12.03.2024 Views

La mia ditta 1/2024

La rivista di AXA al servizio delle aziende vi informa tre volte all'anno su temi che interessano i piccoli imprenditori.

La rivista di AXA al servizio delle aziende vi informa tre volte all'anno su temi che interessano i piccoli imprenditori.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FRINGE BENEFIT<br />

Monika Zemp, co-CEO di<br />

Hunziker Partner AG, punta in<br />

generale su una cultura<br />

d’impresa improntata all’apertura<br />

e all’apprezzamento.<br />

Parità di trattamento sempre e comunque<br />

Il principio di parità di trattamento per l’insieme<br />

delle collaboratrici e dei collaboratori è<br />

scritto a caratteri cubitali anche presso Hunziker<br />

Partner AG. L’impresa d’impiantistica<br />

edile con sede a Winterthur ha un organico<br />

eterogeneo. «Da noi si lavora sia in ufficio che<br />

in loco. I due gruppi hanno bisogni completamente<br />

diversi per quanto riguarda le prestazioni<br />

salariali accessorie», spiega il co-CEO<br />

Monika Zemp. Il personale esterno vuole soprattutto<br />

attrezzature di qualità, abiti da lavoro<br />

comodi e resistenti e un’auto aziendale, il<br />

personale interno invece preferisce un’ubica-<br />

Legenda<br />

un’assicurazione infortuni privata e diverse offerte<br />

per la salute (come massaggi e postazioni<br />

ergonomiche) che di possibilità individuali di<br />

avanzamento e perfezionamento. «Per noi i<br />

fringe benefit sono uno strumento efficace<br />

che evidenzia il nostro sforzo per lo sviluppo<br />

professionale e il benessere delle persone che<br />

lavorano in azienda. Rientrano tra le manifestazioni<br />

di apprezzamento esattamente come<br />

un modello salariale moderno che riconosca la<br />

propensione alla performance, il commitment<br />

e l’impegno», dichiara Monica Bernardi. <strong>La</strong> responsabile<br />

HR della società commerciale attiva<br />

a livello internazionale ne è convinta: «Nel nostro<br />

settore le prestazioni salariali accessorie<br />

assumono un ruolo di rilievo per rafforzare la<br />

fidelizzazione del personale e attirare i talenti<br />

migliori».<br />

Considerare le diverse esigenze<br />

Brustlein, CEO Swibeco, consiglia di osservare<br />

quanto segue: «I fringe benefit devono creare<br />

la massima utilità per le persone a cui sono destinati.<br />

Pertanto le PMI dovrebbero effettuare<br />

un’attenta analisi dei bisogni. Le generazioni<br />

più giovani sono alla ricerca soprattutto di<br />

orari flessibili, possibilità di perfezionamento<br />

e una prevenzione e promozione della salute,<br />

mentre quelle più adulte sono maggiormente<br />

interessate a prestazioni tradizionali, come la<br />

contribuzione previdenziale. <strong>La</strong> varietà e la<br />

capacità di adattamento delle prestazioni accessorie<br />

hanno un’importanza crescente per<br />

riuscire a soddisfare le diverse esigenze.»<br />

Anche presso Impag AG si avvertono cambiamenti<br />

a questo proposito. «Facciamo il possibile<br />

per rispondere alle mutate richieste da parte<br />

del personale, abbiamo tra l’altro ampliato la<br />

nostra offerta nell’ambito dell’orario flessibile<br />

e dell’home office. Non teniamo conto però<br />

delle pretese che a lungo termine indebolirebbero<br />

l’azienda, perché volte esclusivamente al<br />

proprio interesse personale», afferma Bernardi.<br />

<strong>La</strong> <strong>mia</strong> <strong>ditta</strong><br />

Fondata nel 1919 come<br />

centrale di acquisto per<br />

l’industria tessile della Svizzera,<br />

Impag AG si è evoluta<br />

divenendo un’impresa commerciale<br />

e di servizi su scala<br />

internazionale di materie<br />

prime e principi attivi, naturali<br />

e chimici, nei comparti<br />

Life e Material Science. Oltre<br />

alla sede principale di Zurigo<br />

con 96 dipendenti, il Gruppo<br />

Impag ha altre cinque società<br />

in Europa per un totale<br />

di circa 200 dipendenti.<br />

impag.ch<br />

01/<strong>2024</strong> 15<br />

<strong>La</strong> <strong>mia</strong> DITTA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!