09.01.2024 Views

#ticinomoments 2024

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASSAPORARE — PARADISO<br />

37<br />

QUANDO L’ACCOGLIENZA SPOSA L’INCLUSIVITÀ<br />

Un’oasi di pace<br />

per ritrovarsi<br />

L’accoglienza degli ospiti e il benessere del personale sono al<br />

centro dell’esperienza che offre il Bigatt Hotel & Restaurant<br />

di Lugano-Paradiso. Una struttura ricettiva pioniera nel<br />

panorama alberghiero ticinese, che desidera coniugare lo<br />

spirito imprenditoriale all’impresa sociale. Lorenzo Steiger,<br />

dinamico direttore operativo, non ha dubbi, il futuro del turismo<br />

sarà sempre più inclusivo e sostenibile.<br />

PARADISO<br />

“Meraviglia” è l’aggettivo che meglio descrive la sensazione che<br />

si prova all’arrivo al Bigatt. A due passi da Lugano, ma già immersa<br />

nel verde delle pendici del Monte San Salvatore, questa<br />

ex-masseria del 1700 completamente restaurata, si affaccia sul<br />

golfo del Lago Ceresio regalando una vista mozzafiato. Non<br />

per niente la terrazza è il luogo prediletto sia dagli ospiti che<br />

dalla clientela esterna. Tutt’intorno un vasto parco popolato da<br />

vigneti, uliveti e da rigogliosi orti biologici, naturali e sinergici.<br />

Il senso di stupore prosegue anche all’interno: sale dai soffitti<br />

affrescati, 24 stanze (tutte diverse una dall’altra), una corte che<br />

accoglie una cappella consacrata e, poco più in là, una saletta<br />

convertita a bottega di prodotti locali che custodisce un antico<br />

torchio da ammirare. Al Bigatt si respira un’aria rilassata, lo<br />

staff è sorridente e cordiale, si lavora ma non si corre, perché<br />

la filosofia dell’albergo è di mettere al centro il benessere dei<br />

dipendenti, oltre a quello degli ospiti, naturalmente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!