22.11.2012 Aufrufe

Codice Etico Aziendale (.pdf) - International Paper

Codice Etico Aziendale (.pdf) - International Paper

Codice Etico Aziendale (.pdf) - International Paper

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

S E Z I O N E I I I N T E G R I T À P E R S O N A L E<br />

PROTEZIONE DEI DOCUMENTI E DELLE<br />

RISORSE DI INFORMAZIONE DELLA SOCIETÀ<br />

La protezione delle informazioni della Società è<br />

essenziale per il nostro successo. Abbiamo a<br />

disposizione molti strumenti che ci aiutano a<br />

gestire le risorse di informazione e i documenti<br />

della Società, tra cui computer, e-mail, IPNet,<br />

Internet, dispositivi di comunicazione mobile e<br />

telefoni. <strong>International</strong> <strong>Paper</strong> ha messo a punto<br />

una serie completa di regole che affrontano questa<br />

importante questione.<br />

Proprietà intellettuale e informazioni<br />

riservate<br />

La proprietà intellettuale e le informazioni riservate<br />

di <strong>International</strong> <strong>Paper</strong> sono tra i suoi beni più<br />

preziosi. I dipendenti hanno la responsabilità di<br />

proteggere le invenzioni, i brevetti, i marchi<br />

commerciali, i diritti d’autore e i segreti<br />

commerciali della Società. Inoltre devono anche<br />

proteggere le informazioni aziendali riservate fra cui<br />

rientrano, tra l’altro, piani per nuovi prodotti e<br />

marketing, processi di produzione, idee per la<br />

ricerca e lo sviluppo e informazioni relative a<br />

possibili investimenti. La Società a sua volta agisce<br />

al fine di salvaguardare le informazioni personali dei<br />

propri dipendenti.<br />

È necessario proteggere la proprietà intellettuale<br />

della Società e le sue informazioni riservate,<br />

evitando qualsiasi divulgazione non autorizzata a<br />

persone esterne alla Società o ad altre persone<br />

all’interno della Società che non hanno ragione di<br />

conoscere tali informazioni.<br />

Tali responsabilità continuano anche dopo il<br />

pensionamento o il congedo dalla Società, in<br />

quanto persiste l’obbligo di salvaguardarne la<br />

proprietà intellettuale e le informazioni riservate.<br />

I dipendenti sono inoltre tenuti a proteggere le<br />

informazioni riservate di altri. L’uso non autorizzato<br />

della proprietà intellettuale di altre aziende può<br />

esporre singoli individui e la Società a ingenti<br />

multe, sanzioni penali, cause civili e danni. Tale<br />

obbligo riguarda anche le informazioni riservate che<br />

nuovi dipendenti portano con sé da altre fonti; le<br />

informazioni che un consulente potrebbe rivelare<br />

relativamente a un’altra azienda, comprese le<br />

informazioni riservate di terze parti, quali i nostri<br />

clienti, qualora ci si aspetti che tali informazioni<br />

rimangano riservate. I dipendenti devono assicurarsi<br />

di non sollecitare o utilizzare le informazioni<br />

riservate appartenenti a un’altra azienda o individuo.<br />

Qualora si ricevano o si divulghino involontariamente<br />

informazioni riservate, rivolgersi al dipartimento<br />

Legale o alla HelpLine (vedere a pagina 22).<br />

Procedura di riferimento - Procedure aziendali 213,<br />

216 e 220 alla pagina My-Policies sull’IPNet. Qui si<br />

trovano politiche e procedure relative all’utilizzo di<br />

informazioni riservate nelle aree mondiali in cui<br />

operiamo.<br />

DILEMMA ETICO<br />

Il mio coniuge lavora per un’azienda concorrente e<br />

talvolta parliamo dei piani delle nostre società. È<br />

una cosa corretta?<br />

Probabilmente no. È consentito discutere informazioni<br />

che sono di dominio pubblico, ma non si devono<br />

discutere o condividere i piani della Società, quelli<br />

dell’azienda in cui lavora il coniuge, o nessun’altra<br />

informazione dell’una o dell’altra azienda che potrebbe<br />

essere riservata. Condividendo informazioni con il<br />

coniuge, si potrebbe violare l’obbligo di proteggere le<br />

informazioni riservate e di proprietà della Società,<br />

persino senza rendersene conto, e si potrebbero inoltre<br />

violare le leggi antitrust o sulla concorrenza che vietano<br />

certi tipi di conversazione. Se vi capita di trovarvi in<br />

una simile situazione, dovete interrompere la<br />

discussione immediatamente e informare il vostro<br />

responsabile, il dipartimento Legale o la HelpLine<br />

(vedere a pagina 22). In questo caso, si deve anche<br />

dichiarare che il proprio coniuge lavora per un<br />

concorrente nel questionario sul Conflitto di interessi.

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!