12.03.2024 Views

La mia ditta 1/2024

La rivista di AXA al servizio delle aziende vi informa tre volte all'anno su temi che interessano i piccoli imprenditori.

La rivista di AXA al servizio delle aziende vi informa tre volte all'anno su temi che interessano i piccoli imprenditori.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sicurezza<br />

Domanda di un lettore<br />

Corto circuito sulla<br />

stazione di ricarica<br />

Non molto tempo fa volevo ricaricare il<br />

mio veicolo elettrico alla stazione di<br />

ricarica a casa, ma questa è andata in<br />

corto circuito e adesso è guasta. È<br />

assicurata? E come devo procedere ora?<br />

E. F., Sirnach<br />

L’assicurazione auto di AXA per vetture<br />

elettriche vi offre una gamma completa di<br />

soluzioni studiate appositamente per veicoli<br />

elettrici e ibridi plug-in. Inoltre, grazie alle<br />

nostre assicurazioni complementari potrete<br />

usufruire di una copertura ottimale anche<br />

per la batteria e l’infrastruttura di ricarica.<br />

Il modulo complementare «Stazione di<br />

ricarica per mobilità elettrica» tutela invece<br />

il vostro l’impianto di ricarica domestico o<br />

mobile, accessori inclusi, da danni imprevisti<br />

o distruzione. Sia che la vostra stazione di<br />

ricarica domestica sia stata usata in maniera<br />

errata, danneggiata per effetto di atti<br />

vandalici o rubata, AXA si fa carico delle<br />

spese per l’acquisto di un impianto sostitutivo<br />

equivalente o per la riparazione e i<br />

relativi costi di montaggio. Le stesse<br />

prestazioni valgono anche per i caricatori<br />

mobili. Per poter erogare il risarcimento<br />

basterà che prima di procedere alla riparazione<br />

o alla sostituzione ci facciate pervenire<br />

la relativa offerta di riparazione o la conferma<br />

di danno totale. Le prestazioni sono<br />

corrisposte fino a concorrenza della somma<br />

assicurata indicata nella polizza.<br />

Patrick Villiger,<br />

Responsabile Sinistri<br />

Veicoli a motore<br />

Foto: p.g.c. iStockphoto.com<br />

Senza più misteri la batteria<br />

delle auto elettriche<br />

Chi vuole acquistare un veicolo elettrico usato o vendere il proprio<br />

deve sapere quali sono le condizioni effettive della batteria. Come per<br />

i veicoli con motore a combustione contano l’età e i chilometri percorsi,<br />

nel caso di quelli elettrici è la prestazione residua della batteria a<br />

determinare in misura considerevole il valore di un’autovettura. <strong>La</strong> capacità<br />

di accumulo della batteria di un veicolo elettrico diminuisce nel<br />

tempo a seguito dell’utilizzo e dell’invecchiamento. Proprio l’apprezzata<br />

funzione di ricarica rapida, ma anche la ricarica normale fino<br />

alla capacità completa, influiscono negativamente sullo stato della<br />

batteria. Eppure spesso chi possiede un veicolo elettrico non sa qual è<br />

lo stato di salute della batteria. Per fare luce sulla questione, AXA offre<br />

ora ai propri clienti un accesso semplificato e a condizioni agevolate a<br />

una procedura di comprovata efficacia per il test della batteria. Il test<br />

di AVILOO, indipendente e trasversale alle case produttrici, raffronta<br />

l’energia effettivamente estraibile con il volume di energia indicato<br />

per lo stato nuovo, definendo quindi così lo stato di salute della batteria<br />

e la sua autono<strong>mia</strong> residua. Chi è interessato all’acquisto di un<br />

veicolo elettrico usato non deve quindi più comprare a scatola chiusa,<br />

con un conseguente snellimento della procedura di vendita. Il test è<br />

utile anche per tutti coloro che desiderano riscattare il loro veicolo<br />

elettrico dal leasing o semplicemente verificare lo stato della batteria<br />

di trazione. Questo servizio è disponibile per tutti i clienti che hanno<br />

assicurato un’auto elettrica presso AXA.<br />

«Le aziende che investono nella salute dei propri dipendenti rispar<strong>mia</strong>no<br />

sui costi e incrementano la produttività in maniera sostenibile»<br />

Simon Weder, CEO WeCare . Pagina 24<br />

01/<strong>2024</strong><br />

19 <strong>La</strong> <strong>mia</strong> DITTA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!