27.12.2012 Views

BENVENUTI IN SICILIA - Ulisse Tour Operator

BENVENUTI IN SICILIA - Ulisse Tour Operator

BENVENUTI IN SICILIA - Ulisse Tour Operator

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ERICE<br />

Sorge in cima al Monte San Giuliano, che domina la città di Trapani, 751 metri<br />

sopra il mare. Il nome di Erice deriva dal siculo - italico Eryx, che significa<br />

“montagna”. Nelle sue grotte che si affacciano sul mare, abitarono paleolitici e<br />

neolitici. Erice città divenne Elima, e aveva un tempio dedicato alla dea della<br />

fertilità, Astarte, Venere Ericina dei Romani. Prima e dopo il breve dominio dei<br />

Greci, Erice fu punica, come attestato ancora dalle sue possenti mura. Seguì la storia<br />

di tutta l'isola: fu bizantina e arabo dall’anno 831, sotto il nome di GegeL-Hamed.<br />

Divenne normanna nel XII secolo. La città ricevette il nome dato alla roccia dal<br />

conte Ruggero, e conserva tre oprte dell’epoca medievale: Porta Trapani, Porta<br />

Carmine e Porta Spada.<br />

La visita di Erice è tra le più raccomandate per l'interesse che il sito offre dal punto<br />

di vista storico e artistico, per la bellezza del suo paesaggio e per la straordinaria<br />

vista da cui si gode dalla cima. Le sue stradine tortuose, le piccole piazze e i cortili<br />

coni fiori, un ricco artigianato di ceramiche, fanno di Erice una tappa irrinunciabile<br />

nella provincia di Trapani.<br />

La Chiesa Madre emerse nella prima metà del XIV secolo e fu dedicata alla Madonna<br />

dell'Assunzione. La precede un gran campanile, della stessa epoca, che in origine era<br />

una torre di guardia. Al suo interno sono conservate in numerosi dipinti, sculture e<br />

oggetti di artigianato siciliano attribuiti ad artisti noti, come Laurana Mancino.<br />

Il castello, del V-VII secolo a.C., sorge sui resti dell'antico tempio dedicato a Venere,<br />

su una roccia alta e isolata che una volta era legata al resto da un ponte levatoio. I<br />

Normanni lo resero inattaccabile.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!