27.09.2021 Views

Touch Journal 06/2021

Il numero 06/2021 (settembre 2021) di Touch Journal. La testata trade di Nelson Srl si innesta in un progetto multiforme che supera il classico concetto di testata trade e mira a creare una nuova piattaforma che mette in relazione sinergica B2B e B2C. Queste due facce del mercato, sempre più complementari e inter-relazionate, sono legate in modo innovativo da Touch Journal (qui di seguito trovate l’edizione digitale del numero cartaceo spedito in distribuzione controllata) al web magazine iGizmo.it attraverso lo storytelling.

Il numero 06/2021 (settembre 2021) di Touch Journal. La testata trade di Nelson Srl si innesta in un progetto multiforme che supera il classico concetto di testata trade e mira a creare una nuova piattaforma che mette in relazione sinergica B2B e B2C. Queste due facce del mercato, sempre più complementari e inter-relazionate, sono legate in modo innovativo da Touch Journal (qui di seguito trovate l’edizione digitale del numero cartaceo spedito in distribuzione controllata) al web magazine iGizmo.it attraverso lo storytelling.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TOUCH<br />

10 Settembre <strong>2021</strong> Dossier<br />

di Luca Figini<br />

In 80 minuti di presentazione Apple ha svelato i quattro nuovi Melafonini,<br />

il ritorno dell’iPad mini e il Watch 7 con display più grande<br />

L’iPhone 13 rilancia il 5G<br />

nuovi iPhone 13 Pro<br />

I<br />

e Pro Max subiscono<br />

lievi cambiamenti per<br />

quanto riguarda design<br />

e prestazioni, mentre<br />

portano interessanti funzionalità cinematografiche<br />

sulla fotocamera. Entrambi<br />

i modelli hanno un nuovo display Super<br />

Retina XDR con ProMotion e refresh rate<br />

adattivo fino a 120Hz. Il sistema di fotocamere<br />

Pro vanta rinnovate fotocamere<br />

ultra‐grandangolo, grandangolo e teleobiettivo<br />

che sfruttano le prestazioni del<br />

nuovo chip A15 Bionic. Queste tecnologie<br />

aprono nuove possibilità fotografiche su<br />

iPhone, come la Fotografia macro con l’ultra-grandangolo.<br />

I nuovi iPhone 13 offrono connettività 5G<br />

con un maggior numero di bande per una<br />

copertura migliore, miglioramenti per<br />

quanto riguarda la durata della batteria<br />

e una nuova capacità di archiviazione di<br />

1TB (sui modelli Pro).<br />

Comparto fotografico<br />

I nuovi obiettivi e sensori delle tre fotocamere<br />

posteriori di Pro e Pro Max sono ottimizzati<br />

per il perfetto funzionamento con<br />

iOS 15 e basati sul nuovo processore ISP<br />

del chip A15 Bionic per una migliore riduzione<br />

del rumore e mappatura dei toni.<br />

La fotocamera con grandangolo ha un<br />

sensore più ampio con pixel da 1,9 µm<br />

per ridurre il rumore e garantire maggiori<br />

velocità dell’otturatore in qualsiasi condizione<br />

di luce. In combinazione con l’apertura<br />

più grande (f/1.5), il grandangolo su<br />

iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max offre<br />

miglioramenti in condizioni di scarsa luminosità.<br />

. Il nuovo ultra-grandangolo ha<br />

apertura f/1.8 e un nuovo sistema di autofocus<br />

che migliora le prestazioni negli<br />

ambienti poco illuminati per immagini<br />

più brillanti e nitide. Il nuovo design degli<br />

obiettivi e il software avanzato aprono<br />

una nuova possibilità per iPhone: la Fotografia<br />

macro. L’utente può scattare foto<br />

nitide ingrandendo i soggetti con una distanza<br />

focale minima di 2 cm.<br />

Chip A15 Bionic con GPU 5-core<br />

Realizzato con una tecnologia a 5 nanometri,<br />

il chip A15 Bionic è dotato nella<br />

gamma Pro di una nuova GPU 5-core che<br />

offre le prestazioni grafiche più veloci, il<br />

che lo rende ideale per i giochi ad alte prestazioni<br />

e le nuove funzioni delle fotocamere.<br />

La nuova CPU 6-core con due core<br />

ad alte prestazioni e quattro core ad alta<br />

efficienza riesce a gestire in modo fluido<br />

ed efficiente anche le attività più impegnative.<br />

Il Neural Engine a 16-core esegue<br />

15.800 miliardi di operazioni al secondo.<br />

iPhone 13 e 13 mini<br />

Sia iPhone 13 che iPhone 13 mini sono<br />

5G e introducono importanti novità, tra<br />

Ikea svela mobili e accessori gaming<br />

Sarà in vendita in tutti i negozi Ikea a partire da ottobre <strong>2021</strong> il nuovo<br />

assortimento di scrivanie, sedie e accessori da gaming sviluppato da Ikea in<br />

collaborazione con Republic of Gamers (ROG). Gli appassionati di gaming<br />

potranno facilmente creare una postazione personalizzata che, oltre a integrarsi<br />

con l’arredamento della casa, li aiuterà a migliorare le proprie performance<br />

di gioco. Il nuovo assortimento dedicato al gaming si compone di 30<br />

prodotti (tra cui scrivanie e sedie da gaming, cassettiera, porta tazze, tendifilo<br />

per mouse, cuscino per il collo e lampada ad anello) raggruppati in sei<br />

linee di prodotti: UppselL, LÅnespelare, Matchspel, Gruppspel, Utespelare e<br />

Huvudspelare. Ikea e Asus ROG hanno progettato in stretta collaborazione<br />

tutti gli articoli Uppsel. Le altre serie sono state sviluppate per intercettare<br />

la domanda degli utenti in termini di funzionalità, design e prezzo. •<br />

cui un rinnovato sistema a doppia fotocamera,<br />

con un nuovo grandangolo dai pixel<br />

più grandi e un sistema di stabilizzazione<br />

ottica dell’immagine su sensore (OIS), un<br />

nuovo modo di personalizzare la fotocamera<br />

con gli Stili fotografici e la modalità<br />

Cinema. Si basano sul processore A15 Bionic,<br />

vantano display Super Retina XDR<br />

più luminoso e la scocca è IP68. I display<br />

da 6,1”e 5,4” con lastra Ceramic Shield<br />

sulla parte frontale. I display sono di tipo<br />

Oled Super Retina XDR con luminosità<br />

massima all’aperto di 800 nit, che in HDR<br />

arriva a 1.200 nit. Il nuovo grandangolo<br />

presenta pixel da 1,7 µm e può catturare<br />

il 47% di luce in più per ridurre il rumore<br />

e produrre risultati più luminosi, mentre<br />

l’ultra-grandangolo è dotato di un nuovo<br />

sensore che cattura<br />

le immagini con a leggere su:<br />

più dettagli nelle<br />

aree scure di foto<br />

e video, con meno<br />

rumore. •<br />

continua<br />

www.igizmo.it<br />

Il ritorno di iPad mini<br />

L’iPad mini di nuova generazione ha<br />

il display Liquid Retina da 8,3 pollici,<br />

più grande rispetto alla precedente.<br />

Oltre allo schermo, il mini cambia anche<br />

nell’hardware con il chip A15 Bionic<br />

che offre prestazioni fino all’80%<br />

maggiori rispetto alla generazione<br />

precedente.<br />

Le novità<br />

più eclatanti<br />

sono: la porta<br />

Usb-C per<br />

la connettività<br />

e la ricarica;<br />

il 5G<br />

integrato.<br />

Sul dorso<br />

trovano posto le nuove fotocamere<br />

avanzate e non manca il supporto per<br />

Apple Pencil (2a generazione) consentono<br />

agli utenti di operare a mano<br />

libera. Il nuovo iPad mini è proposto<br />

in una nuova gamma di finiture: rosa,<br />

luce stellare, viola e grigio siderale. L’esperienza<br />

Center Stage su iPad Pro è<br />

ora disponibile su iPad mini a supporto<br />

delle videochiamate grazie alla fotocamera<br />

frontale Ultra Wide con sensore<br />

da 12 MP e un campo visivo esteso. •<br />

Apple Watch 7: che display!<br />

Apple Watch Series 7 non è una rivoluzione<br />

ma una evoluzione che porta<br />

al consolidamento le funzioni finora<br />

sviluppate nelle sei generazioni precedenti.<br />

Il display Retina always-on<br />

è stato riprogettato per offrire una<br />

maggiore area di visualizzazione Anche<br />

l’interfaccia utente di Apple Watch<br />

Series 7 è ottimizzata per il display<br />

più ampio, che si innesta nella cassa<br />

da 41 mm e da 45 mm. È il primo<br />

Apple Watch ad avere una resistenza<br />

alla polvere di grado IP6X e mantiene<br />

sempre il rating WR50. La batteria ha<br />

autonomia di 18 ore. Il sistema di ricarica<br />

è del 33% più veloce rispetto a<br />

quello di Apple Watch Series 6. •

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!