05.01.2021 Views

ALLA RICERCA DELLE TORRI PERDUTE

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TORRE PICENTINA

La Torre Picentina (o Vicentina) è la più

settentrionale delle torri ed è la prima torre

a pianta circolare.

Voluta dal Governatore del principato

Citra, Giovan Maria de Costanzo nel 1563,

è stata edificata sull’arenile che va da

Salerno ad Agropoli.

Comunemente definita Torre Picentina per

via della vicinanza alle sponde del fiume

Picentino, viene però definita, nelle fonti

ufficiali più antiche, con la denominazione

di Vicentino.

La struttura è attualmente proprietà

privata ma, in quanto bene vincolato e non

suscettibile di modifiche, è stata lasciata in

uno stato di abbandono.

Inizialmente veniva utilizzata per la

guardia del litorale. Passato il pericolo

delle incursione turche, fu, inizialmente,

destinata a posto di dogana e nel 1825 fu

abbandonata a causa della generale

insalubrità dei terreni alluvionali di cui è

composta la piana del Sele.

La torre ha una pianta circolare e presenta

sulla sommità undici troniere, disposte a

raggiera.

L’interno è suddiviso in due ambienti

sovrapposti; quello inferiore, al centro,

presenta un foro di collegamento con quello

superiore.

Oggi è possibile accedere a questo ambiente

attraverso un varco sul versante

meridionale; al livello superiore una porta

permette di entrare nell’unico locale.

Manca la scala, che doveva essere

probabilmente provvisoria.

Ancora oggi la torre conserva il suo

carattere di isolamento, ma ha perso il suo

antico rapporto con il mare, dal quale

risulta separata non solo dalla litoranea,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!