13.10.2022 Views

Teacher Training

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

OBIETTIVI GENERALI

Le specifiche aree su cui interviene un percorso di Teacher Training sono le

seguenti:

migliorare le conoscenze sui disturbi del comportamento, dell’attenzione e

dell’autoregolazione cognitiva da parte degli insegnanti, andando oltre il

quadro nosografico in sé;

ridurre la percezione di gravità della sintomatologia dei suddetti quadri

clinici nel proprio alunno;

ridurre lo stress percepito nel contesto professionale dal docente;

rinforzare e consolidare le modalità di relazione, comunicazione e gestione

delle situazioni problematiche e del proprio stile educativo;

rinforzare e consolidare positivamente l’immagine del docente (competenza

professionale e senso di autoefficacia nella gestione dell’alunno);

favorire il livello di inclusione dell’alunno nella classe e aumentare l’efficacia

degli apprendimenti

L'obiettivo trasversale è puntare a un benessere generale, considerando l'alunno

all'interno del complesso contesto scolastico in cui sono cruciali la relazione con il

docente, con il gruppo classe e la qualità dei suoi apprendimenti. In quest'ottica

diventa prioritario agire indirettamente sull'alunno, abbassando il livello di stress

percepito dal docente, il livello di autoefficacia nella gestione dell'alunno con

comportamenti problematici e la consapevolezza delle proprie competenze

professionali. Agendo su queste dimensioni si interviene dunque sugli stili

educativi e comunicativi nella direzione di modalità di gestione autorevoli e

rispettose dei bisogni dell'alunno.

Attraverso un percorso guidato di osservazione e sviluppo di competenze

relazionali-educative l'esperienza scolastica può modificarsi sensibilmente per il

docente e per l'alunno: da un lato il docente impara a gestire il disagio che

sperimenta nelle situazioni complesse e quindi impara a mettere in atto di azioni

educative incisive ed efficaci; dall'altro lato l'alunno sperimenta un contesto

accogliente e sicuro all'interno del quale sviluppare strategie di problem solving

emotivo-comportamentale, attenuando la manifestazione di episodi

problematici.

Documento di proprietà di CAPTA Centro di Psicologia e Laboratorio Apprendimenti

È vietata la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione

49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!