12.03.2024 Views

La mia ditta 1/2024

La rivista di AXA al servizio delle aziende vi informa tre volte all'anno su temi che interessano i piccoli imprenditori.

La rivista di AXA al servizio delle aziende vi informa tre volte all'anno su temi che interessano i piccoli imprenditori.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STUDIO SULLE PMI<br />

Le assenze dal posto di lavoro compromettono<br />

fortemente il funzionamento<br />

delle piccole e medie imprese.<br />

Dallo studio AXA sulle PMI<br />

emerge che in prospettiva futura le<br />

assenze dovute a problemi psichici<br />

potrebbero aumentare ulteriormente.<br />

Inoltre, a risentire di questa<br />

problematica non sono soltanto le<br />

persone direttamente colpite, ma<br />

anche il resto dell’organico.<br />

Testo Melanie Ade<br />

L’indice lavoro-stress di Promozione<br />

Salute Svizzera mostra che oltre il 30<br />

per cento della popolazione attiva si<br />

sente emotivamente esausta. Secondo<br />

Simon Weder, CEO di WeCare e quindi<br />

responsabile del management della salute in<br />

azienda per le attività con la clientela commerciale<br />

di AXA Svizzera, i motivi sono molteplici:<br />

«Oltre ai fattori di stress legati alla salute, alle<br />

tematiche sociopolitiche e a quelle sociali, anche<br />

l’attuale carenza di manodopera svolge un<br />

ruolo da non sottovalutare riguardo ai disagi<br />

provati sul lavoro. Se i posti vacanti in un’azienda<br />

non riescono a essere coperti, la pressione<br />

sulle collaboratrici e sui collaboratori aumenta.<br />

E il sovraccarico si trasforma spesso in<br />

assenze dovute allo stress».<br />

Fortemente colpita una PMI su quattro<br />

Come evidenziato dai risultati dell’ultimo Studio<br />

di AXA sul mercato del lavoro, nel 2022 il<br />

numero delle PMI colpite in misura sensibile da<br />

assenze dovute a disturbi psichici è aumentato<br />

dal 21 al 26 per cento rispetto all’anno precedente,<br />

mentre la quota delle imprese del tutto<br />

esenti da questo problema è scesa dal 41 al 36<br />

per cento. Soltanto poco più di un terzo delle PMI<br />

partecipanti allo studio non ha quindi registrato<br />

assenze dovute a problemi mentali. Ciò indica<br />

che la problematica della salute psichica si è ulteriormente<br />

inasprita.<br />

È aumentato anche il numero di persone intervistate<br />

che ritiene che la frequenza delle assenze<br />

causate da problemi psichici sia aumentata<br />

nell’arco degli ultimi cinque anni: quasi<br />

un quarto delle PMI interpellate (24 per cento<br />

rispetto al 17 per cento nell’anno passato) ha<br />

registrato un aumento piuttosto significativo o<br />

nettamente significativo delle assenze, mentre<br />

poco più della metà stima che il numero sia ri-<br />

Grafico 1: Assenze dovute a problemi psichici:<br />

Incidenza<br />

Indicazioni in<br />

percentuale<br />

■ Colpita fortemente<br />

■ Colpita in misura<br />

media<br />

■ Colpita relativamente<br />

poco<br />

■ Non colpita per niente<br />

100%<br />

75%<br />

50%<br />

25%<br />

0 5<br />

21<br />

38<br />

21<br />

38<br />

41 36<br />

0%<br />

2022 2023<br />

Incidenza: «In quale misura la sua azienda<br />

è colpita da assenze dovute a collaboratrici<br />

e collaboratori mentalmente fragili e/o<br />

affetti da patologie psichiche?»<br />

Valutazione<br />

dell’andamento<br />

dell’incidenza<br />

■ Notevolmente<br />

aumentata<br />

■ Piuttosto aumentata<br />

■ Invariata<br />

■ Piuttosto diminuita<br />

■ Notevolmente<br />

diminuita<br />

100%<br />

2 5<br />

0% 25% 50% 75% 100%<br />

«Quali ripercussioni hanno avuto per la sua azienda le assenze di collaboratrici e<br />

collaboratori dovute a disturbi psichici?» Indicazioni in percentuale.<br />

0% 25% 50% 75% 100%<br />

«Quali misure ha adottato la sua azienda per ridurre le assenze e le indisposizioni a<br />

seguito di malattie psichiche?» (N=301), indicazioni in percentuale.<br />

75%<br />

50%<br />

25%<br />

16<br />

63<br />

10<br />

19<br />

54<br />

10<br />

10 12<br />

0%<br />

2022 2023<br />

Sviluppo: «Negli scorsi cinque anni le<br />

assenze dovute a stress psichico nella sua<br />

azienda sono aumentate o diminuite?»<br />

Grafico 2: Assenze dovute a problemi psichici: ripercussioni<br />

Ore supplementari e carico di lavoro<br />

maggiore per gli altri dipendenti<br />

Costi per dipendenti<br />

aggiuntivi<br />

Interruzioni della produzione/<br />

interruzioni della fornitura di servizi<br />

Costi per il pagamento<br />

continuato del salario<br />

Costi per l’inserimento dei<br />

dipendenti aggiuntivi<br />

Costi per l’adeguamento della<br />

pianificazione del lavoro<br />

Problemi di consegna<br />

Pene convenzionali e richieste di<br />

risarcimento<br />

Nessuna<br />

54%<br />

38%<br />

37%<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

9%<br />

3%<br />

6%<br />

Grafico 3: Misure contro le assenze dovute a problemi<br />

psichici<br />

Creazione di un’atmosfera<br />

gradevole sul lavoro<br />

Promzione di una cultura basata<br />

su comunicazione e feedback<br />

Promozione della work-life<br />

balance<br />

Svolgimento di sondaggi tra il<br />

personale<br />

Promozione della salute fisica<br />

(alimentazione, ecc.)<br />

Formazione dei responsabili di<br />

linea<br />

Aumento della copertura<br />

assicurativa<br />

Altro<br />

Nessuna<br />

42%<br />

38%<br />

26%<br />

20%<br />

17%<br />

16%<br />

11%<br />

2%<br />

15%<br />

▶<br />

01/<strong>2024</strong> 23<br />

<strong>La</strong> <strong>mia</strong> DITTA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!