26.02.2024 Views

Touch Journal n. 01/2024

Il numero 01/2024 (febbraio/marzo 2024 di Touch Journal. La testata trade di Nelson Srl si innesta in un progetto multiforme che supera il classico concetto di testata trade e mira a creare una nuova piattaforma che mette in relazione sinergica B2B e B2C. Queste due facce del mercato, sempre più complementari e inter-relazionate, sono legate in modo innovativo da Touch Journal (qui di seguito trovate l’edizione digitale del numero cartaceo spedito in distribuzione controllata) al web magazine iGizmo.it attraverso lo storytelling.

Il numero 01/2024 (febbraio/marzo 2024 di Touch Journal. La testata trade di Nelson Srl si innesta in un progetto multiforme che supera il classico concetto di testata trade e mira a creare una nuova piattaforma che mette in relazione sinergica B2B e B2C. Queste due facce del mercato, sempre più complementari e inter-relazionate, sono legate in modo innovativo da Touch Journal (qui di seguito trovate l’edizione digitale del numero cartaceo spedito in distribuzione controllata) al web magazine iGizmo.it attraverso lo storytelling.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4<br />

TOUCH<br />

Febbraio - Marzo <strong>2024</strong><br />

Sommario<br />

di Luca Figini - luca.figini@nelsonsrl.com<br />

IA: rivoluzione<br />

dal basso<br />

06<br />

Mobile<br />

Un nuovo punto di riferimento. Honor Magic V2 è il foldable di nuova<br />

generazione di classe luxury: compatto, leggero e dotato di un solido<br />

reparto imaging<br />

Demone, effetto Matrix, tempo contato<br />

per l’uomo (da 5 a 10 anni), questioni<br />

morali ed etiche, regolamentazione<br />

e futuro incerto. Se leggete molte delle<br />

analisi anche di personaggi di spicco<br />

sull’intelligenza artificiale trovate una<br />

rincorrersi di queste argomentazioni.<br />

Peccato che siano temi ricorrenti, dato<br />

che ogni due o tre lustri, al massimo, ci<br />

si trova di fronte a una rivoluzione inattesa,<br />

ma non per questo profondamente<br />

elaborata, che viene criticata per poi rivelarsi<br />

definitiva: Internet, social media,<br />

smartphone e, ora, IA. Quelle di Internet<br />

e degli smartphone sono state epoche<br />

di discontinuità, che hanno ridefinito<br />

la realtà e il tessuto sociale (lavorativo e<br />

personale) creando un prima e un dopo.<br />

I social media sono tra le rivoluzioni minori,<br />

quasi indotte e che si innestano in<br />

un percorso fisiologico di aggregazione<br />

delle tecnologie. La IA ha un potenziale<br />

innovativo ben superiore a tutte queste,<br />

anche rispetto a Internet (che rischia di<br />

diventare un suo sottoprodotto). Perché?<br />

Per rispondere, facciamo un piccolo riassunto:<br />

nel 2022 la IA era usata come<br />

brand più che come realtà effettiva; nel<br />

2023 OpenAI ha rivoluzionato il mondo<br />

in pochi mesi (il servizio ChatGPT ha<br />

avuto la più rapida diffusione di qualsiasi<br />

altra tecnologia precedente). Nel <strong>2024</strong><br />

la IA si appresta a essere ovunque. In prima<br />

battuta sta cambiando i dispositivi<br />

mobili, pc e smartphone. Che hanno a<br />

bordo la nuova tecnologia, quella generativa<br />

che sostiene l’utente nella creazione<br />

di contenuti e reagisce in tempo reale per<br />

fornire servizi e ottimizzazioni. L’aspetto<br />

che la rende così forte e spalanca le porte<br />

a un uso ubiquo è che risulta “trasparente”,<br />

non ci si accorge che c’è. E non è affatto<br />

“pericolosa”. Semplicemente sostiene,<br />

aiuta e reagisce in base all’uso e alle<br />

abitudini dell’utente. Che si traduce in<br />

semplificazione e ampliamento delle potenzialità<br />

del device. La IA sta partendo<br />

dal basso per arrivare ovunque: peccato<br />

che, paure e fobie a parte (spesso ingiustificate),<br />

nessuno sa davvero cosa sia e<br />

cosa diventerà. Proprio per questo, bisogna<br />

sperimentare e farsi trovare pronti.<br />

Prima che questa rivoluzione, che parte<br />

dai consumatori, diventi surclassante.<br />

12<br />

28<br />

Gaming & Entertainment<br />

Db-Line cresce tra gaming e Pop Culture. La società di distribuzione ha chiuso<br />

il 2023 con risultati in rialzo. Le acquisizioni e le novità in cantiere<br />

26<br />

Retail<br />

L’impegno delle insegne. Unieuro ha presentato la quinta edizione<br />

del libro #Cuoriconnessi contro il cyberbullismo. MediaWorld<br />

rinnova il marketplace<br />

White Goods<br />

AEG: le nuove lavatrici rispettano i capi e l’ecosistema. Il brand premium<br />

di Electrolux Group delinea sempre più elevati standard di eccellenza<br />

TOUCH JOURNAL<br />

Direttore responsabile Luca Figini<br />

Direttore editoriale Riccardo Colletti<br />

Senior editor Matteo Borré<br />

Marketing & Operations Roberta Rancati<br />

Art direction Inventium s.r.l.<br />

Stampa La Terra Promessa Società<br />

Cooperativa Sociale Onlus (Novara)<br />

Editore Nelson Srl<br />

Viale Murillo, 3 - 2<strong>01</strong>49 Milano - Telefono 02.84076127<br />

info@nelsonsrl.com - www.nelsonsrl.com<br />

Registrazione al Tribunale di Milano<br />

n. 11 del 21 Gennaio 2020<br />

Nelson Srl - Iscrizione ROC n° 33940 del 5 Febbraio 2020<br />

Periodico mensile<br />

N.1 - Febbraio/Marzo <strong>2024</strong><br />

Abbonamento Italia per 8 numeri annui: euro 30,00<br />

L’editore garantisce la massima riservatezza dei<br />

dati personali in suo possesso. Tali dati saranno<br />

utilizzati per la gestione degli abbonamenti e<br />

per l’invio di informazioni commerciali. In base<br />

all’art. 13 della Legge n° 196/2003, i dati potranno<br />

essere rettificati o cancellati in qualsiasi momento<br />

scrivendo a: Nelson Srl<br />

Responsabile dati - Riccardo Colletti<br />

Viale Murillo, 3 - 2<strong>01</strong>49 Milano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!