06.05.2015 Aufrufe

PDF -Fassung - Schweizerischer Altphilologenverband

PDF -Fassung - Schweizerischer Altphilologenverband

PDF -Fassung - Schweizerischer Altphilologenverband

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

Letteratura e politica nel mondo classico<br />

Letteratura e politica<br />

La cultura greco-latina è contrassegnata da un prepotente interesse per la politica:<br />

sia al livello della riflessione teorica, sia a quello del dibattito su temi concreti di<br />

gestione degli stati. Da un lato si deve alla civiltà greca, sviluppatasi nella forma<br />

insediativa e amministrativa della pólis, l’elaborazione stessa della categoria del<br />

“politico” e la costruzione delle fondamenta del pensiero politico, compresa la<br />

creazione della terminologia e delle categorie concettuali di cui ancor oggi ci<br />

serviamo (dal termine stesso “politica” a democrazia, aristocrazia, oligarchia e<br />

monarchia; dal concetto di cittadinanza a quello di rappresentatività; da quello di<br />

collegialità a quello di rotazione delle cariche). Dall’altro, siamo debitori al mondo<br />

greco-romano dell’individuazione dei nuclei tematici fondamentali attorno ai quali<br />

continua tuttora ad articolarsi il dibattito politico: i rapporti tra lo stato e i cittadini<br />

(o tra pubblico e privato: ‘più stato’ o ‘meno stato’), i princìpi del buon governo,<br />

la difesa della proprietà privata e della libera iniziativa, ma anche la distribuzione<br />

sperequata della ricchezza e la necessità dello stato sociale, l’interesse pubblico e<br />

la corruzione dei governanti, i partiti e la propaganda elettorale, l’impegno politico<br />

o il rifugio nel privato.<br />

In Grecia<br />

A partire dalle origini e fino almeno alla conquista macedone la letteratura greca<br />

ha nutrito per la politica un interesse costante e trasversale ai principali generi<br />

letterari: dalla poesia epica e didascalica alla produzione lirica, dalla tragedia alla<br />

commedia attica antica. Il teatro è anzi di per sé un fatto politico, in quanto è la<br />

pólis ateniese ad assumersene l’organizzazione, vedendo in esso uno strumento<br />

di mediazione dei valori correnti, attraverso il quale si diffondono princìpi, si<br />

promuovono opinioni, si innescano dibattiti.<br />

Nella poesia epica e didascalica<br />

Il tema politico è largamente presente già nei poemi omerici. La stessa guerra di<br />

Troia rappresenta un importante atto di politica estera: è stata decisa per restituire<br />

a Menelao, re di Sparta, la sposa rapitagli dal principe troiano Paride (secondo<br />

Erodoto si tratta dell’ultimo di una serie di rapimenti di donne che misero in<br />

conflitto Europa e Asia); per condurre tale guerra è stato necessario organizzare<br />

un’alleanza di tutti gli stati greci, sotto il comando supremo di Agamennone, a cui<br />

si contrappone la coalizione che sostiene i Troiani. L’intero II libro dell’Iliade passa<br />

in rassegna i due schieramenti, fornendo dapprima il catalogo delle navi messe a<br />

disposizione da ogni membro dell’alleanza, e poi quello delle forze di terra fornite<br />

Bulletin 70/2007 5

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!