10.07.2020 Views

FERRARA GEOARCHEOLOGICA__Sara-Gamberoni-Neroni

archeologica

archeologica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

percettibili dislivelli altimetrici. Dei vari canali che solcavano l’abitato, ove di

origine antropica e quindi difficilmente riconoscibili dall’analisi delle curve di

livello, resta fitta traccia nella toponomastica urbana (Visser Travagli, 1995).

Figura 39. Il tracciato curvilineo del canale di rotta di S. Stefano in

corrispondenza di V. Erbe.

Dove questo non è più vero, come nel caso di via del Giuco del Pallone, il

tracciato curvilineo e altalenante dell’altimetria ne fa presumere l’origine,

sottolineata a volte dalla presenza, come visto sopra, di archi di antiche porte

andati semisepolti nelle opere di livellamento (vedi figg.14, 15, 34).

Figura 40. Esempio di arcata medievale semisepolta in via Boccacanale di S.

Stefano.

Figura 41. Scale della chiesa di S.

Paolo, sull’antico canale di V. Boccaleone.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!