29.12.2012 Views

Fritti dolci - Annunci attrezzatura usata - alberghiere cucine ristoranti

Fritti dolci - Annunci attrezzatura usata - alberghiere cucine ristoranti

Fritti dolci - Annunci attrezzatura usata - alberghiere cucine ristoranti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Servire ben sgocciolato e zuccherato.<br />

- 67 -<br />

<strong>Fritti</strong> <strong>dolci</strong><br />

Krapfen altoatesini (21/1/04) - Ingrid Kelder, Ortisei<br />

- 68 -<br />

<strong>Fritti</strong> <strong>dolci</strong><br />

500 g di farina, 40 g di lievito di birra, 1/4 l latte tiepido, 60 g di zucchero, 4 tuorli, 1 presa<br />

di sale, scorza di limone, 1 cucchiaio di rum, 1 bustina di zucchero vanigliato, marmellata<br />

di albicocche per farcire<br />

Versate la farina in una scodella e formate la fontana. mettetevi il lievito sbriciolato e mescolatelo<br />

con il latte tiepido e un poco di zucchero.<br />

Coprite e lasciate lievitare in un luogo caldo. Unite i rimanenti ingredienti al lievito e lavorate<br />

molto bene l'impasto. Fate lievitare nuovamente.<br />

Stendete la pasta spessa 2,5 cm e con un bicchiere ritagliate dei dischi. Coprite e lasciate<br />

lievitare ancora. Immergete i krapfen capovolti in abbondante olio non troppo caldo, coprite<br />

brevemente la padella, poi rivoltateli e friggetene l'altro lato, Fateli sgocciolare su un<br />

setaccio. Praticate nei krapfen una piccola incisione e con una siringa riempiteli di marmellata.<br />

Serviteli spruzzati di zucchero a velo.<br />

Potete sostituire lo zucchero anche con crema pasticcera piuttosto densa.<br />

Krapfen (o Berliner) - Alda Muratore, Luxembourg<br />

Prepara una pasta lievitata con: 500 g farina, 40 g lievito, 80 g zucchero, 1/4 l latte tiepido,<br />

2 uova, 80 g burro morbido, buccia grattugiata di limone.<br />

Quando la pasta avrà raddoppiato di volume, impastarla nuovamente, formare delle sfere<br />

(dimensioni di un piccolo mandarino), appiattirle leggermente e farle lievitare, coperte con<br />

un panno, mezz'ora, o comunque finché siano gonfie.<br />

L'ideale, per friggerli, è la friggitrice; in ogni modo, ci vuole una padella profonda. L'olio va<br />

scaldato a 180°; cuocere le Krapfen circa 5 minuti per lato (a due - tre per volta, secondo<br />

le dimensioni della padella: se sono troppi, abbassano la temperatura dell'olio e risultano<br />

poi imbevute di olio e pesanti).<br />

Una volta intiepidite, si possono riempire con marmellata o crema pasticcera.<br />

Krapfen (21/1/04) - Daniela Delogu, Roma<br />

Ti do la mia ricetta, non è di Berlino, ma è di pasticceria. L'ho confrontata con una che mi<br />

ha dato un'amica di Bolzano ed è identica.<br />

500g farina, 100 g burro, 50 g zucchero, 2 uova, 2 tuorli, 20 g lievito di birra, 50 cl latte,<br />

marmellata di albicocche, scorza grattugiata di limone, pizzico di sale<br />

unire ad un quarto della farina il lievito sciolto in acqua tiepida. Far lievitare finché non<br />

raddoppia. Lavorare il burro in crema lavorandolo in una casseruola con la frusta, aggiungere<br />

lo zucchero, il sale, e un po’ alla volta la farina e le uova; infine il latte, un cucchiaio<br />

alla volta. Il composto deve essere leggero.<br />

Unire il panetto lievitato continuando a lavorare con la frusta, coprire con un panno e far<br />

lievitare.<br />

Stendere una sfoglia di circa mezzo centimetro, con una formina tonda di circa 5 cm. Infarinata,<br />

ricavare dei dischi uguali. Su un piano di lavoro disporre metà dei dischi ottenuti,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!