29.12.2012 Views

Fritti dolci - Annunci attrezzatura usata - alberghiere cucine ristoranti

Fritti dolci - Annunci attrezzatura usata - alberghiere cucine ristoranti

Fritti dolci - Annunci attrezzatura usata - alberghiere cucine ristoranti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Rose di carnevale di concettina<br />

- 7 -<br />

<strong>Fritti</strong> <strong>dolci</strong><br />

150g di farina, 2 tuorli, 1 cucchiaio di zucchero, 4 cucchiai di vino bianco, un pizzico di<br />

sale, 30g di burro sciolto, olio per friggere<br />

Miscelare la farina lo zucchero ed il sale e disporre a fontana mettere al centro il burro<br />

sciolto ed il vino impastare e far riposare per 30 minuti. Trascorso il tempo tirare una sfoglia<br />

e con un tagliabiscotti fare dei dischi di due misure diverse, in modo da avere uguali<br />

numeri di dischi grandi e di dischi piccoli(io uso un bicchiere da acqua e una tazzina da<br />

caffè non troppo piccola). Intaccare con un coltello il contorno di ciascun disco facendo un<br />

taglietto dall'estremità verso il centro(così nel friggere si formeranno i petali) ed accoppiare.(prendere<br />

un disco grande ed appoggiare sopra uno piccolo in modo che i centri di<br />

tutti e due i dischi stiano uno sull'altro e facendo una lieve pressione sulla pasta). A questo<br />

punto io adopero un cucchiaio di legno al rovescio ossia prendo i dischi accoppiati e faccio<br />

combaciare i centri con il manico del cucchiaio di legno<br />

ed immergo subito in olio bollente mantenendo la rosa sempre con il cucchiaio , non appena<br />

si formano delle bollicine comincio a girare vorticosamente il manico del cucchiaio in<br />

modo che la rosa prenda forma e che gli intacchi precedentemente fatti formino dei petali.<br />

Li scolo su carta assorbente e poi li farcisco con qualsiasi crema riempiendo lo spazio al<br />

centro formato dalla punta del manico del cucchiaio. Poi decoro con metà ciliegina e spolvero<br />

con zucchero a velo. Naturalmente poi ognuno ci mette del suo, qui libero sfogo alla<br />

fantasia perché si può anche colorare la pasta e la crema. Insomma chi più ne ha più ne<br />

metta.<br />

Lo so che a leggere questa ricetta viene il mal di testa però credetemi è molto più complicata<br />

spiegarla che farla, è una ricetta simpatica e con un po' di fantasia di sicuro effetto.<br />

Castagnole - cristina arseni, pesaro (10/2/04)<br />

- 8 -<br />

<strong>Fritti</strong> <strong>dolci</strong><br />

Vi passo due ricette per fare le castagnole, la seconda è un po’ un incrocio tra le castagnole,<br />

le frittelle e i krapfen, pensando che con queste si può mettere la parola fine alle richieste<br />

di questa ricetta, avendo esaurito l’argomento!!<br />

Iniziamo con la prima, che mi rievoca ricordi d’infanzia, quando, sotto carnevale, una volta<br />

finiti i compiti la mamma ci coinvolgeva nella preparazione delle castagnole.<br />

Allora mi era permesso bagnare le castagnole calde nell’alchermes e rotolarle nello zucchero<br />

e sgraffignarne una ogni tanto, perché poi le avremmo mangiate alla sera, al ritorno<br />

del babbo, stanco, dal lavoro….<br />

Castagnole<br />

500 g farina 00, 4 uova intere, 4 cucchiai di acqua, 4 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai di liquore<br />

di anice, 50 g burro, 1 bustina di lievito vanigliato, 1 grattugiata di limone (ognuno ne<br />

metta a secondo del gusto)<br />

Mescolare le uova con lo zucchero e il burro, aggiungere la farina mano a mano che si<br />

aggiungono lo zucchero e l’anice. Alla fine l’impasto deve essere molle ma non si deve<br />

appiccicare alle mani, perché si devono formare dei cilindretti che verranno fritti nell’olio di<br />

semi.<br />

Appena tolti dal fuoco, passare nell’alchermes e poi nello zucchero semolato.<br />

Castagnole di patate<br />

500 g farina 00 (potete provare anche a mischiarci un po’ di Manitoba), 500 g di patate<br />

lessate, 4 uova intere, 25 g lievito di birra, 50 g burro, latte appena necessario per scioglierci<br />

il lievito, sale, la buccia di un limone grattugiato, 2 cucchiai di zucchero<br />

Impastare la farina con le patate e le uova con lo zucchero e il burro.<br />

Unire il lievito sciolto nel latte e mescolare tutti gli ingredienti assieme.<br />

Eventualmente aggiustare di farina se fosse troppo molle l’impasto.<br />

Formare dei cilindretti che verranno uniti a forma di ciambella e mettere a lievitare fino al<br />

raddoppio, poi friggere nell’olio bollente e cospargere di zucchero.<br />

Al posto della forma di ciambella si possono fare come dei krapfen e riempirli di marmellata<br />

appena cotti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!