25.12.2020 Views

James Bruce - Quaderno 10 - dicembre 2020

Uno dei protagonisti delle grandi scoperte nelle antiche provincie romane del nord d’Africa fu James Bruce, nativo di Kinnaird, viaggiatore e scopritore scozzese, famoso per aver trovato le sorgenti del Nilo Azzurro e per aver riportato in Europa alcune copie manoscritte in lingua etiopica del perduto testo apocrifo del Libro di Enoch. Giunse in Algeria come console britannico nel 1763 dopo aver trascorso diversi mesi a studiare il mondo classico in Italia. Agli inizi di quell’anno visitò le antiche rovine di Paestum per controllare alcuni disegni che dovevano far parte di una pubblicazione mai compiuta, il cui risultato, riconosciuto in un volume di successo pubblicato a Londra da un altro autore, alimentò le riflessioni degli eruditi ispirando le successive opere di architetti ed artisti.

Uno dei protagonisti delle grandi scoperte nelle antiche provincie romane del nord d’Africa fu James Bruce, nativo di Kinnaird, viaggiatore e scopritore scozzese, famoso per aver trovato le sorgenti del Nilo Azzurro e per aver riportato in Europa alcune copie manoscritte in lingua etiopica del perduto testo apocrifo del Libro di Enoch. Giunse in Algeria come console britannico nel 1763 dopo aver trascorso diversi mesi a studiare il mondo classico in Italia. Agli inizi di quell’anno visitò le antiche rovine di Paestum per controllare alcuni disegni che dovevano far parte di una pubblicazione mai compiuta, il cui risultato, riconosciuto in un volume di successo pubblicato a Londra da un altro autore, alimentò le riflessioni degli eruditi ispirando le successive opere di architetti ed artisti.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3<br />

no. Salito a bordo di una nave che trasportava dispacci<br />

per la Sardegna sbarcò sulla costa della Francia per<br />

raggiungere l'Italia nel mese di luglio, dove, mentre<br />

aspettava ulteriori istruzioni per proseguire il viaggio,<br />

soggiornò circa otto mesi in diverse città italiane<br />

per studiare il mondo classico e perfezionarsi<br />

nell'arte del disegno.<br />

Fig. 1. Johann Joseph Zoffany ( 1733-18<strong>10</strong>)<br />

The Tribuna of the Uffizi, 1772-77<br />

Olio su tela (155,0 x 123,5 cm)<br />

Royal Collection, Castello di Windsor, Inghilterra<br />

Fig. 2 Pompeo Batoni (1708-1787)<br />

Ritratto di <strong>James</strong> <strong>Bruce</strong>(Kinnaird, 1730 - Edimburgo,<br />

1794), 1762<br />

Olio su tela (62,2 x 72,4 cm)<br />

National Galleries of Scotland, Scottish National<br />

Portrait Gallery, Edinburgo<br />

Fig. 3. Johann Joseph Zoffany ( 1733-18<strong>10</strong>)<br />

<strong>James</strong> <strong>Bruce</strong> di Kinnaird, particolare della Tribuna degli<br />

Uffizi<br />

2<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!