13.06.2022 Views

lavorovalore

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Renzo Penna

Volantino studenti, Novembre 1969 (Blog G.

Rinaldi)

“mentre alla prima fase di massa hanno corrisposto in Alessandria gli scioperi per

il diritto di assemblea, nella seconda si sono verificate le occupazioni che hanno

messo in evidenza il difficile rapporto tra avanguardie studentesche e base. In molti

casi, poi, i quadri formatisi nelle lotte hanno abbandonato il terreno studentesco, ritenuto

non più recuperabile, per impegnarsi in campo operaio”. 64 Di recente (30-

11-2018), in occasione dei cinquant’anni del ’68, il tema del rapporto tra movimento

studentesco e “classe operaia” è stato al

centro del convegno promosso dall’associazione

“Città Futura” e “La.S.P.I.”

dell’Università del Piemonte Orientale.

In particolare l’intervento di Giuseppe

Rinaldi - “Davanti ai cancelli. L’incontro

tra studenti e operai nel ’68-’69” -

ha analizzato il contenuto dei volantini

degli studenti in rapporto alle lotte operaie

delle fabbriche di Alessandria.

Il testo qui riprodotto, del novembre

’69, si occupa dello sciopero provinciale

deciso da CGIL-CISL-UIL contro il “caro

vita” che si è svolto il 18 ottobre 1969, ed

invita gli studenti a partecipare a quello

indetto dai sindacati contro il costo degli

affitti e la politica della casa, previsto per

il 19 novembre. In un altro comunicato il

movimento dà appuntamento agli studenti

per le 7,30 di mercoledì 12 febbraio ’69

di fronte ai cancelli delle fabbriche Panelli,

Sila, Baratta, Olva, a sostegno degli

operai in lotta per il superamento delle

zone salariali. Un terzo volantino, dell’estate

’68, da conto dell’attenzione degli

studenti per gli operai delle fabbriche

dell’indotto Fiat di Felizzano (Inves,

Invex, Alfa Cavis) che sono sollecitati a

collegarsi e a seguire le lotte degli operai della Fiat di Torino per aumentare il loro salario.

Nel campo dei rapporti tra studenti e lavoratori, nel periodo prenatalizio del 1968,

si verificò un intervento di diverso tipo, organizzato dal circolo “Democrazia diretta”,

che ebbe una certa risonanza presso l’opinione pubblica. Nei giorni 21 e 22 dicembre

venne proclamato uno sciopero nazionale dei dipendenti del settore del commercio, la

cui componente più nota era costituita dalle commesse dei grandi magazzini. In Alessandria

si trattava di STANDA e UPIM, entrambi ubicati in corso Roma, in pieno centro.

Il tutto si concretizzò con un volantinaggio e picchettaggio per informare della

vertenza e dello sciopero e per distogliere i clienti dall’entrare a fare gli acquisti. La

polizia intervenne in molte situazioni e davanti ai grandi magazzini si ebbero scontri e

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!