26.02.2024 Views

Touch Journal n. 01/2024

Il numero 01/2024 (febbraio/marzo 2024 di Touch Journal. La testata trade di Nelson Srl si innesta in un progetto multiforme che supera il classico concetto di testata trade e mira a creare una nuova piattaforma che mette in relazione sinergica B2B e B2C. Queste due facce del mercato, sempre più complementari e inter-relazionate, sono legate in modo innovativo da Touch Journal (qui di seguito trovate l’edizione digitale del numero cartaceo spedito in distribuzione controllata) al web magazine iGizmo.it attraverso lo storytelling.

Il numero 01/2024 (febbraio/marzo 2024 di Touch Journal. La testata trade di Nelson Srl si innesta in un progetto multiforme che supera il classico concetto di testata trade e mira a creare una nuova piattaforma che mette in relazione sinergica B2B e B2C. Queste due facce del mercato, sempre più complementari e inter-relazionate, sono legate in modo innovativo da Touch Journal (qui di seguito trovate l’edizione digitale del numero cartaceo spedito in distribuzione controllata) al web magazine iGizmo.it attraverso lo storytelling.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16<br />

TOUCH<br />

Febbraio - Marzo <strong>2024</strong><br />

di Riccardo Colletti<br />

Gaming & Entertainment<br />

L’obiettivo del colosso entertainment è espandere le attività,<br />

arrivando a creare un universo legato a Fortnite<br />

Disney investe 1,5 miliardi<br />

di dollari in Epic Games<br />

isney ed Epic Games (l'editore del videogioco<br />

Fortnite) stanno collaborando<br />

D<br />

per costruire quello che viene descritto<br />

come un “universo di giochi e intrattenimento<br />

ampio e aperto”. Il colosso di<br />

Topolino ha rivelato che sta investendo 1,5 miliardi di<br />

dollari in una partecipazione azionaria in Epic. L’operazione<br />

ricorda molto da vicino la recente collaborazione<br />

con Lego che risale al 2022: un progetto che ha aperto<br />

nuove possibilità per Fortnite, a seguiito della volotà di<br />

andare oltre le radici del franchise impostato sulla battaglia<br />

in tempo reale, puntando anche su un’evoluzione<br />

verso come una piattaforma per altri tipi di giochi,<br />

eventi ed esperienze. Per esempio, Lego Fortnite è stata<br />

abbinato a Fortnite Festival (gioco musicale dei creatori<br />

di Rock Band) e Rocket Racing (titolo di corse dello studio<br />

dietro Rocket League).<br />

Una partnership che risale al 2020<br />

L’investimento di Disney in Epic suggella una collaborazione<br />

attraverso Fortnite che è iniziata da diversi<br />

mesi. Nel videogioco sono stati ripresi un gran numero<br />

di personaggi di Star Wars, Marvel e altri dell’immenso<br />

universo di Disney. Nel 2020, c’è stata un’intera stagione<br />

a tema Marvel nel gioco Battle Royale. Parlando dell’investimento<br />

in Epic, il ceo di Disney, Bob Iger, ha detto:<br />

“Questo segna il più grande ingresso di sempre della<br />

Disney nel mondo del gaming e offre significative opportunità<br />

di crescita ed espansione. Non vediamo l’ora<br />

che i fan possano vivere le storie e i mondi Disney che<br />

amano in modi nuovi e rivoluzionari”. La controparte di<br />

Epic, Tim Sweeney, ha aggiunto: “Stiamo collaborando a<br />

qualcosa di completamente nuovo per costruire un ecosistema<br />

persistente, aperto e interoperabile che riunirà<br />

le comunità Disney e Fortnite”.<br />

Andamento stabile a fine 2023<br />

Sul fronte delle attività, Disney ha archiviato il primo<br />

trimestre dell’anno fiscale <strong>2024</strong> (al 31 dicembre scorso)<br />

con un fatturato paragonabile a quello di un anno fa, a<br />

quota 23,5 miliardi di dollari, ma inferiore alle previsioni<br />

di 23,6 miliardi di dollari. Il consiglio di amministrazione<br />

ha anche autorizzato un programma di riacquisto di<br />

azioni da 3 miliardi di dollari per l'anno fiscale in corso.<br />

Una delle voci che hanno meglio performato nello scorso<br />

trimestre è quella legata ai parchi a tema (fatturato<br />

di 9,1 miliardi di dollari). Il varo dei risparmi per 500<br />

milioni di dollari di costi durante il trimestre colloca il<br />

gruppo sulla buona strada per raggiungere o superare i<br />

7,5 miliardi di dollari di risparmi entro la fine dell'anno<br />

fiscale in corso.<br />

Il nodo streaming con Disney+ ed ESPN<br />

All’interno di Disney sta andando in scena una battaglia<br />

tra l'azienda e l'investitore attivista Nelson Peltz. Il ceo e<br />

fondatore di Trian Partners ha proposto nuovi candidati<br />

per il consiglio di amministrazione, chiedendo cambiamenti<br />

nella società, profitti simili a quelli di Netflix per<br />

l’attività di streaming, una migliore performance dei<br />

suoi film al botteghino e maggiori dettagli sui suoi piani<br />

per rendere ESPN una piattaforma digitale dominante.<br />

L'azienda aveva previsto di guadagnare da 5,5 a 6 milioni<br />

di abbonati a Disney+ nel secondo trimestre. L'attività<br />

di streaming dell'unità Entertainment, che comprende<br />

anche Hulu e Disney+ Hotstar in India, ha registrato un<br />

fatturato di 5,5 miliardi di dollari, appena al di sopra<br />

delle previsioni, segnando un miglioramento del 15%<br />

rispetto a un anno fa. I ricavi complessivi del segmento<br />

Intrattenimento (reti Tv tradizionali, streaming e i film<br />

di Disney) sono diminuiti del 7% rispetto all'anno passato,<br />

a quota 9,98 miliardi di dollari. I risultati sono stati<br />

al ribasso per le minori entrate pubblicitarie di ABC e<br />

per le commissioni derivanti dalle continue perdite di<br />

abbonati alla Tv via cavo, parzialmente compensate dalla<br />

riduzione dei costi di programmazione a causa degli<br />

scioperi di Hollywood. Debole la performance al botteghino<br />

di The Marvels e Wish (rispetto a quelle ottenute<br />

un anno fa da Black Panther: Wakanda Forever e Avatar:<br />

La Via dell'Acqua). La divisione sportiva di Disney, che<br />

comprende ESPN, il servizio di streaming ESPN+ e Star<br />

in India, ha registrato un fatturato di 4,8 miliardi di dollari,<br />

con un rialzo del 4% rispetto a un anno fa, ma una<br />

perdita operativa di 103 milioni di dollari, attribuibile<br />

all'aggravarsi della perdita di Star in India. Ma sul fronte<br />

dello streaming sportivo, la nuova alleanza lanciata<br />

da Disney con Fox e Warner Bros. Discovery dovrebbe<br />

delineare un nuovo profilo di offerta e di business. •<br />

Nintendo Switch: previsioni di vendita a 15,5 milioni di unità<br />

Per la console ibrida Nintendo Switch<br />

(nelle sue versioni tradizionale, Lite e<br />

OLED) il colosso videoludico giapponese<br />

ha aumentato le previsioni di vendita<br />

a quota 15,5 milioni di unità rispetto ai<br />

15 milioni previsti inizialmente. Nei primi<br />

nove dell’esercizio fiscale che si concluderà<br />

il prossimo 31 marzo il gigante<br />

di Kyoto ha venduto 13,74 milioni di<br />

unità della console Nintendo Switch: di<br />

qui la proiezione rialzista. Il presidente<br />

Shuntaro Furukawa, quasi un anno fa –<br />

pur consapevole che il sistema di gioco<br />

fosse entrato nella fase di maturità –<br />

aveva dichiarato: “Sostenere le vendite<br />

di Nintendo Switch sarà difficile nel suo<br />

settimo anno. Il nostro obiettivo di vendere<br />

15 milioni di unità nell’anno fiscale<br />

è un po’ una forzatura. Ma faremo del<br />

nostro meglio per raggiungere l’obiettivo”.<br />

Nintendo Switch può sfruttare il<br />

traino generato anche dai suoi franchise<br />

del software Dopo il successo collezionato<br />

in primavera da The Legend<br />

of Zelda: Tears of the Kingdom, per la<br />

peak season è stato lanciato Super Mario<br />

Bros. Wonder che ha registrato un<br />

sell-out rilevante soprattutto negli Usa.<br />

Un’aggiunta finale: i titoli di Nintendo<br />

sono tra quelli che mantengono (stiamo<br />

parlando dei grandi successi) il prezzo<br />

di vendita “full”. Il che consente di incamerare<br />

ricavi e profitti considerevoli. •

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!