09.01.2024 Views

#ticinomoments 2024

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCOPRIRE — BASÒDINO<br />

9<br />

AD ALTA QUOTA ALLA SCOPERTA DEL BASÒDINO<br />

L’antico fascino<br />

delle creste<br />

Dalle esotiche palme in riva al Lago Maggiore,<br />

alle cime rocciose e imbiancate dei ghiacciai.<br />

Il paesaggio del Ticino è variato e ricco di contrasti.<br />

Il ghiacciaio del Basòdino è senza dubbio un ambiente<br />

che merita una visita.<br />

BASÒDINO<br />

Il loro fascino è indiscusso. Maestosi ed elevati, i ghiacciai sono<br />

i protagonisti dell’immaginario paesaggistico alpino elvetico e<br />

ticinese. Vantano molteplici funzioni ecologiche, idrologiche e di<br />

protezione: il loro ghiaccio rappresenta infatti un’importante riserva<br />

idrica e uno stabilizzante del terreno. Dall’accurato monitoraggio<br />

svolto dalla Sezione forestale cantonale e da GLAMOS (la rete di<br />

monitoraggio dei ghiacciai svizzeri, che si pone come obiettivo lo<br />

studio delle loro variazioni), è accertata la loro imminente ritirata.<br />

Anche il ghiacciaio del Basòdino, situato in Alta Vallemaggia, non<br />

fa eccezione, documentando, anno dopo anno, il cambiamento<br />

climatico in atto a sud delle Alpi. Giovanni Kappenberger, glaciologo<br />

e Mattia Soldati, collaboratore della Sezione forestale responsabile<br />

per il monitoraggio dei ghiacciai ticinesi, osservano da tempo la<br />

trasformazione in corso. Quello che emerge è un paesaggio in<br />

continua evoluzione con il quale occorrerà imparare a convivere,<br />

che riserva sfide e anche piacevoli sorprese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!