13.10.2022 Views

Teacher Training

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Oltre a questo, caratterizza la persona in modo negativo, come se indossasse

una maschera con un effetto alone negativo, nascondendo l'altra faccia

dell'educazione e impedendone la valorizzazione e lo sviluppo. In questi casi,

molto complessi, anche gli adulti ben formati professionalmente vivono

sempre sulla difensiva.

02.

I comportamenti problematici: una premessa

In questa sezione approfondiamo cosa si intende con comportamento

problema soffermandoci su alcuni esempi e suddividendoli in

macrocategorie per agevolare l'esposizione concettuale (Ianes e Cramerotti,

2002):

Atti autolesionistici: sono comportamenti estremi, sia per gravità che per

difficoltà di comprensione. Alcuni alunni possono provocarsi lesioni di

vario tipo, mordendosi le mani, le braccia, picchiandosi con i pugni,

sbattendo la testa sui mobili, sulle pareti o sul pavimento. Altre

manifestazioni sono, ad esempio, strapparsi i capelli, graffiarsi, buttarsi

con forza a terra o sui muri.

Stereotipie: una tipologia di comportamento meno grave, ma più diffusa

e più difficile da risolvere. Le stereotipie consistono nell'emissione

ripetitiva e per lunghi periodi di tempo di comportamenti

apparentemente irrilevanti e senza uno scopo evidente: dondolare su se

stessi, manipolare oggetti, strappare pezzi di carta, verbalizzare parole o

parti di frasi, emettere suoni strani... L'elenco è potenzialmente infinito.

Aggressività: può accadere che l'alunno presenti comportamenti

aggressivi. Si arrabbia, urla, si butta a terra, aggredisce qualcuno o tutti,

distrugge mobili, aggredisce fisicamente o verbalmente, anche con risvolti

molto gravi per la sua incolumità e quella dei suoi compagni. Le sue

aggressioni e le sue distruzioni infatti incutono paura sia in chi ha

responsabilità educative sia in chi invece ne condivide soltanto alcuni

momenti, come i compagni o altre persone presenti.

Documento di proprietà di CAPTA Centro di Psicologia e Laboratorio Apprendimenti

È vietata la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!