13.10.2022 Views

Teacher Training

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

conoscenze sul funzionamento cognitivo dei soggetti con un disturbo

affinché possa applicare tecniche educative e didattiche mirate, dunque

efficaci, e sviluppare un linguaggio comune con i clinici che si occupano della

presa in carico del bambino/ragazzo.

Attraverso il percorso di training, l’insegnante diventa parte attiva nel

processo educativo e terapeutico, tramite l’acquisizione di abilità e nuovi stili

educativi-relazionali necessari per contrastare situazioni problematiche e

sviluppare uno stile educativo orientato al problem-solving.

La formazione degli insegnanti è uno degli elementi chiave nella prognosi di

un bambino/ragazzo con disturbo da deficit dell’attenzione e dell’iperattività

(ADHD), disturbo da Comportamento Dirompente (DCD) più precisamente

Disturbo Oppositivo-Provocatorio (DOP) e Disturbo della Condotta (DC). Non a

caso la richiesta di consultazione per questi quadri clinici è la più frequente

nel nostro Paese presso i servizi per l'Infanzia e l'Adolescenza.

In presenza di quadri clinici riferibili a queste categorie diagnostiche,

l'evoluzione del bambino/ragazzo interessato è spesso piena di rischi e

compromissioni rilevanti sia in ambito domestico che scolastico che sociale.

La sola pervasività del disturbo ci permette di comprendere quanto il ruolo

dell'insegnante possa essere determinante. Di fronte ai comportamenti non

adattivi dell’alunno, infatti, le risposte del contesto scolastico possono

definire il confine entro il quale il disturbo può essere contenuto o oltre il

quale il disturbo può innescare una serie di situazioni che produrranno

conflittualità e stili educativi non utili e stressanti sia per l’insegnante che per

l’alunno e il contesto classe.

Il Teacher Training è un percorso formativo psicoeducativo che si avvale della

forza del gruppo: è possibile creare un clima di fiducia, confronto e

condivisione che agevola il processo di apprendimento, consapevolezza e

infine cambiamento. Il percorso è certamente molto articolato, complesso e

dinamico. Tuttavia è possibile definire delle specifiche tappe di riflessione a

cui i docenti possono approdare: si inizia con l’acquisizione di informazioni

sul disturbo o sui disturbi, attraverso cui si ha l’opportunità di riconoscere

importanti segnali anche nei casi in cui un inquadramento diagnostico non è

presente. Un adeguato approccio formativo e informativo aiuta a prendere

coscienza degli elementi critici che caratterizzano la relazione insegnantealunno.

Documento di proprietà di CAPTA Centro di Psicologia e Laboratorio Apprendimenti

È vietata la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!