27.12.2012 Views

BENVENUTI IN SICILIA - Ulisse Tour Operator

BENVENUTI IN SICILIA - Ulisse Tour Operator

BENVENUTI IN SICILIA - Ulisse Tour Operator

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NOTO<br />

"Giardino di pietra, città d'oro, città della commedia, città barocca, ... Noto”.<br />

La definizione penultima, “città della commedia”, appartiene a Leonardo Sciascia.<br />

La città fondata nel 1703, sorge a sud-est del fiume Asinaro. Distrutta dal terremoto<br />

del 1693, in epoca classica era un centro greco dipendente da Siracusa, dopo divenne<br />

una colonia romana. Durante la dominazione araba divenne la capitale del Val di<br />

Noto. Dopo la seconda guerra mondiale ci fu un progressivo abbandono del centro<br />

storico, con la nascita di nuovi quartieri a sud della città.<br />

L'attuale Noto, è un gioiello barocco. Attraversando la Porta Reale, inizia Corso<br />

Vittorio Emanuele, lungo il quale si possono ammirare numerosi edifici<br />

monumentali del XVIII secolo, di grande valore artistico. La Chiesa di San<br />

Francesco, con l'ex convento dei Francescani, e il monastero benedettino di<br />

Salvatore. Il Museo Civico ospita sculture di Gian Domenico Gagini, oggetti d'arte<br />

dal XV secolo, alcuni reperti archeologici di età preistorica, greca e romana. La<br />

Chiesa di Santa Chiara ospita al suo interno la Vergine di Antonello Gagini. Alla<br />

sommità di una scala a tre rampe, sorge il Duomo, dedicato a San Nicolò di Mira, a<br />

tre navate, con belle caratteristiche architettoniche, altari in marmo, affreschi e<br />

un'urna d'argento del XVI secolo che contiene le reliquie di San Corrado<br />

Confalonieri patrono di Noto. Completano e arricchiscono il tutto, la Piazza del<br />

Palazzo Arcivescovile, la Chiesa e il Monastero del Salvatore e Palazzo Lanolina.<br />

A sinistra della piazza, vediamo Palazzo Nicolaci Villadorata, il XVIII secolo, che<br />

oggi ospita la biblioteca, famosa per le splendide figure grottesche che adornano gli<br />

eleganti balconi barocchi. .<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!