29.12.2012 Views

Fritti dolci - Annunci attrezzatura usata - alberghiere cucine ristoranti

Fritti dolci - Annunci attrezzatura usata - alberghiere cucine ristoranti

Fritti dolci - Annunci attrezzatura usata - alberghiere cucine ristoranti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Fate una crema pasticcera (250 ml di latte, 20-25 g di farina,<br />

50 g di zucchero, un pezzettino di bacca di vaniglia e 3 torli)<br />

e posizionatene una piccola dose al centro del disco, delicatamente<br />

allargato coi polpastrelli. Con un pennellino leggermente<br />

intinto nel latte, ripassate per bene tutto il disco,<br />

attorno alla crema, e posizionatene un altro asciutto sopra.<br />

Sigillate bene e mettete a lievitare per 45' a temperatura<br />

ambiente. Io ne ho fatto pure qualcuno senza crema.<br />

Con un pennellino leggermente intinto nel latte, ripassate<br />

per bene tutto il disco, attorno alla crema, e posizionatene<br />

un altro asciutto sopra.<br />

In un piccolo padellino profondo, portate alla temperatura di<br />

circa 180°C molto olio di arachidi e tuffateci un Krapfen alla<br />

volta. Non appena la parte immersa nell'olio prenderà colore,<br />

giratelo con una schiumarola e proseguite la cottura<br />

sull'altro lato. Si tratta di una cottura molto veloce: in uno,<br />

due minuti il Krapfen è pronto!<br />

Scolatelo, asciugatelo leggermente con la carta assorbente<br />

e passatelo velocemente nello zucchero semolato. Quando<br />

sarà ben freddo (anche il giorno dopo), con l'aiuto di una siringa,<br />

ririempitelo colla crema alla vaniglia avanzata! E il<br />

gioco è fatto!<br />

- 79 -<br />

<strong>Fritti</strong> <strong>dolci</strong><br />

Sebadas - rossella (Coquinario # 71) 29.06.2004<br />

- 80 -<br />

<strong>Fritti</strong> <strong>dolci</strong><br />

Dovevo andare fino in Sardegna per costringermi a prepararle,e si, perché prima di rientrare<br />

abbiamo acquistato il formaggio tipico del posto,quello adatto per le sebadas, quindi<br />

costretta eccole qui!<br />

Il formaggio lavorato e lasciato a riposare.<br />

Pronto per essere messo dentro la sfoglia di pasta.<br />

In attesa di essere fritte.<br />

Pronte per essere mangiate

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!