27.12.2012 Views

BENVENUTI IN SICILIA - Ulisse Tour Operator

BENVENUTI IN SICILIA - Ulisse Tour Operator

BENVENUTI IN SICILIA - Ulisse Tour Operator

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

�Cosa mangiare<br />

La cucina siciliana, anche se in linea di principio è abbastanza omogenea, varia da<br />

una provincia all'altra. La varietà dei piatti è anche l'effetto delle differenti<br />

dominazioni continue che si sono succedute in Sicilia. Va sottolineato in pari misura<br />

l'influenza di Europa e Africa.<br />

Antipasti – Oltre alla grande varietà di verdure<br />

sott'olio, peperoni, frittelle, ci sono anche varie<br />

specialità: le arancine di riso (ripiene di carne, fagioli<br />

in salsa di pomodoro o salsa di crema di latte o<br />

formaggio e prosciutto), la “Sarda a Beccafico”<br />

(sardine ripiene di mollica di pane, olio d'oliva,<br />

pinoli, uvetta), le “panelle "(farina di ceci mescolata<br />

con acqua e sale, tagliato in rettangoli e fritte) e i<br />

“cazzilli "(crocchette di patate).<br />

Primi piatti- A Palermo il piatto tipico è la “pasta con le sarde”, (pasta con<br />

sarde, pinoli, uvetta e finocchietto selvatico), si può anche provare lo “Sformato di<br />

anelletti”(pasta a forma di anello cotte al forno con salsa di pomodoro, carne<br />

macinata, verdure, pinoli, uva passa).<br />

A Catania uno dei piatti principali è senza dubbio la "pasta alla Norma", che<br />

prende il suo nome dal capolavoro di Bellini.<br />

Un altro grande siciliano, Pirandello, che ha dato il suo nome agli "spaghetti" con<br />

pomodori e cubetti di "tuma" (formaggio fresco), dalla sua città natale, Agrigento.<br />

In provincia di Trapani, l'influenza araba portò alla luce il “couscous "piatto unico.<br />

A Messina, si possono gustare i "sciusceddu", una deliziosa zuppa con polpette di<br />

carne e formaggio.<br />

A Caltanissetta, i gustosi "cavateddi"(pasta corta e spessa).<br />

Carni- Dal celebre “falsomagro”(rollò a base di carne ripieno di uova sode,<br />

prosciutto, carne macinata e "caciocavallo"), alle salsicce, dal coniglio in agrodolce,<br />

alla carne di maiale (specialmente diffusa in provincia di Ragusa). Si tratta di un<br />

continuo susseguirsi di delizie gastronomiche. E'abbastanza comune cuocere piatti a<br />

base di carne di capra e di pecora, di solito arrostite sul grill e condite con tutti gli<br />

aromi che la Sicilia ha da offrire.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!