10.07.2020 Views

FERRARA GEOARCHEOLOGICA__Sara-Gamberoni-Neroni

archeologica

archeologica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 30. Lo scavo presso il castrum bizantino (Patitucci Uggeri S., 1976. Il

“Castrum Ferrariae”. In : “Insediamenti nel Ferrarese dall’età romana alla

fondazione della Cattedrale”. Firenze, pp. 152-158.)

Da questa brevissima disamina stratigrafica pare intanto potersi concludere

che col Rinascimento sostanzialmente terminino i più cospicui lavori di

edilizia abitativa all’interno del centro storico cittadino. Ciò significa che lo

spessore totale di 3,75 m di depositi antropici nell’ambito urbano dovrebbe

essersi generato sostanzialmente nell’arco di tempo compreso tra l’inizio del

VII secolo e la fine del XVI secolo, ossia nel corso di circa nove secoli.

Questo permette di aggiungere un dato importante alla serie degli studi sui

centri urbani già presi in considerazione in altri lavori (Carver, 1983; Giorgi,

2002; Cremonini, 2002; Mattioli, 2012).Le aree non indagate sono ancora

numerose. Mi sembra in questo luogo doveroso sottolineare il fatto che la

presenza dei materiali di età romana riutilizzati in epoca medievale significhi

necessariamente una certa reperibilità di questi nella zona, e quindi anche

l’eventuale possibilità di rinvenire reperti romani con scavi adeguatamente

profondi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!