09.01.2024 Views

#ticinomoments 2024

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EDITORIALE<br />

3<br />

Scambio di idee<br />

tra i direttori di<br />

Svizzera Turismo<br />

e Ticino Turismo.<br />

Quando esperti del<br />

turismo come Martin<br />

Nydegger e Angelo<br />

Trotta si incontrano,<br />

regna uno spirito<br />

amichevole e<br />

collaborativo.<br />

Ticino sorprendente<br />

Martin: Abbiamo tra le mani il nuovo <strong>#ticinomoments</strong><br />

ed è pieno di belle scoperte. In effetti<br />

questo magazine con le sue ispirazioni inedite e<br />

con i suoi racconti autentici rispecchia quanto il<br />

Ticino ha da offrire e da far scoprire in ogni suo<br />

angolo ancora da esplorare. Ad esempio, caro<br />

Angelo, non mi sarei aspettato di trovare, a sud<br />

delle Alpi, la storia del destino di un ghiacciaio!<br />

Angelo: Caro Martin, care lettrici, cari lettori,<br />

gli aggettivi “inaspettato” e “sorprendente” si<br />

adattano perfettamente alle esperienze che si<br />

possono vivere in Ticino! Con un approfondimento<br />

sul ghiacciaio ticinese più esteso si apre un mondo<br />

inatteso ricco di sfide che riguardano il turismo<br />

in generale e tutti noi: il clima sta cambiando,<br />

le stagioni stanno cambiando - l’autunno dura<br />

di più, la primavera arriva prima.<br />

Martin: Esatto, è un esempio calzante di quanta<br />

attenzione e sensibilità richieda il nostro patrimonio<br />

naturale e culturale. Per il Ticino, come per<br />

tutti noi, il cambiamento climatico è certamente<br />

una sfida. Ma come destinazione turistica per<br />

tutto l’anno, mi pare siate impegnati a offrire<br />

esperienze uniche ai visitatori anche durante<br />

il mite inverno - quindi è sicuramente anche<br />

un’opportunità. Da parte nostra di Svizzera<br />

Turismo, con il grande movimento #swisstainable<br />

vogliamo sensibilizzare e incoraggiare le<br />

persone a riflettere e ad agire accettando nuove<br />

sfide. Intendiamo la sostenibilità nel senso più<br />

ampio del termine: a livello sociale la diversità<br />

viene valorizzata, in ambito energetico e della<br />

mobilità richiede un’attenta gestione delle risorse;<br />

ma la sostenibilità tocca anche l’economia,<br />

ad esempio assicurando posti di lavoro lungo<br />

tutto l’arco dell’anno. Sogniamo un turismo<br />

accorto, sostenibile e non di massa, e con uno<br />

sguardo alle generazioni future. Il viaggiare ci<br />

arricchisce, ci cambia.<br />

Angelo: Vogliamo che i nostri visitatori siano<br />

estremamente soddisfatti e sentano il desiderio<br />

di tornare. In questa edizione presentiamo alle<br />

nostre lettrici e ai nostri lettori, oltre a tante<br />

ispirazioni e storie, anche un direttore d’albergo<br />

che ha posizionato la sua attività come un ponte<br />

tra un progetto di integrazione sociale e le<br />

offerte culinarie del proprio orto, sempre con<br />

la massima qualità dell’offerta. Inoltre, osiamo<br />

dare uno sguardo nella vita privata di un artista<br />

raccontando la sua storia personale.<br />

Martin: E visto che negli ultimi mesi si è parlato<br />

molto delle linee di collegamento da e verso<br />

il Ticino ci immergiamo nei paesaggi di una<br />

delle valli più belle della Svizzera, crocevia con<br />

il Lucomagno già nell’antichità. Scopriamo lì<br />

una realtà che vive la sostenibilità avvicinando<br />

adulti e bambini alla natura alpina - un turismo<br />

che apre porte e sensibilizza. Curiosi?<br />

Angelo: Buona lettura e a presto in Ticino!<br />

Angelo Trotta<br />

Direttore Ticino Turismo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!