05.02.2024 Views

Reseller Journal n. 01/2024

Il numero 01/2024 (febbraio/marzo 2024) di Reseller Journal. La testata trade/B2B di Nelson Srl si innesta in un progetto multiforme che supera il classico concetto di testata trade e mira a creare una nuova piattaforma che mette in relazione sinergica B2B e B2C centrata nell'universo di Apple. Reseller Journal è la nuova e unica rivista B2B dedicata agli APR, agli Apple Store e agli spazi Apple nella Gds, pubblicata dalla casa editrice Nelson Srl, che amplia nel mondo del consumer electronics l’offerta editoriale B2B e B2C composta dai periodici cartacei Touch Journal, Imaging Journal e dal web magazine iGizmo.it.

Il numero 01/2024 (febbraio/marzo 2024) di Reseller Journal. La testata trade/B2B di Nelson Srl si innesta in un progetto multiforme che supera il classico concetto di testata trade e mira a creare una nuova piattaforma che mette in relazione sinergica B2B e B2C centrata nell'universo di Apple. Reseller Journal è la nuova e unica rivista B2B dedicata agli APR, agli Apple Store e agli spazi Apple nella Gds, pubblicata dalla casa editrice Nelson Srl, che amplia nel mondo del consumer electronics l’offerta editoriale B2B e B2C composta dai periodici cartacei Touch Journal, Imaging Journal e dal web magazine iGizmo.it.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di Riccardo Colletti<br />

Apple Vision Pro:<br />

il primo computer<br />

“spaziale”<br />

Il nuovo device crea una tela infinita per le app<br />

che va oltre i confini di un display tradizionale.<br />

E trasforma lo spazio in un cinema personale<br />

i chiama Apple Vision<br />

S<br />

Pro è “un rivoluzionario<br />

computer spaziale<br />

che fonde perfettamente<br />

i contenuti digitali con il mondo<br />

fisico, consentendo agli utenti di<br />

rimanere presenti e connessi con gli<br />

altri”. Con il debutto negli Usa del 2<br />

febbraio a partire da 3.499 dollari, il<br />

colosso di Cupertino si apre a un’altra<br />

dimensione. Per dirla con le parole del<br />

ceo, Tim Cook, il lancio segna l’inizio<br />

di una nuova era per l’informatica:<br />

“Proprio come il Mac ci ha introdotto<br />

al personal computing e l’iPhone ci<br />

ha introdotto al mobile computing,<br />

Apple Vision Pro ci introduce allo<br />

space computing. Sblocca esperienze<br />

incredibili per i nostri utenti e nuove<br />

opportunità per i nostri sviluppatori”.<br />

Una tela infinita per le app<br />

Vision Pro crea una tela infinita per le<br />

app che va oltre i confini di un display<br />

tradizionale e introduce un’interfaccia<br />

utente tridimensionale controllata<br />

dagli input più naturali e intuitivi<br />

possibili, ossia, occhi, mani e la voce<br />

degli utenti. Che così posso essere ancora<br />

più produttivi, con uno spazio<br />

infinito sullo schermo, l’accesso alle<br />

loro app preferite e modalità completamente<br />

nuove per il multitasking. E<br />

con il supporto per Magic Keyboard e<br />

Magic Trackpad, possono configurare<br />

lo spazio di lavoro perfetto o portare<br />

le potenti funzionalità del proprio<br />

Mac in Vision Pro in modalità wireless,<br />

creando un display 4K enorme,<br />

privato e portatile con testo incredibilmente<br />

nitido.<br />

Esperienze di intrattenimento<br />

Grazie a due display ad altissima risoluzione,<br />

Apple Vision Pro può trasformare<br />

qualsiasi spazio in un cinema<br />

personale con uno schermo largo<br />

30 metri e un sistema audio spaziale<br />

avanzato. Gli utenti possono guardare<br />

film e programmi Tv o godersi<br />

film tridimensionali. Apple Immersive<br />

Video offre registrazioni ad alta<br />

risoluzione a 180 gradi con audio spaziale<br />

e gli utenti possono accedere a<br />

un’entusiasmante selezione di video<br />

immersivi che li trasportano in luoghi<br />

completamente nuovi. Il calcolo<br />

spaziale rende possibili nuovi tipi di<br />

Design compatto<br />

Apple Vision Pro ha un’incredibile<br />

quantità di tecnologia racchiusa in<br />

un design compatto. Un singolare<br />

pezzo di vetro laminato e modellato<br />

tridimensionalmente viene lucidato<br />

per creare una superficie ottica che<br />

funge da lente per l’ampia gamma di<br />

fotocamere e sensori necessari per<br />

fondere il mondo fisico con i contegiochi<br />

con titoli che possono coprire<br />

uno spettro di immersione e portare<br />

i giocatori in mondi completamente<br />

nuovi. Gli utenti possono sfruttare<br />

oltre 100 giochi Apple Arcade su uno<br />

schermo grande quanto vogliono, con<br />

un audio coinvolgente e supporto per<br />

i controller di gioco più diffusi. Anche<br />

gli ambienti diventano immersivi<br />

così come i ricordi prendono vita: con<br />

la prima fotocamera tridimensionale<br />

del gruppo di Cupertino, Apple Vision<br />

Pro consente agli utenti di catturare,<br />

rivivere e immergersi nei ricordi<br />

preferiti con Spatial Audio. Ogni foto<br />

e video spaziale trasporta gli utenti<br />

indietro nel tempo, come una festa<br />

con gli amici o una riunione di famiglia,<br />

potendo accedere all’intera libreria<br />

di foto su iCloud e visualizzare<br />

foto e video a grandezza naturale con<br />

colori brillanti e dettagli spettacolari.<br />

Ogni scatto panoramico su iPhone si<br />

espande e avvolge l’utente, creando<br />

la sensazione di trovarsi proprio nel<br />

punto in cui è stato scattato.<br />

FaceTime diventa spaziale<br />

Ma c’è di più: con Apple Vision Pro, le<br />

chiamate FaceTime sfruttano la stanza<br />

intorno all’utente, con tutti i partecipanti<br />

alla chiamata riflessi in riquadri<br />

a grandezza naturale, così come<br />

l’audio spaziale: quindi, sembra che i<br />

partecipanti parlino proprio da dove<br />

si trovano. Gli utenti che lo indossano<br />

durante una chiamata FaceTime vengono<br />

riflessi come una Persona, una<br />

rappresentazione digitale di sé stessi<br />

creata utilizzando le più avanzate tecniche<br />

di apprendimento automatico<br />

di Apple, che riflette i movimenti del<br />

viso e delle mani in tempo reale. Ed è<br />

anche possibile fare più cose insieme:<br />

guardare un film, sfogliare foto o collaborare<br />

a una presentazione.<br />

Ancora più app<br />

Il nuovo è provvisto di un nuovo App<br />

Store in cui gli utenti possono scoprire<br />

app e contenuti dagli sviluppatori<br />

e accedere a centinaia di migliaia di<br />

app familiari per iPhone e iPad che<br />

funzionano alla grande e funzionano<br />

automaticamente con il nuovo sistema<br />

di input per Vision Pro. Costruito<br />

sulla base di decenni di innovazione<br />

ingegneristica in macOS, iOS e<br />

iPadOS, visionOS è stato progettato<br />

da zero per supportare i requisiti di<br />

bassa latenza del calcolo spaziale. Il<br />

risultato è un sistema operativo rivoluzionario<br />

e presenta una nuovissima<br />

interfaccia tridimensionale che<br />

rende i contenuti digitali presenti nel<br />

mondo fisico dell’utente. Rispondendo<br />

dinamicamente alla luce naturale<br />

e proiettando ombre, aiuta l’utente<br />

a comprendere scala e distanza. Per<br />

consentire all’utente la navigazione e<br />

l’interazione con i contenuti spaziali,<br />

Apple Vision Pro introduce un sistema<br />

di input nuovo controllato dagli<br />

occhi, dalle mani e dalla voce di una<br />

persona. Gli utenti possono sfogliare<br />

le app semplicemente guardandole,<br />

toccando le dita per selezionare, muovendo<br />

il polso per scorrere o usando<br />

la voce per dettare. Altra innovazione<br />

si chiama EyeSight: aiuta gli utenti a<br />

rimanere in contatto con chi li circonda.<br />

Quando una persona si avvicina a<br />

qualcuno che indossa Vision Pro, il<br />

dispositivo sembra trasparente, consentendo<br />

all’utente di vederli mentre<br />

mostra anche gli occhi dell’utente.<br />

Quando un utente è immerso in un<br />

ambiente o utilizza un’app, EyeSight<br />

fornisce segnali visivi agli altri su ciò<br />

su cui l’utente è concentrato.<br />

nuti digitali. Il vetro scorre nel telaio<br />

personalizzato in lega di alluminio<br />

che curva dolcemente attorno al viso<br />

dell’utente, mentre il sistema modulare<br />

consente una vestibilità su misura<br />

per accogliere un’ampia gamma di<br />

persone. Il Light Seal è realizzato in<br />

un tessuto morbido ed è disponibile<br />

in una gamma di forme e dimensioni,<br />

flettendosi per adattarsi al viso<br />

dell’utente per una vestibilità precisa.<br />

Le cinghie flessibili assicurano che<br />

l’audio rimanga vicino alle orecchie<br />

dell’utente, mentre una fascia per la<br />

testa, disponibile in diverse dimensioni,<br />

è tridimensionalmente lavorata<br />

a maglia come un unico pezzo<br />

per fornire ammortizzazione, traspirabilità<br />

ed elasticità. Progettato per<br />

offrire prestazioni di elaborazione<br />

al top il device utilizza la tecnologia<br />

micro-OLED per racchiudere 23 milioni<br />

di pixel in due display, ciascuno<br />

delle dimensioni di un francobollo,<br />

con un’ampia gamma cromatica.<br />

Questa svolta tecnologica, combinata<br />

con lenti catadiottriche personalizzate,<br />

offre esperienze più che coinvolgenti.<br />

Gli utenti con esigenze di correzione<br />

della vista utilizzeranno gli<br />

inserti ottici ZEISS per garantire la<br />

fedeltà visiva e la precisione del tracciamento<br />

oculare. Un sistema audio<br />

spaziale avanzato è fondamentale per<br />

l’esperienza Apple Vision Pro, creando<br />

la sensazione che i suoni provengano<br />

dall’ambiente intorno all’utente<br />

e abbinando il suono allo spazio. Due<br />

driver amplificati individualmente<br />

all’interno di ciascun pod audio forniscono<br />

un audio spaziale personalizzato<br />

basato sulla geometria della testa<br />

e dell’orecchio dell’utente.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!