12.03.2024 Views

La mia ditta 1/2024

La rivista di AXA al servizio delle aziende vi informa tre volte all'anno su temi che interessano i piccoli imprenditori.

La rivista di AXA al servizio delle aziende vi informa tre volte all'anno su temi che interessano i piccoli imprenditori.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE<br />

«Per le PMI, ChatGPT è indicata soprattutto come assistente digitale,<br />

ad esempio, per riassumere testi lunghi»<br />

Sophie Hundertmark, consulente indipendente in materia di chatbot<br />

I chatbot sono ormai una componente irrinunciabile<br />

di ogni sito web aziendale che si rispetti,<br />

dove vengono spesso impiegati nell’assistenza<br />

alla clientela. Nella live chat il software<br />

risponde alle domande e alle richieste della<br />

clientela al posto del personale in carne e ossa.<br />

I chatbot reagiscono in base a regole di comportamento<br />

e parole chiave programmate, e sono<br />

arrivati a funzionare così bene che spesso è difficile<br />

distinguerli da un interlocutore umano.<br />

Quali vantaggi apportano per le aziende?<br />

I chatbot possono rispondere a domande<br />

semplici in totale autono<strong>mia</strong> e alleggeriscono il<br />

carico di lavoro delle aziende, in quanto il personale<br />

può concentrarsi su altri compiti o su<br />

colloqui più complessi. Inoltre i chatbot sono<br />

disponibili 24 ore su 24, senza alcun vincolo<br />

agli orari di servizio. Ciò a sua volta accresce il<br />

grado di soddisfazione della clientela, dato che<br />

le richieste vengono trattate ed evase anche al<br />

di fuori degli orari di ufficio e l’assistenza per<br />

la ricerca o l’ordinazione dei prodotti è sempre<br />

garantita. Un chatbot può inoltre rispondere<br />

contemporaneamente a numerose richieste ed<br />

eseguire ricerche di quantità complesse di dati<br />

a velocità molto maggiori.<br />

Le persone o almeno determinati profili<br />

professionali diventeranno superflui a<br />

causa dell’utilizzo dei chatbot?<br />

Questa paura è infondata. I chatbot basati<br />

sull’IA possono essere utilizzati per automatizzare<br />

determinati compiti, ma non hanno<br />

un’intelligenza umana e le competenze correlate,<br />

come ad esempio il pensiero critico, la<br />

creatività o la competenza decisionale strategica.<br />

Possono però essere impiegati come integrazione<br />

al servizio alla clientela e alleggerire il<br />

carico di lavoro del personale, il quale può così<br />

concentrarsi su compiti più complessi.<br />

Tutti parlano dell’IA ChatGPT. Ma di cosa<br />

si tratta esattamente?<br />

ChatGPT è un chatbot molto potente dell’azienda<br />

Open AI, basato sulla tecnologia di ultima<br />

generazione chiamata «IA generativa». Si<br />

tratta cioè di modelli di intelligenza artificiale<br />

in grado di generare autonomamente contenuti<br />

come testi, immagini o materiale audio.<br />

ChatGPT è stato addestrato a simulare conversazioni<br />

umane complesse e, a differenza dei<br />

chatbot aziendali, non trae il suo sapere da un<br />

singolo sito web bensì da tutto Internet e attinge<br />

quindi da un’enorme quantità di banche<br />

dati di conoscenze. Le sue possibilità sono pertanto<br />

molto più ampie di quelle di un classico<br />

chatbot.<br />

E quali sono i limiti di ChatGPT?<br />

Il sapere di ChatGPT termina con la fine di<br />

settembre 2021, ovvero il software non è in<br />

grado di esprimersi (correttamente) su accadimenti<br />

successivi. Inoltre, può darsi che l’IA<br />

generi una risposta errata se ha attinto le informazioni<br />

da una banca dati imprecisa, oppure<br />

se il tool non sa la risposta e quindi ne<br />

inventa una. In linea di principio non è mai<br />

opportuno fidarsi ciecamente delle risposte di<br />

un’IA, bensì occorre metterle sempre in discussione<br />

con il proprio buonsenso o effettuare un<br />

fact checking. Inoltre, per motivi di tutela dei<br />

dati non bisogna mai condividere con il bot dati<br />

confidenziali o degni di particolare protezione.<br />

In che modo una PMI può usare ChatGPT?<br />

Per le PMI, ChatGPT è indicato soprattutto<br />

come assistente digitale, ad esempio per riassumere<br />

testi lunghi, eseguire traduzioni, redigere<br />

certificati di lavoro, generare proposte e<br />

idee per brainstorming o anche per attività di<br />

marketing. Il tool può ad esempio creare interi<br />

concept per i social media o redigere singoli<br />

post, titoli per contributi dei blog o contenuti<br />

completi per un sito web.<br />

Cosa consiglia alle PMI che intendono<br />

approfondire l’argomento e introdurre un<br />

chatbot o impiegare ChatGPT?<br />

I chatbot in generale e ChatGPT in particolare<br />

non sono più soltanto una moda, ma una<br />

tecnologia che viene già oggi usata con successo<br />

da numerose aziende e che in futuro svolgerà<br />

sicuramente un ruolo ancora maggiore nella<br />

comunicazione con la clientela. Le PMI non devono<br />

quindi esitare a testare le possibilità e i<br />

limiti dei chatbot e di ChatGPT, bensì integrarli<br />

nella loro quotidianità per restare competitive<br />

in una prospettiva di lungo termine. ●<br />

L’esperta<br />

Sophie Hundertmark ha conseguito<br />

un master (Master of<br />

Science in Business Administration,<br />

Online Business and<br />

Marketing) presso la Scuola<br />

universitaria superiore di<br />

Lucerna nel 2017. <strong>La</strong>vora<br />

come consulente indipendente<br />

nel campo dei chatbot<br />

e affianca le aziende nell’utilizzo<br />

di questa tecnologia. Da<br />

inizio 2021 svolge inoltre un<br />

dottorato presso l’Università<br />

di Friborgo. Sempre dal 2021<br />

lavora anche come collaboratrice<br />

scientifica presso<br />

l’Institut für Finanzdienstleistungen<br />

(IFZ) della Scuola<br />

universitaria di Lucerna e<br />

tiene regolarmente presentazioni<br />

e workshop su temi<br />

che riguardano chatbot<br />

e intelligenza artificiale.<br />

sophiehundertmark.com<br />

01/<strong>2024</strong> 21<br />

<strong>La</strong> <strong>mia</strong> DITTA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!