presente: dal primo incontro<br />

avvenuto a Firenze nel lontano 2005<br />

fino all’attuale incarico dell’ex difensore<br />

gigliato come dirigente della squadra.<br />

Dario e Rebecca<br />

Innanzitutto, parliamo di Rebecca:<br />

cosa stai facendo in questo momento<br />

e quali sono i tuoi progetti<br />

futuri?<br />

Sia io che Dario siamo legati a Firenze<br />

non solo a livello affettivo ma anche<br />

lavorativo. Proprio a Firenze da<br />

anni ormai ho deciso di aprire il mio<br />

studio di architettura proprio in zona<br />

stadio e dopo Verona e <strong>Toscana</strong> anche<br />

Dario oggi è tornato a Firenze.<br />

Come vi siete conosciuti tu e<br />

Dario?<br />

Ci siamo conosciuti ad Empoli<br />

nel 2005 ad una cena di<br />

amici comuni. Dario era appena<br />

arrivato a Firenze, da quel<br />

momento non ci siamo più lasciati,<br />

sono passati 15 anni.<br />

Che cosa ti ha colpita di lui?<br />

<strong>La</strong> sua eleganza, gentilezza ed<br />

educazione. È una persona molto<br />

discreta. Oltre naturalmente<br />

all'aspetto fisico che non guasta<br />

mai.<br />

Pensate di allargare ancora la<br />

famiglia?<br />

Ci siamo sposati nel 2011 e<br />

abbiamo già 3 bambini, per<br />

il momento stiamo bene cosi<br />

(ride). Mi piacciono molto<br />

le famiglie numerose; anch’io<br />

vengo da una famiglia dove<br />

siamo 4 fratelli, e tra nipoti e<br />

figli siamo davvero in tanti!<br />

Dove vi piace andare nel tempo libero?<br />

Ci piace vivere la città. Dopo sei anni<br />

nel quartiere di Santo Spirito oggi abbiamo<br />

deciso di vivere fuori Firenze perché<br />

ambedue veniamo dalla campagna<br />

e preferivamo far crescere i bambini in<br />

un contesto meno frenetico. Abitiamo<br />

vicino ad Empoli, ma siamo sempre a<br />

Firenze!<br />

Firenze significa anche buona cucina;<br />

cosa preferite mangiare?<br />

Siamo buongustai, ci piace spaziare,<br />

abbiamo i nostri punti di riferimento da<br />

anni, il sushi in primis è quello che adoriamo.<br />

Con chi avete legato di più negli anni<br />

a Firenze?<br />

All'epoca nella squadra in cui giocava<br />

Dario il gruppo era molto unito. Avevamo<br />

legato con tutti, in special modo con<br />

Donadel, Gilardino, Gobbi, Montolivo.<br />

Sono amicizie che durano nel tempo.<br />

Quanta felicità c’è stata nel ritorno di<br />

Dario alla Fiorentina? Se ne parlava<br />

da tempo...<br />

Tanta felicità. Tornare a Firenze per Dario è<br />

stato un onore per il legame affettivo con la<br />

città e l'importanza del club. Firenze per noi<br />

è casa. Proprio per questo, appresa la no-<br />

Via Imbriani, 106 -50019 Sesto Fiorentino (FI)<br />

+ 39 055 4494890 / rani5@libero.it<br />

www.vettoripneumatici.it<br />

36<br />

REBECCA ROCCHINI DAINELLI


tizia, Dario aveva un po’ di sana ansia dovuta<br />

al suo forte senso di responsabilità.<br />

Sono stati anni belli ed importanti quelli di<br />

Dario come capitano. Ha sempre sperato<br />

di poter tornare.<br />

Pensa che Dario potrà dare molto alla<br />

Viola?<br />

Dario potrà dare tanto, ha la dote di saper<br />

mediare con educazione in modo garbato<br />

e deciso. Il ritorno nel club viola è proprio<br />

la conferma di queste sue doti. Potrà<br />

aiutare i tanti giovani del gruppo e trasmettere<br />

la sua esperienza alla squadra.<br />

Questa Fiorentina potrà di nuovo ambire<br />

a palcoscenici importanti?<br />

È una squadra che merita e che deve<br />

tornare a livelli importanti. Oggi però è<br />

prematuro perché tutto deve essere rifondato,<br />

con calma ogni cosa tornerà al<br />

suo posto.<br />

Sensazioni che Dario le ha trasmesso<br />

sulla nuova proprietà?<br />

Dario è molto positivo, felice di fare parte<br />

di questo nuovo ciclo, ha avuto sensazioni<br />

positive dalla nuova proprietà.<br />

<strong>La</strong> coppia con due dei loro tre figli<br />

Dario Dainelli<br />

Dario Dainelli, 40 anni appena compiuti,<br />

è nato a Ghizzano, frazione di<br />

Peccioli, in provincia di Pisa. Una<br />

carriera tra serie A e serie B, con l’ambizione<br />

di aver giocato l’Europa League e la<br />

Champions con la Fiorentina, di cui è stato<br />

capitano per 5 stagioni, e di aver contribuito<br />

nella sua ultima stagione alla salvezza<br />

del Livorno in B. I primi calci li tira proprio<br />

nella Picciolese Calcio nel lontano 1994,<br />

per poi passare nelle giovanili dell’Empoli.<br />

Esordisce in Serie A nel 2001 col Lecce.<br />

Ma sono gli anni in viola quelli più belli. Era<br />

il 2004 e la neopromossa Fiorentina lo acquista<br />

per 2,5 mln dal Brescia. Segna il suo<br />

primo gol col Cagliari al 90’ nel settembre<br />

2004. Dalla stagione seguente diventa il<br />

capitano gigliato. Dopo 5 stagioni e mezzo<br />

coi gigliati, passa al Genoa, poi al Chievo<br />

nel 2012. Svincolato nell’estate 2018,<br />

passa al Livorno dove fa il suo esordio in<br />

serie B. <strong>La</strong>scia il calcio giocato il 13 maggio<br />

<strong>2019</strong> per poi intraprendere la carriera<br />

di dirigente proprio a Firenze con il ruolo<br />

di Supervisore dell'Area Tecnica. Dainelli<br />

ha conseguito il patentino di allenatore Uefa<br />

B e, oltre al calcio, con la famiglia possiede<br />

una nota azienda agricola a Cerreto<br />

Guidi in provincia di Empoli dove produce<br />

un ottimo vino.<br />

REBECCA ROCCHINI DAINELLI 37


Spunti di critica<br />

Fotografica<br />

A cura di<br />

Nicola Crisci<br />

Annie Leibovitz<br />

Fotografa statunitense tra le più ammirate ed imitate al<br />

mondo, ha raccontato la modernità passando dai ritratti<br />

di personaggi celebri agli orrori della guerra<br />

di Nicola Crisci / foto Annie Leibovitz<br />

Nata nel Connecticut nel 1949,<br />

Annie Leibovitz è figlia di un ufficiale<br />

dell’Aeronautica e di una<br />

ballerina. Il lavoro del padre ha fatto sì<br />

che trascorresse la sua infanzia in diverse<br />

basi militari, spostandosi con la<br />

famiglia a bordo di una station wagon.<br />

Il finestrino della macchina del padre è<br />

stato il suo primo punto di osservazione<br />

del mondo. Per ben 13 anni, dal 1970<br />

al 1983, ha lavorato come fotografa per<br />

la rivista Rolling Stone, passando dalle<br />

prime foto scattate nella basi americane<br />

delle Filippine durante la guerra in<br />

Vietnam ai ritratti di importanti celebrità<br />

come la coppia John Lennon e Yoko<br />

Ono. Nel 1967 s’iscrive al corso di pittura<br />

del San Francisco Art Institute, e l’anno<br />

dopo, in Giappone, acquista la sua<br />

prima macchina fotografica. Nel 1991<br />

la sua copertina per Vanity Fair con Demi<br />

Moore nuda e incinta, suscita grande<br />

scandalo. Nel 1993, su invito della<br />

Yoko e John Lennon<br />

Autoritratto, 2017<br />

scrittrice americana Susan Sontag, immortala<br />

gli orrori della guerra a Sarajevo.<br />

Nel corso della sua lunga carriera<br />

ha fotografato intere generazioni di artisti,<br />

musicisti, scrittori, attori e politici,<br />

mostrando smisurato talento visivo, capacità<br />

d’invenzione, grande equilibrio e<br />

precisione dello scatto. Alcune sue foto<br />

Demi Moore<br />

sono diventate iconiche, entrando di diritto<br />

nell’immaginario del nostro tempo.<br />

Non solo ritratti e foto di guerra, ma anche<br />

immagini fantasiose come quelle<br />

ideate per la Disney nel 2007 sfruttando<br />

la staged photography. <strong>La</strong> sua prima<br />

formazione come artista visiva ha influito<br />

sul modo di approcciarsi<br />

alla fotografia, prestando<br />

attenzione agli effetti luministici<br />

e alla composizione e<br />

attribuendo alle figure un’eleganza<br />

classica. Fotografa tra<br />

le più apprezzate ed imitate al<br />

mondo, ha saputo raccontare<br />

la modernità cogliendone gli<br />

aspetti culturali e di costume.<br />

«Alcune volte − afferma − mi<br />

piace fotografare la superficie<br />

delle cose perché credo<br />

possa essere rivelatrice almeno<br />

quanto andare al nocciolo<br />

della questione. <strong>La</strong> rilevanza<br />

dell'opera d'arte spesso non<br />

riguarda ciò che viene rivelato<br />

o svelato sull'argomento, ma<br />

ciò che racconta sul momento<br />

culturale in cui è stata creata».<br />

38<br />

ANNIE LEIBOVITZ


A cura di<br />

Maria Grazia Dainelli<br />

Obbiettivo<br />

Fotografia<br />

Roberto Bastianoni<br />

Meraviglia e mistero della natura negli scatti in<br />

bianco e nero del celebre fotografo toscano<br />

di Cristina Acidini / foto Roberto Bastianoni<br />

Con la fotografia, Roberto Bastianoni<br />

ci guida per le vie della presa<br />

diretta della natura. Nelle sue<br />

immagini in rigoroso bianco e nero, l’elemento<br />

organico di partenza, che nella<br />

prima foto della serie Il nido mostra<br />

la regolarità di una perfetta struttura geometrica,<br />

si presta a esplorazioni visive<br />

spericolate, che lo proiettano nel mondo<br />

delle forme astratte. Andamenti concavi<br />

e convessi, striature fibrose, aperture di<br />

foglie, avvolgimenti a vortice, membrane,<br />

accenni d’ala e altro ancora rivelano<br />

una sensibilità percettiva non diversa da<br />

quella con cui Leonardo si dedicò agli<br />

animali, alle piante, agli elementi del<br />

Creato circostante, nella costante ricerca<br />

delle leggi che lo governano.<br />

Roberto Bastianoni<br />

www.bastianoniroberto.com/


Centro studi e incontri<br />

Internazionali<br />

Life Beyond Tourism e le iniziative<br />

per gli affiliati al Movimento<br />

Opportunità di coinvolgimento internazionale,<br />

dialogo tra culture e visibilità dei territori<br />

di Stefania Macrì<br />

<strong>Settembre</strong> è sinonimo di ripartenza<br />

dopo le vacanze estive. E<br />

il Centro Studi e Incontri Internazionali<br />

assieme al Movimento Life<br />

Beyond Tourism è pronto a portare<br />

avanti i progetti già avviati, oltre che<br />

a realizzarne di nuovi e avvincenti:<br />

eventi istituzionali e commerciali,<br />

opportunità di dialogo interculturale,<br />

momenti di condivisione dei<br />

princìpi Life Beyond Tourism e tanto<br />

altro. Le novità che hanno caratterizzato<br />

l’estate di Life Beyond<br />

Tourism sono due: il lancio della Life<br />

Beyond Tourism Movement card<br />

e la possibilità di creare il proprio<br />

e-commerce sul portale www.lifebeyondtourism.org.<br />

Si tratta di due<br />

importanti iniziative riservate agli<br />

affiliati al Movimento Life Beyond<br />

Tourism. <strong>La</strong> prima, quella della Life<br />

Beyond Tourism Movement card,<br />

consente agli affiliati al Movimento<br />

di usufruire di condizioni vantaggiose<br />

presso alcune aziende e istituzioni<br />

selezionate all’interno della<br />

servizio e - commerce<br />

www.lifebeyondtourism.org<br />

Il Movimento continua a svilupparsi e ad espandersi<br />

nel mondo del web ed è pronto a offrire ai suoi affiliati<br />

una conveniente opportunità di vendita tramite un<br />

servizio e-commerce direttamente sul proprio portale.<br />

Per richiedere informazioni basta fissare un appuntamento<br />

con il Movimento Life Beyond Tourism<br />

scrivendo a info@lifebeyondtourism.org<br />

rete degli affiliati (sul sito www.lifebeyondtourism.org/it/card-life-beyond-tourism/<br />

è disponibile la<br />

lista completa degli aderenti). <strong>La</strong><br />

card è gratuita per tutti i membri del<br />

Movimento Life Beyond Tourism ed<br />

è scaricabile direttamente dal proprio<br />

profilo. L’e-commerce garantisce<br />

ai suoi affiliati la possibilità<br />

di creare il proprio negozio online<br />

(collegato alla pagina su www.<br />

lifebeyondtourism.org ) in modo<br />

semplice e soprattutto economicamente<br />

vantaggioso rispetto alle altre<br />

soluzioni presenti sul mercato.<br />

Continua il Concorso Fotografico<br />

Life Beyond Tourism Heritage for<br />

Planet Earth aperto ai membri affiliati<br />

al Movimento con la possibilità<br />

di poter vincere fino a € 1.000,00. Il<br />

concorso si propone di mostrare il<br />

patrimonio del pianeta terra, attraverso<br />

foto e immagini che mettano<br />

in evidenza: Patrimonio (materiale<br />

e/ o immateriale), Viaggio, Dialogo,<br />

Diversità delle espressioni culturali,<br />

Rispetto, Rispetto della diversità,<br />

Tutela del pianeta Terra, Pace<br />

nell’intento di promuovere:<br />

• una crescita della comunità internazionale<br />

in pacifica coesistenza;<br />

• un contributo alla sensibi-<br />

40<br />

CENTRO STUDI E INCONTRI INTERNAZIONALI


lizzazione dei giovani nei<br />

confronti del patrimonio attraverso<br />

il viaggio e il dialogo come<br />

strumenti per la conoscenza<br />

dell’“Altro” nella sua dimensione<br />

culturale<br />

• un coinvolgimento di tutti gli<br />

operatori del settore ricettivo<br />

che accettano sia di condividere<br />

l’orientamento Life Beyond<br />

Tourism sia di operare in questa<br />

attiva Comunità Life Beyond<br />

Tourism protesa alla conoscenza,<br />

• riflessioni utili per la salute del<br />

pianeta Terra che tutti noi condividiamo.<br />

• 5. contenuti fotografici con<br />

grande forza comunicativa per<br />

i temi del concorso Heritage for<br />

Planet Earth <strong>2019</strong>.<br />

Tra le novità di quest’edizione <strong>2019</strong><br />

ci sono nove categorie di premi, a<br />

ciascuna delle quali corrisponde un<br />

premio del valore di € 400,00. Si<br />

tratta di:<br />

• viaggio<br />

• pace nel mondo<br />

• salvaguardia dell’ambiente e<br />

sostenibilità<br />

• il futuro del pianeta<br />

• la natura e gli ecosistemi<br />

• Artigiani del mondo<br />

• Dialogo tra culture<br />

• Ritratto<br />

• Paesaggio<br />

• Per conoscere i dettagli relativi<br />

al regolamento, alle votazioni e<br />

ai premi basta collegarsi al sito<br />

h4pe.lifebeyondtourism.org.<br />

Tra le opportunità di visibilità internazionale<br />

cui possono accedere sia<br />

le persone che aziende e istituzioni<br />

vi è la partecipazione alla XXII Assemblea<br />

Generale della Fondazione<br />

Romualdo Del Bianco e Simposio<br />

“Building Peace through Heritage<br />

– World Forum to Change through<br />

Dialogue”. L’evento si svolgerà nei<br />

giorni 13-14-15 marzo 2020 a Firenze<br />

ma fin da ora è possibile inviare<br />

una proposta di intervento in<br />

relazione alle tematiche identificate<br />

nella Call for Papers disponibile sul<br />

sito www.lifebeyondtourism.org. <strong>La</strong><br />

call si rivolge a professionisti, professori<br />

e insegnanti di diversi gradi,<br />

formatori, docenti, ricercatori,<br />

artigiani, produttori di prodotti tipici<br />

locali, artisti e tutti coloro sono<br />

interessati agli argomenti trasversali<br />

del Forum che comprendono architettura,<br />

patrimonio, arti visive,<br />

musica, turismo, biologia, pianificazione,<br />

scienze sociali e umane, ingegneria<br />

e conservazione, nonché<br />

moda e design, tutti concepiti come<br />

strumenti di dialogo e scambio<br />

di esperienze nello sviluppo e nella<br />

gestione territoriale e urbana, nel<br />

rispetto del pianeta che condividiamo.<br />

Le tematiche del forum sono le<br />

seguenti:<br />

• Viaggio per il dialogo<br />

• Heritage for Planet Earth - Design<br />

sostenibile: città, architettura, tecnologia<br />

• Uso e mantenimento del patrimonio<br />

materiale e immateriale<br />

• Espressioni culturali dei luoghi<br />

• Educazione e consapevolezza<br />

Il Centro Studi e Incontri Internazionali<br />

e il Movimento Life Beyond<br />

Tourism lavorano in maniera sinergica<br />

per far si che i princìpi etici di<br />

Life Beyond Tourism, ideati e definiti<br />

dalla Fondazione Romualdo Del<br />

Bianco, si traducano in azioni concrete<br />

che vadano a valorizzare i territori<br />

attraverso le loro espressioni<br />

culturali. In tal modo si vuole diffondere<br />

una conoscenza delle realtà<br />

locali a livello internazionale<br />

grazie a una rete di contatti in oltre<br />

11 Paesi nei 5 continenti. Aderire al<br />

Movimento Life Beyond Tourism significa<br />

entrare in contatto con tutti<br />

gli affiliati e far parte di una rete<br />

che vuole tutelare e salvaguardare i<br />

territori.<br />

Il Centro Studi e Incontri Internazionali<br />

Con il proprio Istituto Internazionale Life Beyond Tourism e la Life Beyond<br />

Tourism Edizioni con sede in Palazzo Coppini a Firenze promuove e organizza<br />

attività didattica e formativa, servizi e appuntamenti per l’internazionalizzazione<br />

delle aziende e gestione di eventi internazionali.<br />

Per info:<br />

055-284722<br />

company@lifebeyondtourism.org<br />

www.lifebeyondtourism.org<br />

CENTRO STUDI E INCONTRI INTERNAZIONALI<br />

41


Anteprima<br />

Mostre<br />

Uri De Beer<br />

<strong>La</strong> catastrofe ambientale del pianeta Terra nelle<br />

opere dell’artista israeliano prossimamente in<br />

mostra alla Galleria Flori di Montecatini Terme<br />

di Margherita Blonska Ciardi<br />

L'artista israeliano Uri<br />

De Beer (laurea in Architettura<br />

conseguita a<br />

Monaco e studi artistici all'accademia<br />

di Dusseldorf) ha partecipato<br />

alla scorsa edizione di<br />

Aqvart a Venezia, dove ha presentato<br />

i lavori dedicati alla città<br />

lagunare e al problema dell’inquinamento<br />

dei mari dovuto ai<br />

rifiuti di plastica. Ha partecipato<br />

diverse volte alla Biennale di Venezia<br />

ed ha allestito alcune sue<br />

installazioni nel parco urbano di<br />

San Giuliano Veneto. I suoi lavori<br />

più recenti parlano di surriscaldamento<br />

globale, crescita<br />

demografica fuori controllo seguita<br />

dalla produzione sempre<br />

maggiore di rifiuti impossibili<br />

da smaltire. Nelle sue opere, realizzate<br />

in 3D con programmi di<br />

rendering, De Beer prova a immaginare<br />

il futuro catastrofico<br />

Space City, computer art<br />

Equilibry of Space, computer art<br />

del nostro pianeta a causa del<br />

disastro ambientale. L’artista<br />

è convinto che tutte le cose<br />

materiali e immateriali siano<br />

connesse e interagiscano<br />

fra loro attraverso onde elettromagnetiche<br />

uguali a quelle<br />

che garantiscono l'equilibrio<br />

fra i corpi celesti. Per questo<br />

motivo nelle sue opere avviene<br />

spesso la sovrapposizione<br />

di forme arcaiche e scritture<br />

geroglifiche ad immagini<br />

di pianeti ed orbite spaziali. Di<br />

recente i suoi lavori sono stati<br />

presentati nel programma<br />

televisivo Incontri con l’Arte<br />

in onda su <strong>Toscana</strong> TV. Sarà<br />

inoltre presente nella prossima<br />

edizione di Contemporary<br />

Art Meeting alla Galleria Flori<br />

di Montecatini Terme e in diverse<br />

aste internazionali.<br />

42 URI DE BEER


Arte contemporanea<br />

in <strong>Toscana</strong><br />

Fabiani Arte<br />

Nata dalla passione per l’arte dei fratelli Piero e<br />

Paolo, la casa d’aste montecatinese è un punto<br />

di riferimento per collezionisti ed amanti del<br />

contemporaneo in Italia e all’estero<br />

di Margherita Blonska Ciardi / foto courtesy Fabiani Arte<br />

<strong>La</strong> storia della casa d'aste Fabiani<br />

Arte nasce dalla passione<br />

per l'arte di due fratelli montecatinesi,<br />

Paolo e Piero. Tutto ha avuto<br />

inizio negli anni Settanta all’Hotel<br />

Miramonti di proprietà della famiglia<br />

Fabiani. Stavano ristrutturando l’albergo<br />

e servivano dei quadri per abbellire<br />

le pareti del ristorante. I due<br />

fratelli andarono a Livorno per acquistare<br />

le opere scegliendole con attenzione<br />

e gusto, tanto che via via i<br />

clienti del ristorante vollero comprarle.<br />

Dopo quel primo viaggio dovettero<br />

farne diversi altri a Livorno per soddisfare<br />

le richieste dei clienti dell’albergo<br />

che volevano acquistare quadri.<br />

Erano i tempi del boom economico,<br />

anni d’oro per artisti e collezionisti.<br />

Nel tempo l'amore dei fratelli Fabiani<br />

per l’arte è cresciuto ed ha coinvolto<br />

anche altri membri della famiglia:<br />

Alessandra, Paola e Roberto, figli di<br />

Paolo, Manuela e Marco, figli di Piero.<br />

Nel 2004 nasce ufficialmente la<br />

casa d'aste per l'arte contemporanea<br />

che porta il nome della famiglia. Oggi<br />

la Fabiani Arte è entrata a far parte<br />

di un importante circuito internazionale,<br />

Art Price, ed è un punto di riferimento<br />

per collezionisti ed amanti del<br />

contemporaneo. Nella sede di Montecatini<br />

Terme all’interno dell'Hotel<br />

Miramonti vengono organizzate ben<br />

cinque aste l’anno, documentate da<br />

un catalogo e pubblicate online. Tra<br />

le opere battute all’asta, figurano nomi<br />

illustri come Giuseppe Chiari,Venturino<br />

Venturi, Mario Schifano, Man<br />

Ray, Mark Kostabi, Brian Donnelly ed<br />

artisti emergenti come Stephanie Holznecht,<br />

Jorge Goncalves, Susan Kerr<br />

e molti altri. Nonostante l’attuale crisi<br />

economica e in tempi non facili per il<br />

mercato artistico, la Fabiani Arte è riuscita<br />

a costruirsi negli anni una clientela<br />

di fiducia, alla quale garantisce<br />

acquisti sicuri e mirati che si possono<br />

fare anche attraverso internet o al<br />

telefono. Le prossime aste si terranno<br />

a settembre e a dicembre e riguarderanno<br />

l'arte contemporanea internazionale.<br />

Per informazioni ed iscrizioni<br />

visitare il sito: www.fabianiarte.com<br />

Una battuta d'asta alla Fabiani Arte<br />

Un particolare delle collezioni della Fabiani Arte<br />

all'interno dell'Hotel Miramonti a Montecatini Terme<br />

FABIANI ARTE 43


GRAN CAFFÈ SAN MARCO<br />

Un locale nuovo e poliedrico, con orari che coprono tutto l'arco della giornata.<br />

Perfetto sia per un pranzo di lavoro che per una cena romantica o per qualche<br />

ricorrenza importante<br />

Piazza San Marco 11/R - 50121 Firenze<br />

+ 39 055 215833<br />

www.grancaffesanmarco.it


Dimensione<br />

Salute<br />

<strong>La</strong> prudenza della terza età<br />

Secondo uno studio della Yale School of Medicine,<br />

all’origine della proverbiale cautela degli anziani si<br />

nasconde una dimunizione della materia grigia<br />

di Stefano Grifoni<br />

<strong>La</strong> minor propensione a scelte<br />

azzardate dipenderebbe<br />

non dall’età ma dalla riduzione<br />

del volume di materia grigia<br />

della corteccia cerebrale. <strong>La</strong> materia<br />

grigia è costituita dall'insieme<br />

dei corpi delle cellule cerebrali<br />

chiamate neuroni. <strong>La</strong> TAC del cervello<br />

dimostrerebbe, infatti, cambiamenti<br />

strutturali specialmente nella<br />

regione della corteccia parietale posteriore<br />

destra che nei più prudenti<br />

sembrerebbe di dimensioni ridotte.<br />

Con l'età che avanza, il numero di<br />

neuroni diminuisce e sarebbe proprio<br />

la perdita di cellule nervose in<br />

quest’area a determinare la proverbiale<br />

prudenza degli anziani ma non<br />

la saggezza. Entro i prossimi 30 anni<br />

il numero di adulti sopra i 60 anni<br />

nel mondo sorpasserà per la prima<br />

di Daniela Pronestì<br />

volta quello dei bambini. Capire come<br />

un cervello maturo valuti i rischi,<br />

sarà quindi essenziale per comprendere<br />

le dinamiche economiche e sociali<br />

del futuro. Le scelte si fanno in<br />

pochi secondi e si scontano per tutta<br />

la vita. Occorre sempre avere coraggio<br />

e seguire il cuore.<br />

L‘invecchiamento cerebrale è un<br />

fenomeno fisiologico che consiste<br />

in una diminuzione delle<br />

funzionalità cerebrali. L’avanzare degli<br />

anni genera, infatti, sia una riduzione<br />

del numero e del volume delle<br />

cellule nervose sia della morfologia e<br />

della quantità delle sinapsi che consentono<br />

la comunicazione delle cellule<br />

del sistema nervoso tra loro e con<br />

altre cellule. Dopo i 70 anni si possono<br />

perdere fino a 100.000 neuroni<br />

ogni giorno. Le cause sono sia genetiche<br />

(predisposizione alla comparsa<br />

di malattie a carico del sistema nervoso)<br />

che legate allo stile di vita (alimentazione<br />

poco sana, fumo, abuso<br />

di alcol e vita sedentaria) e alla socialità<br />

(leggere poco, non coltivare interessi<br />

e relazioni con gli altri). Tra i<br />

sintomi dell’invecchiamento cerebrale<br />

si verifica, ad esempio, la perdita di<br />

memoria a breve termine. Nei casi più<br />

gravi, si può arrivare all'insorgenza di<br />

malattie come l'Alzheimer o il morbo<br />

di Parkinson.<br />

Stefano<br />

Grifoni<br />

Nato a Firenze nel 1954, Stefano Grifoni è direttore del reparto di Medicina e Chirurgia di Urgenza del Pronto Soccorso<br />

dell’Ospedale di Careggi e sempre presso la stessa struttura è direttore del Centro di Riferimento Regionale<br />

Toscano per la Diagnosi e la Terapia d’Urgenza della Malattia Tromboembolica Venosa. Ha condotto numerosi<br />

studi nel campo della medicina interna, della cardiologia, della malattie del SNC e delle malattie respiratorie e nell’ambito<br />

della medicina di urgenza. Membro del consiglio Nazionale della Società Italiana di Medicina di Emergenza-Urgenza,<br />

è vice presidente dell’associazione per il soccorso di bambini con malattie oncologiche cerebrali Tutti per Guglielmo e<br />

membro tecnico dell’associazione Amici del Pronto Soccorso con sede a Firenze. Ha pubblicato oltre 160 articoli su riviste<br />

nazionali e internazionali nel settore della medicina interna e della medicina di urgenza e numerosi testi scientifici<br />

sullo stesso argomento. Da molti anni collabora con RAI TRE Regione <strong>Toscana</strong> nell’ambito di programmi di medicina,<br />

con il quotidiano <strong>La</strong> Nazione e da tre anni tiene una trasmissione radiofonica quotidiana sulla salute.<br />

TERZA ETÀ E MATERIA GRIGIA 45


<strong>La</strong> galleria d'arte "Il Quadrivio" ospita mostre destinate a<br />

vari eventi artistici ed altre manifestazioni culturali<br />

Il Quadrivio - Galleria d’Arte - Viale Sonnino 100 - Grosseto<br />

www.galleriailquadrivio.it<br />

info@galleriailquadrivio.it<br />

patrizia.zuccherini@alice.it<br />

+ 39 339. 2357824


Letterati stranieri in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

Edward Morgan Forster<br />

Autore del celebre romanzo Camera con vista ambientato a<br />

Firenze, soggiornò più volte nel capoluogo toscano mettendo<br />

a confronto il moralismo inglese con la spontaneità italiana<br />

di Massimo De Francesco<br />

Edward Morgan Forster, romanziere,<br />

saggista e critico letterario<br />

e sociale, nasce a Marylebone,<br />

Londra, il 1° gennaio 1879 da famiglia<br />

borghese colta e liberale, unico figlio di<br />

Llewellyn “Eddie” Forster, architetto, e<br />

Alice “Lily” Whichelo, di origini spagnole.<br />

<strong>La</strong> prematura scomparsa del padre<br />

a causa della tubercolosi non lascia altra<br />

scelta alla ventiqattrenne madre che<br />

quella di divenire capo famiglia e occuparsi<br />

del piccolo Morgan, o “Morgie”,<br />

ereditando dal defunto marito e dalla<br />

zia di quest’ultimo una cifra grazie alla<br />

quale nel 1883 si trasferiscono a Rooksnest,<br />

nel Hertfordshire, dove crea un<br />

forte legame con la madre. Nel 1890 il<br />

giovanissimo Morgan entra in collegio<br />

presso la Kent House, trasferendosi poi<br />

con la madre a Tonbridge, potendo così<br />

frequentare la scuola solo di giorno. Gli<br />

vengono riconosciuti premi saggistici<br />

per le sue abilità letterarie con il latino<br />

e l’inglese e nell’autunno del 1897<br />

si trasferisce al King’s College di Cambridge,<br />

noto per la sua reputazione di<br />

università radicale e attenzione ai valori<br />

e agli interessi degli esseri umani. Nel<br />

1900 consegue la Classics Tripos, ovvero<br />

la laurea triennale, dopo la quale<br />

decide di continuare il suo percorso per<br />

un altro anno, collaborando con la rivista<br />

universitaria Basileon e iniziando<br />

a scrivere il romanzo Nottingham <strong>La</strong>ce<br />

nel 1901, che abbandona poco dopo.<br />

Lo stesso anno parte per il continente<br />

con la madre. Arrivano a Firenze a fine<br />

ottobre, dimorando brevemente presso<br />

la Pensione Bonciani in via de' Panzani,<br />

spostandosi poi al numero 2 di Lungarno<br />

alle Grazie presso la Pensione Simi<br />

(chiamato poi Hotel Jennings Riccioli),<br />

esaudendo il desiderio della madre di<br />

avere un “affaccio sull’Arno”, luogo che<br />

diventerà la Pensione Bertolini nel suo<br />

celebre romanzo Camera con vista, che<br />

pubblica a Londra nel 1908. Qui Forster<br />

narra i contrasti di<br />

cui è testimone durante<br />

i suoi soggiorni fiorentini<br />

(1901, 1902 e 1903),<br />

tra i costumi “abbottonati”<br />

e moralistici inglesi<br />

e la spontaneità e il calore<br />

degli italiani, usando<br />

Lucy Honeychurch,<br />

la protagonista, come<br />

suo surrogato. Il romanzo<br />

si adatterà al successo<br />

cinematografico del<br />

regista statunitense James<br />

Ivory nel 1986, girato<br />

però presso l’Hotel<br />

Quisisana in Lungarno<br />

degli Archibusieri. Dopo<br />

un breve soggiorno in<br />

Italia settentrionale e in<br />

Austria, Forster e la madre<br />

fanno ritorno a Londra<br />

nell’ottobre del 1902.<br />

Egli partirà per un viaggio<br />

in Grecia con tre suoi<br />

compagni di università<br />

lo stesso anno, viaggio a<br />

cui fanno seguito ulteriori<br />

esperienze come la sua breve permanenza<br />

in Germania. «L’Italia - afferma<br />

Forster parlando della sua permanenza<br />

nella penisola - forzò l’ispirazione<br />

a scrivere nella mia mente, quasi con<br />

forza fisica, e mi fece iniziare il mio<br />

percorso di romanziere». Sempre ispirandosi<br />

all’Italia pubblica la sua prima<br />

opera nel 1905, Monteriano: dove gli<br />

angeli temono di mettere piede, interamente<br />

basata sulla città di San Gimignano.<br />

Alti romanzi sono Il Momento<br />

Eterno, concepito a Cortina d’Ampezzo,<br />

che esce per la prima volta nel’estate<br />

del 1905, e Maurice, pubblicato postumo<br />

nel 1971 essendo l’opera nella<br />

quale egli tratta liberamente le relazioni<br />

affettive omosessuali, scritto che non<br />

desidera divulgare in quanto memore<br />

Edward Morgan Forster<br />

di ciò che questo tema ha già causato<br />

all’irlandese Oscar Wilde. A seguito<br />

del suo viaggio in India nel 1912<br />

inizia la stesura di Passaggio in India,<br />

che pubblica nel 1924 e che, insieme<br />

a Casa Howard del 1910, lo consacra<br />

nel novero dei grandi scrittori inglesi.<br />

L’autore non teme di mostrare la sua<br />

coscienza liberale, a tal punto da protestare<br />

nel 1928 per la messa al bando<br />

del romanzo Il Pozzo della Solitudine di<br />

Marguerite Radclyffe Hall, di tematica<br />

apertamente lesbica. Nel 1946 torna a<br />

Cambridge, a seguito della morte della<br />

madre avvenuta l’anno precedente, dove<br />

vive fino al maggio del 1970, quando<br />

è colpito da un forte ictus. Verrà trasferito<br />

a Coventry dove muore il 7 giugno<br />

dello stesso anno.<br />

EDWARD MORGAN FORSTER<br />

47


Speciale<br />

Pistoia<br />

Fondazione Pistoia Musei<br />

Quattro sedi espositive per ripercorrere con mostre<br />

temporanee e collezioni permanenti la storia<br />

artistica della città dalle origini al Novecento<br />

di <strong>La</strong>ura Belli<br />

Fondazione Pistoia Musei è un sistema<br />

museale promosso recentemente<br />

da Fondazione Caript<br />

che si pone, sotto la direzione scientifica<br />

di Philip Rylands (direttore emerito<br />

della Collezione Peggy Guggenheim<br />

a Venezia), l’obiettivo di raccontare la<br />

città, dalle sue origini fino alle vicende<br />

artistiche del Novecento, con un programma<br />

espositivo internazionale, di<br />

ampio respiro e con un’attenzione particolare<br />

all’arte moderna e contemporanea.<br />

Sono quattro le sedi espositive<br />

- Palazzo de’ Rossi, Palazzo Buontalenti,<br />

Antico Palazzo dei Vescovi e San<br />

Salvatore - tutte situate nel cuore del<br />

centro storico della città. Al Palazzo<br />

Buontalenti è ora in corso la mostra Italia<br />

Moderna 1945-1975. Dalla Ricostruzione<br />

alla Contestazione. Con oltre 150<br />

opere, tutte selezionate dalle collezioni<br />

di Intesa Sanpaolo, l’esposizione punta<br />

a mostrare il complesso tessuto artistico<br />

italiano in uno dei periodi di trasformazione<br />

del paese tra i più fecondi. <strong>La</strong><br />

“Ricostruzione” e la “Contestazione”<br />

non sono, infatti, solo due poli cronologici<br />

entro cui si muove l’idea della modernità<br />

declinata alla maniera italiana,<br />

ma sono due indicazioni culturali, mostrano<br />

già un arco di sviluppo d’idee e<br />

di costumi che hanno portato l’Italia alla<br />

ribalta internazionale, sia come economia<br />

che come cultura. Per questo le<br />

intenzioni del curatore Marco Meneguzzo<br />

sono quelle di evidenziare il clima e<br />

l’atmosfera di quel periodo e la conseguente<br />

necessità di trovare “nuovi modelli<br />

a cui appellarsi, da fare propri”.<br />

<strong>La</strong> mostra è suddivisa in due parti. <strong>La</strong><br />

prima parte, visibile dal 18 aprile al 25<br />

agosto <strong>2019</strong> e intitolata Le macerie e la<br />

speranza, racconta l’ambiente artistico<br />

in un periodo di trasformazione del paese.<br />

<strong>La</strong> seconda parte, dal 13 settembre<br />

al 17 novembre <strong>2019</strong> e intitolata Il<br />

benessere e la crisi, renderà evidente<br />

la rottura con il passato e s’incentrerà,<br />

come fulcro cronologico, sul 1960. Al<br />

Palazzo de’ Rossi, dal 18 aprile <strong>2019</strong><br />

al 19 aprile 2020, è in corso la mostra<br />

Pistoia Novecento 1900-1945 che illustra<br />

l’attività di artisti di belle speranze<br />

e autentica motivazione poetica che,<br />

pur partendo da una piccola città, avevano<br />

l’ardimento di confrontarsi con i<br />

grandi nomi dell’arte contemporanea<br />

partecipando alle Biennali veneziane,<br />

alle Triennali milanesi, alle Quadriennali<br />

romane e a mostre in Italia e all’estero.<br />

Il rinnovato percorso espositivo di<br />

Palazzo de’ Rossi consente di percorrere<br />

le vicende artistiche della prima metà<br />

del Novecento, attraverso le opere dello<br />

scultore simbolista Andrea Lippi, del<br />

pittore futurista Mario Nannini, del giovane<br />

Marino Marini, di molti pittori pistoiesi<br />

affermatisi fra le due guerre e di<br />

pittori legati alla città come Galileo Chini<br />

autore delle decorazioni del Palazzo<br />

della Cassa di Risparmio di Pistoia e<br />

Pescia. Oltre alle due sedi precedentemente<br />

citate, sono da ricordare, come<br />

facenti parte della Fondazione Pistoia<br />

Musei, il Palazzo dei Vescovi con le ricchezze<br />

artistiche che custodisce stabilmente<br />

come il percorso archeologico,<br />

gli spazi dedicati al Museo della Cattedrale<br />

di San Zeno, le tempere murali di<br />

Giovanni Boldini provenienti da un salottino<br />

di Villa <strong>La</strong> Falconiera (Collegigliato,<br />

Pistoia), la collezione Bigongiari,<br />

la più importante al mondo per conoscere<br />

il Seicento fiorentino e il meraviglioso<br />

Arazzo Millefiori. Per completare<br />

le quattro sedi museali verrà inaugurato<br />

a settembre <strong>2019</strong> il Museo di San Salvatore,<br />

piccolo e prezioso, che racconta<br />

la storia della città alla luce di nuovi<br />

scavi, nuove scoperte, nuovi linguaggi<br />

e interazioni digitali.<br />

Una panoramica della mostra Pistoia Novecento 1900 - 1945 in corso a Palazzo de' Rossi (foto<br />

courtesy Artribune)<br />

ARTE DEL NOVECENTO A PISTOIA<br />

49


Anteprima<br />

Mostre<br />

<strong>La</strong>ura Muolo<br />

L’artista riminese protagonista di una personale in<br />

corso dal 28 settembre al 13 ottobre al Terme Beach<br />

Resort di Ravenna<br />

di Carlo Colombo Calabria<br />

L’immagine dell’artista e il significato<br />

delle sue “finzioni”<br />

suggeriscono, nell’opera<br />

di <strong>La</strong>ura Muolo, di eludere i modelli<br />

classici per meglio far emergere la<br />

sua geniale capacità artistica, inquadrandola<br />

nella nostra epoca storica.<br />

Su questa linea mi parrebbe di mascherare,<br />

con le ormai stereotipate<br />

formule della critica d’arte, la sua<br />

personalità incline alla rappresentazione<br />

di una “romanza del soave”.<br />

<strong>La</strong> mia linea non è né saggia né psicanalitica<br />

ma “anatomica”; singolare<br />

forma di osservazione intima dell’opera<br />

d’arte di <strong>La</strong>ura Muolo, che ne<br />

coglie la commistione di spirito profondo<br />

e sogno. Di <strong>La</strong>ura, che nelle<br />

sue opere implica un nostro coinvolgimento<br />

emozionale, apprezziamo<br />

l’idea amorosa dell’Essere verso<br />

ogni altro Essere della natura. Quel<br />

reale favoloso che l’artista ci mostra<br />

parrebbe fatto di cose elementari, e<br />

lei invece di accantonarle come banali,<br />

le rende protagoniste di un teatro<br />

dei sentimenti umani, elevando<br />

a novità espressiva il gusto sottile<br />

della bellezza, il melodramma intimo<br />

del cuore. Lei è dentro ogni sua<br />

opera e spinge noi che l’osserviamo<br />

ad inoltrarci in una concezione<br />

più complessa dello spirito fanciullesco.<br />

<strong>La</strong> sua creatività cela ciò che<br />

il suo spirito profondo graficamente<br />

rivela. <strong>La</strong> vediamo come una rosa<br />

reggere lo stelo dell’esistenza; è<br />

la grazia che si dona in soave raccoglimento<br />

attraverso il segreto dei<br />

fiori. Nelle sue opere si avverte sempre<br />

il bisogno di chiarire e affermare<br />

la posizione dell’io nel desiderio di<br />

bellezza. E’ nell’osservare ogni sua<br />

opera che <strong>La</strong>ura Muolo ci permette<br />

di afferrare per un attimo quel “reale”<br />

che si presenta come meraviglio-<br />

Al di là dei sogni, pastello su pastelmat, cm 50x70<br />

50<br />

LAURA MUOLO


sa delizia e altrettanto meravigliosa<br />

inquietudine. Ha un’umanità soave<br />

<strong>La</strong>ura Muolo, artista che con la<br />

sua sensibilità ci accompagna fin nel<br />

profondo silenzioso biancore della<br />

tela. Ci tiene sospesi nell’arena calda<br />

del suo dipinto, tra gli urli colorati<br />

degli spalti e la bufera drammatica<br />

dei sensi. Tutti in attesa, tra il silenzio<br />

e il grido, fermi nell’eleganza velata<br />

e svelata dei suoi dipinti, nella<br />

silenziosa armonia anatomica della<br />

finzione. Ogni suo dipinto reca memoria<br />

di una raffinata sensibilità poetica<br />

e ci rammenta il timore della<br />

rosa che si concede ai saccheggi dei<br />

nostri sguardi per amore del bello.<br />

Tra sogno e realtà<br />

28 settembre – 13 ottobre <strong>2019</strong><br />

Mostra personale di <strong>La</strong>ura Muolo<br />

A cura di Andrea Pietro Petralia<br />

+ 39 3388556129<br />

arteevacanze@gmail.com<br />

Utopia di un sogno, olio su tela, cm 50x70<br />

Suggestioni temporali, olio su tela, cm 90x60<br />

Il codice di cronos, olio su tela, cm 50x70<br />

LAURA MUOLO 51


L’avvocato<br />

Risponde<br />

Il Made in Italy torna in Italia<br />

Dalla delocalizzazione all’attuale tendenza<br />

del Reshoring<br />

di Fabrizio Borghini<br />

Gli elementi fondanti il concetto di<br />

Made in Italy traggono origine da<br />

un insieme complesso di valori,<br />

grazie ai quali il prodotto italiano gode<br />

di un grande appeal nell’agone del mercato<br />

globale. <strong>La</strong> storia, l’arte e l’architettura<br />

create nei secoli, la cultura e l’eleganza,<br />

le bellezze paesaggistiche del nostro paese<br />

fanno sì che i nostri prodotti siano contraddistinti<br />

da una competenza produttiva<br />

artigianale certamente unica. Dopo molti<br />

anni di delocalizzazione selvaggia alla ricerca<br />

della massimizzazione dei profitti va<br />

registrata l’attuale e positiva tendenza al<br />

cd. Reshoring, ovvero il rientro in Italia di<br />

produzioni che tornano ad essere autenticamente<br />

italiane. Ne parliamo con uno dei<br />

più autorevoli esperti italiani in diritto industriale:<br />

Aldo Fittante, titolare dello studio<br />

legale omonimo con sede a Firenze e varie<br />

partnerships nel mondo, docente in Diritto<br />

della Proprietà Industriale presso l’Ateneo<br />

fiorentino ed autore di molte pubblicazioni<br />

dedicate alla materia, tra le quali la più<br />

recente è la monografia Brand, Industrial<br />

Design e Made in Italy: la tutela giuridica<br />

edita da Giuffrè Editore e alla sua 2^ edizione<br />

nel 2017.<br />

Qual è la chiave del grande successo<br />

nel mondo del prodotto italiano?<br />

Il nostro paese gode di un importante<br />

prestigio mondiale in svariati settori merceologici<br />

che fungono da pilastri per la<br />

costruzione di una fama oramai riconosciuta<br />

a livello globale dai consumatori<br />

di tutti i paesi. In ragione di ciò, il marchio<br />

Made in Italy, così come apposto su<br />

di un qualsiasi prodotto o servizio italiano,<br />

trascende ormai il mero concetto di<br />

provenienza geografica o di indicazione<br />

d'origine, per aggiungere allo stesso una<br />

portata simbolica, connotativa ed evocativa<br />

che va a qualificare e valorizzare in<br />

modo specifico il singolo prodotto o servizio,<br />

aumentandone in modo esponenziale<br />

l'appetibilità commerciale.<br />

Quali sono i settori nei quali è maggiormente<br />

affermato il Made in Italy?<br />

I campi principali in cui il concetto<br />

si è sviluppato, ha trovato consolidamento<br />

e valorizzazione, ovvero in<br />

cui il livello di competenza produttiva<br />

e la qualità del prodotto o servizio<br />

hanno permesso alle singole realtà<br />

produttive italiane di affermarsi quale<br />

leader indiscussi dei settori di operatività,<br />

sono storicamente individuabili<br />

in quelli legati all'alta moda, all'arredo,<br />

all'agroalimentare e alla meccanica di<br />

precisione. Qualità connotanti i diversi<br />

settori sono individuabili nell’elevata<br />

qualità del prodotto finito e nella<br />

competenza artigianale del processo<br />

produttivo, elementi che, in prima evidenza,<br />

vanno a contrapporsi in maniera<br />

forte alla dicotomia che caratterizza<br />

invece il mercato ormai globalizzato,<br />

ossia produzione di massa/qualità<br />

standardizzata.<br />

Due immagini della 57ª edizione del Salone del Mobile <strong>2019</strong> a Milano, manifestazione emblematica dell'eccellenza del Made in Italy nel mondo<br />

52<br />

MADE IN ITALY


Le imprese italiane sanno valorizzare<br />

adeguatamente il Made in Italy?<br />

A tal proposito mi sento di dover registrare<br />

un trend positivo. Dopo molti<br />

anni di delocalizzazione selvaggia<br />

alla ricerca della massimizzazione dei<br />

profitti – a tutto scapito di qualità del<br />

prodotto ed artigianalità delle produzioni<br />

– va registrata una tendenza<br />

in senso opposto, certamente da<br />

salutare con particolare favore. Mi<br />

riferisco al recente fenomeno del cosiddetto<br />

Reshoring: trattasi del mo-<br />

vimento contrario e successivo alla<br />

delocalizzazione produttiva, ovvero il<br />

rientro in Italia di produzioni che –<br />

originariamente svolte nel nostro paese<br />

e successivamente delocalizzate<br />

altrove nell’ottica del profitto – tornano<br />

in tal modo al paese d'origine.<br />

Perché il Reshoring lascia ben sperare<br />

per il futuro della nostra economia?<br />

<strong>La</strong> recente tendenza al Reshoring dimostra<br />

che le imprese italiane han-<br />

no esattamente compreso come<br />

il concetto di Made in Italy sia valore<br />

aggiunto e un asset competitivo<br />

assolutamente irrinunciabile, in<br />

tal senso radicandosi nuovamente<br />

nel paese che ha permesso loro di<br />

essere ciò che sono. E’ di tutta evidenza<br />

infatti che in tal modo viene<br />

ristabilita una origine autenticamente<br />

italiana che – anche agli occhi di<br />

un consumatore sempre più attento<br />

all’origine e provenienza dei prodotti<br />

– è certamente la nostra più grande<br />

ricchezza.<br />

Aldo<br />

Fittante<br />

Avvocato in Firenze e Bruxelles, docente in Diritto della Proprietà Industriale<br />

e ricercatore Università degli Studi di Firenze, già consulente<br />

della “Commissione Parlamentare di Inchiesta sui Fenomeni<br />

della Contraffazione e della Pirateria in Campo Commerciale” della Camera<br />

dei Deputati.<br />

www.studiolegalefittante.it<br />

MADE IN ITALY<br />

53


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

Artisti a Vinci per Leonardo<br />

I 500 anni dalla morte di Leonardo e il 50° anniversario<br />

dello sbarco sulla luna sono i temi della mostra itinerante<br />

promossa dall’associazione Artisti Liberi Indipendenti<br />

di Claudio Caioli / foto courtesy ALI<br />

Per il quarto anno consecutivo<br />

il gruppo ALI (Artisti Liberi<br />

Indipendenti) con sede a<br />

Murlo (Siena) ha organizzato per i<br />

propri soci una mostra itinerante a<br />

tema. Dopo le mostre dedicate al 70°<br />

anniversario della Repubblica Italiana,<br />

a Don Lorenzo Milani e agli anni<br />

Sessanta / Settanta, quest'anno il<br />

soggetto è stato il cinquecentenario<br />

della morte di Leonardo da Vinci e il<br />

cinquantesimo anniversario dell'allunaggio<br />

della navicella Apollo 11.<br />

<strong>La</strong> mostra ha avuto come prima tappa<br />

la bellissima abbazia di San Galgano.<br />

Si è poi spostata al Circolo Arti<br />

Figurative Il Ghibellino in piazza Degli<br />

Uberti ad Empoli per poi approdare,<br />

dal 1° al 21 luglio, a Vinci, città<br />

natale del grande genio. I cinquantaquattro<br />

artisti partecipanti hanno<br />

esposto le loro opere nella Palazzina<br />

Uzielli sede del Museo Leonardiano,<br />

riscuotendo grande successo di<br />

pubblico. <strong>La</strong> mostra in questa sede<br />

è stata curata da Claudio Caioli per<br />

conto dell'associazione ALI. Durante<br />

il vernissage lo scrittore fiorentino<br />

Luca Giannelli ha presentato il suo<br />

libro-agenda Leonardo il genio universale.<br />

Nei prossimi mesi la mostra<br />

si sposterà in altre località della <strong>Toscana</strong><br />

per poi concludersi nel mese<br />

di dicembre.<br />

<strong>La</strong> copertina del libro - agenda presentato<br />

da Luca Giannelli durante<br />

l'inaugurazione della mostra a Vinci<br />

Foto di gruppo di alcuni degli artisti partecipanti<br />

54<br />

OMAGGIO A LEONARDO


Eventi in<br />

<strong>Toscana</strong><br />

Parco Libera Tutti<br />

Inaugurato lo scorso 29 giugno a Certaldo, è nato per<br />

essere luogo di aggregazione della comunità con<br />

iniziative culturali e ricreative per bambini e adulti<br />

di Serena Gelli<br />

<strong>La</strong> cerimonia di apertura del parco (foto courtesy GoNews)<br />

Lo scorso 29 giugno è stato<br />

inaugurato a Certaldo il primo<br />

lotto del Parco Libera Tutti,<br />

una vasta area con finalità culturali<br />

e ricreative voluta dal Comune con il<br />

contributo anche economico dei cittadini.<br />

E’ stato il sindaco di Certaldo,<br />

Giacomo Cucini, a chiarire le finalità<br />

dell’iniziativa: «Siamo felici di avere<br />

inaugurato il Parco Libera Tutti - ha<br />

affermato - destinato ad accogliere<br />

l’intera comunità, dai bambini agli anziani.<br />

Sono orgoglioso di rappresentare<br />

questa comunità di cittadini che<br />

lo ha fortemente voluto e progettato,<br />

contribuendo anche finanziariamente<br />

alla sua realizzazione». Durante la<br />

giornata inaugurale sono state rese<br />

note le attività promosse dal tavolo<br />

permanente per il Parco Libera Tutti.<br />

Tra queste ricordiamo: Pit stop dei<br />

giocattoli, ovvero ripuliamo e ripariamo<br />

i giocattoli dei bauli del Parco Libera<br />

Tutti!, evento svoltosi sabato 6<br />

luglio a cura di SPI CGIL e dell’ associazione<br />

Elitropia; RitmiAmo, laboratorio<br />

di movimento creativo gratuito e<br />

aperto a tutti, nei giorni 11 e 18 settembre<br />

dalle 18,30, a cura di Kineses<br />

e Misericordia di Certaldo, che<br />

propongono anche laboratori di orticoltura<br />

nelle vasche rialzate, laboratori<br />

musicali di costruzione degli<br />

strumenti, lezioni di yoga e qi gong.<br />

Nel parco si terranno inoltre: letture<br />

ad alta voce per bambini da 0 a 6 anni,<br />

Uno dei laboratori di lettura per bambini (foto courtesy Valdelsa.net)<br />

una volta al mese nei mesi di luglio,<br />

settembre e ottobre, a cura di Nati per<br />

Leggere (<strong>Toscana</strong>); laboratori di aromaterapia<br />

e di pet therapy a cura de<br />

L’isola di Bau; laboratori di manipolazione<br />

per bambini da 0 a 6 anni a cura<br />

della cooperativa Arca; letture animate<br />

per bambini da 4 a 9 anni a cura di<br />

Promocultura; ginnastica per il risveglio<br />

muscolare, lezioni di yoga e ballo<br />

a cura delle associazioni MuoviME<br />

e Mamme in forma; progetto di scambio<br />

intergenerazionale Orto inclusivo,<br />

a cura di Cooperativa Minerva, in<br />

collaborazione con Progetto la mente<br />

serve a tavola e con le associazioni<br />

Croce Rossa Italiana, Papà Gambalunga<br />

onlus, SPI CGIL, Misericordia<br />

di Certaldo, Auser e Nati per leggere.<br />

UN POLO CULTURALE EN PLEIN AIR<br />

55


B&B Hotels<br />

Italia<br />

Sesta tappa del B&B Hotels Road Trip:<br />

Palermo, città tra arte e folklore<br />

di Francesca Vivaldi<br />

Per questa tappa non potevo non<br />

provare la novità firmata B&B Hotels,<br />

il B&B Hotel Palermo Quattro<br />

Canti. Un gioiellino nel cuore della vecchia<br />

Palermo, affacciato sull’incantevole Piazza<br />

della Vergogna. Decido di fare colazione<br />

in hotel (nonostante la Sicilia sia nota<br />

per le sue delizie). Salgo all’ultimo piano<br />

e mi si apre uno spettacolo indescrivibile.<br />

Una vista a 360° sui tetti e le cupole di<br />

Palermo. Un’emozione che ancora oggi mi<br />

fa tornare la pelle d’oca. Una delle colazioni<br />

con vista migliori della mia vita. Dopo<br />

uno sguardo dall’alto, decido di immergermi<br />

in questa città ricca di contrasti e particolarità.<br />

Sono sempre stata appassionata<br />

di mercati e non potevo di certo perdermi<br />

la Vucciria e Ballarò. Un tripudio di colori,<br />

voci e odori che mi hanno riempito gli occhi<br />

e il cuore. Tripudio di folklore proseguito<br />

fino a sera con gli storici festeggiamenti<br />

dedicati a Santa Rosalia. Palermo, una città<br />

magica dai molteplici volti che accoglie<br />

e stupisce, affascina e fa emozionare.<br />

56 PALERMO


B&B Hotels<br />

Destinazioni, design, prezzo. B&B<br />

Hotels unisce il calore e l’attenzione<br />

di una gestione di tipo familiare<br />

all’offerta tipica di una grande<br />

catena d’alberghi. Un’ospitalità di qualità<br />

a prezzi contenuti e competitivi, senza<br />

fronzoli ma con una forte attenzione ai<br />

servizi. 36 hotel in Italia. Camere dal design<br />

moderno e funzionale con bagno<br />

spazioso e soffione XL, Wi-Fi in fibra fino<br />

a 200Mega, TV 40”con canali Sky e<br />

satellitari di sport, cinema e informazione<br />

gratuiti. Inoltre, grazie ad una partnership<br />

esclusiva con Samsung, nei B&B<br />

Hotels sono presenti Smart TV che offrono<br />

un servizio di e-concierge per scoprire<br />

la città a 360°. Vivi l’Italia come mai<br />

avevi fatto prima. E’ questo il momento<br />

di viaggiare.<br />

hotelbb.com<br />

PALERMO<br />

57


Eccellenze toscane<br />

in Cina<br />

A cura di<br />

Michele Taccetti<br />

L’eccellenza dell’azienda<br />

aretina Viapiana, specializzata<br />

nell’abbigliamento maschile,<br />

sbarca in Cina<br />

Un marchio che da oltre vent’anni<br />

è presente sul mercato italiano<br />

con 12 punti vendita di<br />

proprietà gestiti direttamente. Viapiana<br />

rappresenta la continuità con quella<br />

lunga tradizione manifatturiera di confezioni<br />

uomo sviluppata nell’area dell’aretino<br />

con il gruppo Lebole e nota in tutto<br />

il mondo. <strong>La</strong> proprietà produce tre linee:<br />

una giovane, una classica e una da cerimonia.<br />

Tutte sono contraddistinte da un<br />

ottimo rapporto qualità prezzo. I tessuti<br />

sono di alta qualità e quasi tutti biellesi,<br />

la manifattura è curata. Interessante<br />

la linea cerimonia dove il prezzo rende<br />

altamente competitiva l’offerta. <strong>La</strong> produzione<br />

è quasi tutta Made in Italy. Tuttavia,<br />

come ormai tutte le più importanti<br />

aziende di moda mondiale, ci sono linee<br />

prodotte o assemblate all’estero laddove<br />

i costi di produzione sono molto bassi<br />

e le strategie di logistica più convenienti.<br />

L’esperienza del titolare ha portato ad<br />

una selezione dei fabbricanti esteri individuandone<br />

pochissimi, ma di altissima<br />

qualità per la lavorazione <strong>La</strong> lunga esperienza<br />

nel settore fa sì che la proprietà<br />

segua da vicino anche quella parte di<br />

produzione estera affinché emerga stile<br />

e vestibilità tipico del marchio Viapiana.<br />

I tessuti sono rigorosamente e sempre<br />

Made in Italy. Il brand e la qualità vengono<br />

apprezzati anche da associazioni<br />

ed enti che hanno scelto Viapiana per le<br />

loro divise, fra queste: il Torino calcio,<br />

Poltrone&Sofa e l’AIS Italia. Uno degli<br />

aspetti più interessanti dell’azienda Viapiana<br />

è sicuramente la visibilità nei punti<br />

vendita. <strong>La</strong> politica di aprire e gestire direttamente<br />

propri punti vendita permette<br />

di sviluppare il marchio e le vendite con<br />

più facilità. Questa scelta aziendale rappresenta<br />

sicuramente un impegno sia in<br />

termini finanziari che di risorse umane<br />

non indifferente, ma dimostra la volontà<br />

di Viapiana di essere sempre più vicino<br />

al consumatore. <strong>La</strong> gestione diretta<br />

dei punti vendita non esclude lo sviluppo<br />

della rete di vendita in franchising,<br />

anzi, rende quest’operazione ancora più<br />

credibile per chi vuole investire sul marchio<br />

Viapiana. I punti vendita sono di varie<br />

metrature, da 20 mq (Pistoia) a 500<br />

mq (Bologna) e sono collocati sia in città<br />

grandi e turistiche (ad esempio Firenze,<br />

Torino, Bologna), sia in città<br />

più piccole ma commercialmente<br />

importanti<br />

(come Sassuolo,<br />

Cesena, Ravenna).<br />

Da rilevare<br />

l’importante<br />

spazio di 500<br />

mq nell’area<br />

all’ingrosso<br />

della periferia<br />

bolognese.<br />

A questi<br />

si aggiunge<br />

un negozio<br />

online per<br />

e-commerce.<br />

I vari<br />

format dei<br />

punti vendita<br />

sono<br />

studiati e<br />

collocati per<br />

diverso tipo<br />

di clientela e<br />

città e testimoniano la flessibilità<br />

aziendale nel retail e soprattutto<br />

l’attenzione a tenere continuamente<br />

monitorato il mercato. L'insieme<br />

di tutti questi fattori hanno suscitato<br />

l’interesse del mercato cinese.<br />

Lo stile e la vestibilità del prodotto,<br />

l’ottimo rapporto qualità/prezzo,<br />

la linea, i punti vendita diretti sparsi<br />

in Italia, il rapporto diretto e facile<br />

con la proprietà, la velocità nelle forniture<br />

sono tutti elementi che han-<br />

58<br />

VIAPIANA ABBIGLIAMENTO


no incuriosito ed avvicinato con molto<br />

interesse l’interlocutore cinese in occasione<br />

della prima esperienza fieristica in<br />

Cina avvenuta lo scorso fine maggio a<br />

Pechino in occasione della CIFTIS <strong>2019</strong><br />

organizzato dal Movimento Life Beyond<br />

Tourism (https://www.lifebeyondtourism.org/it/events/china-beijing-international-fair-for-trade-in-services-<strong>2019</strong>)<br />

con la stretta collaborazione dell’ufficio<br />

China 2000 di Pechino. I visitatori accorsi<br />

hanno mostrato interesse per la<br />

linea Viapiana. Molte sono le collaborazioni<br />

che stanno partendo sia per quanto<br />

riguarda partners interessati ad aprire<br />

punti vendita in Cina sia da parte di interlocutori<br />

cinesi interessati a sviluppare<br />

una linea produttiva appositamente<br />

studiata per quel paese. Il <strong>2019</strong> sarà<br />

soprattutto impiegato in Cina per creare<br />

e valorizzare il marchio Viapiana anche<br />

attraverso lo studio per l’apertura di<br />

un flag shop in una città rappresentativa<br />

della Cina. Nel frattempo le collezioni<br />

Viapiana saranno visibili nelle sedi China<br />

2000 di Pechino e Shanghai al fine di<br />

presentare i prodotti al mercato e mettere<br />

a punto la linea più idonea da inserire<br />

nei punti vendita. Viapiana è un’azienda<br />

che dopo una lunga e consolidata esperienza<br />

in Italia guarda con decisione ai<br />

mercati internazionali. Per questa attività<br />

ha deciso di affidarsi ad esperti di mercato<br />

che possano affiancarli in questo<br />

percorso. <strong>La</strong> Cina rappresenta un mercato<br />

complesso, competitivo e lontano,<br />

ma i numeri e le potenzialità sono uniche<br />

rispetto ad altri mercati. Un’azienda<br />

che vuole espandersi all’estero non può<br />

quindi trascurare la Cina. Maria Weber,<br />

nota sinologa, scriveva:«<strong>La</strong> Cina non è<br />

per tutti». Ed aveva ragione! <strong>La</strong> Cina è<br />

alla ricerca di collaborazioni con imprenditori<br />

attenti, esperti ed aperti al dialogo,<br />

Alcuni modelli Viapiana<br />

Il negozio Viapiana a Firenze in via dell'Ariento 19<br />

prima ancora di cercare prodotti vincenti.<br />

Per questo anche un mercato come<br />

l’abbigliamento uomo, forse quello con<br />

più alta concorrenza in Cina, può rappresentare<br />

una seria opportunità per quelle<br />

aziende come Viapiana, ben strutturate<br />

ed organizzate, che hanno alla guida imprenditori<br />

capaci e coraggiosi.<br />

VIAPIANA S.r.l.<br />

Via Setteponti Levante n. 71/73<br />

Fraz. San Giustino Valdarno<br />

52024 Loro Ciuffenna (AR)<br />

+ 39 055 977181<br />

www.viapiana.it<br />

Viapiana Abbigliamento<br />

Michele<br />

Taccetti<br />

<strong>La</strong>ureato in Scienze Politiche con una tesi sugli scambi economici tra Italia<br />

e Cina ed erede della propria famiglia, operante con il grande paese<br />

asiatico fin dal 1946, assiste da oltre un ventennio le aziende italiane interessate<br />

ad aprire il mercato cinese in vari settori merceologici e, in particolare,<br />

alla promozione del Made in <strong>Toscana</strong> in Cina. Svolge attività di formazione in materia<br />

di Marketing ed Internazionalizzazione ed è consulente per il Ministero dello<br />

Sviluppo Economico.<br />

Per info:<br />

michele.taccetti@china2000.it<br />

China 2000 srl<br />

@Michele Taccetti<br />

taccetti_dr_michele<br />

Michele Taccetti<br />

VIAPIANA ABBIGLIAMENTO<br />

59


Architettura<br />

del gusto<br />

Il “Podere <strong>La</strong> Villa” di Ilaria Tachis<br />

Un’eccellenza nel Chianti Classico<br />

di Elena Maria Petrini / foto courtesy dell’azienda e Paolo Barni (New Media Design)<br />

Tra le dolci colline di San Casciano<br />

in Val di Pesa, in un borgo d’impianto<br />

alto medievale denominato<br />

nelle antiche carte “Casavecchia”, nasce<br />

il Podere <strong>La</strong> Villa, azienda agricola della<br />

famiglia Tachis costituita da un antico<br />

casale e da 11 ettari di terra, di cui 7<br />

a vigneto e i rimanenti a bosco, ulivi, laghetto<br />

e fonte naturale. L’azienda nasce<br />

nel 2003 quando Giacomo Tachis rileva<br />

una vigna di un ettaro e mezzo insieme<br />

alla casa e nel 2007 inaugura, in occasione<br />

della nascita del nipote Riccardo,<br />

con la prima annata di produzione del vino<br />

denominato Pargolo, un IGT prodotto<br />

da uve Sangiovese e Merlot che veniva<br />

vinificato nelle cantine del Castello di<br />

Rampolla a Panzano e che poi diventerà<br />

l’attuale Chianti Classico. Nel 2013 vengono<br />

acquistati altri cinque ettari e mezzo<br />

dove verranno messi a regime vigneti<br />

da uve Sangiovese, Merlot e Cabernet<br />

Sauvignon, sotto la regia di Ilaria Tachis<br />

che, affiancata dal marito Raffaele D’Amico<br />

e coadiuvata dall’enologo Alessandro<br />

Cellai, ha tra i progetti futuri il restauro<br />

di una vecchia tinaia da adibire a nuova<br />

cantina di vinificazione, la riorganizzazione<br />

del laghetto e quella di alcune vigne da<br />

trasformare con impianti a “Guyot”, oltre<br />

alla coltivazione di canapa. Parliamo della<br />

famiglia Tachis e in particolare di Giacomo,<br />

padre di Ilaria, tra i numeri uno<br />

dell’enologia italiana ed internazionale<br />

che ha contribuito alla riqualificazione<br />

del vino italiano nel mondo. Direttore<br />

tecnico di Antinori per oltre trent'anni e<br />

membro dell'Accademia dei Georgofili,<br />

prestigioso collaboratore di riviste del<br />

settore vitivinicolo, è noto per aver creato<br />

3 fra i vini "super tuscan" più apprezzati<br />

nel mondo: il Sassicaia, il Tignanello e<br />

il Solaia che hanno reso famosa la costa<br />

toscana ma soprattutto Bolgheri. Scelte<br />

sempre innovative per il suo tempo, come<br />

quelle sulle specifiche del territorio<br />

per il Chianti Classico, utilizzando la fermentazione<br />

malolattica e usando barriques<br />

per le fasi di affinamento, e sempre<br />

molto attento alla scelta dei vasi vinari.<br />

Impegnato anche nella creazione e promozione<br />

di altri vini italiani, come Turriga<br />

e San Leonardo, e altri sardi, siciliani e<br />

marchigiani. L’azienda ospita anche l’attività<br />

agrituristica che consente esperienze<br />

multisensoriali uniche attraverso passeggiate<br />

tra i vigneti e gli ulivi fino ad arri-<br />

Le etichette dei vini Giacomo (2015) e Pargolo<br />

60<br />

PODERE LA VILLA


Una panoramica della vigna del Podere <strong>La</strong> Villa<br />

vare alla fonte d’acqua “del Sette”, che<br />

rifornisce l’azienda e la sua piscina, e al<br />

delizioso laghetto di fondovalle per un relax<br />

fresco e meditativo dove fanno visita<br />

anche daini, lepri, fagiani ed altri animali<br />

selvatici. L’apoteosi si raggiunge con la<br />

degustazione dei due vini dell’azienda: il<br />

Pargolo 2016, un Chianti Classico da uve<br />

Sangiovese e Merlot che Ilaria ha dedicato<br />

al marito Raffaele e ai figli Riccardo e<br />

Nicoló, si presenta di colore rosso rubino<br />

con sfumature violacee; al naso un ampio<br />

bouquet di frutti a bacca rossa come<br />

ciliegie, amarene ma anche il floreale della<br />

violetta. Al palato è di buona struttura,<br />

un’acidità ben equilibra, col finale deciso<br />

e di grande piacevolezza; ottimo in abbinamento<br />

ai piatti tipici toscani, ideale con<br />

carne e selvaggina alla griglia, formaggi<br />

stagionati e salumi. L’altro vino, Giacomo,<br />

annata 2016 IGT <strong>Toscana</strong>, è ottenuto<br />

da uve Merlot in purezza. <strong>La</strong> prima annata<br />

è stata nel 2014. Si presenta col colore<br />

rosso rubino; al naso aromi di frutta<br />

come ciliegie, ribes, lamponi, prugne e<br />

mirtilli con una leggera nota minerale.<br />

Al palato è armonioso, con acidità equilibrata<br />

e tannini vellutati. Ottimo in abbinamento<br />

con piatti a base di sughi di carne,<br />

oltre che con carni e selvaggina arrosto<br />

e alla griglia. Interessante anche con formaggi<br />

stagionati. Dedicato dalla figlia Ilaria<br />

al padre Giacomo Tachis, che credeva<br />

nella bellezza e nella forza della natura.<br />

Pargolo<br />

Az. Agr. Podere <strong>La</strong> Villa di Ilaria Tachis<br />

www.podere-la-villa.com<br />

info@podere-la-villa.com<br />

Giacomo<br />

PODERE LA VILLA 61


Architettura<br />

del gusto<br />

A Firenze la cerimonia di consegna<br />

dell’Order of Merit per premiare il<br />

perfetto barman<br />

Testo e foto di Elena Maria Petrini<br />

L'Ordine al Merito è un’onorificenza<br />

istituita nel 1902 da re Edoardo<br />

VII del Regno Unito come riconoscimento<br />

per meriti speciali in diversi<br />

campi tra cui quello letterario, scientifico,<br />

artistico e culturale. Prendendo spunto<br />

da questo riconoscimento, Danilo Bellucci,<br />

Cavaliere Ufficiale della Repubblica,<br />

presidente dell’omonima agenzia di<br />

comunicazione di Milano e consulente<br />

strategico di comunicazione ed organizzazione<br />

eventi del Food&Beverage per<br />

la Philip Morris Italia e per il bartending<br />

(come 110 e Lode, <strong>La</strong>dy Drink ed altri),<br />

ha ideato l’Order of Merit per premiare<br />

le doti del perfetto barman, ovvero gentilezza,<br />

attenzione, precisione, eleganza,<br />

savoir faire, ma anche intelligenza, cultura,<br />

duttilità, pazienza e classe. Nel <strong>2019</strong><br />

la cerimonia di premiazione Order of Merit<br />

si è svolta all'Officina Farmaceutica di<br />

Santa Maria Novella a Firenze, alla presenza<br />

di 13 barman italiani che si sono<br />

distinti all’estero per professionalità e talento.<br />

Questi i nomi dei premiati: Alan<br />

Arrigo (Cantinetta Antinori, Montecarlo,<br />

Principato di Monaco); Walter Bolzonella<br />

(Hotel Cipriani, Venezia); Carlo Carlino<br />

(Hotel Villa San Michele, Fiesole);<br />

Giorgia Crea (Global Brand Ambassador,<br />

Miami); Mario Da Como (Badrutt’s Palace<br />

Hotel, St. Moritz); Luca di Francia (The<br />

Westin Excelsior, Roma); Giorgio Fadda<br />

(Vice Presidente IBA, Dro, TN); Carmine<br />

Ferraro (The George e Design Hotels,<br />

Amburgo); Carlo Pascu (Park Hyatt,<br />

Maiorca); Luca Picchi (Gilli 1733, Firenze);<br />

Michele Vetturini (Cahoots, Londra);<br />

Vincenzo Zagaria (Il Baretto, Milano); Leonardo<br />

Zanini (Bar Vendôme Hotel Ritz,<br />

Parigi). Il Consiglio Direttivo era composto<br />

da: Danilo Bellucci, Michele Di Carlo,<br />

Giovanni Angelucci, Andrea Casta, Morgan<br />

Bellucci, Alberto Lessana, Gianni<br />

Bellandi, Paolo Baldini, Gabriella Modesti<br />

e Silvano Evangelista; il Comitato d’Onore<br />

ha visto la presenza di: Francesco<br />

Alabrese per Luigi Bormioli; Patrizia Be-<br />

retta per Campari Group; Maria Teresa<br />

Branca per Branca; Marcello Bruschetti<br />

per EVO+OdeV; Damiano De Crescenzo<br />

per Planetaria Hotels; Roberto D’Ulzi<br />

per Ora; Ornella Franco per Asti; Gianluca<br />

Foà per Officina Profumo - Farmaceutica<br />

Santa Maria Novella; Gabriele Giotti<br />

per DìWine; Manuel Greco per Grey Goose<br />

Vodka; Salvatore <strong>La</strong> Rocca; Fabrizio<br />

Leuchi per Montenegro; Piero Luxardo<br />

per Luxardo; Luigi Mondini per Calvisius;<br />

Giorgio Pavan per Algenia; Camillo<br />

Pisano per Persiani; Jacopo Poli per<br />

Poli 1898; Paolo Raisa per Caffo Group;<br />

Emanuela Russo per Giardini d’Amore;<br />

Alessio Tessieri per Noalya; Stefano<br />

Sessolo per Bonaventura Maschio; Fabio<br />

Torretta per Compagnia Caraibi; altri<br />

sponsor come Frerejean Frères, Acqua<br />

San Carlo, Beluga, Ron Matusalem, Jose<br />

Cuervo, Jack Daniel’s, Bitter Rouge!,<br />

Gin Malfy, El Ron Prohibido. L’evento si<br />

è concluso con una cena di gala al Resort<br />

Ville sull’Arno.<br />

Gli insigniti Order of Merit <strong>2019</strong> durante la cerimonia svoltasi all'Officina Profumo - Farmaceutica di Santa Maria Novella a Firenze<br />

62<br />

ORDER OF MERIT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!