12.07.2015 Aufrufe

Download Ausgabe! - Exit

Download Ausgabe! - Exit

Download Ausgabe! - Exit

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

PAGINA IN ITALIANOSerata sul diritto di morireUn folto pubblico ha assistito alla serata organizzata il 15 novembre dai Liberi Pensatori in collaborazionecon <strong>Exit</strong> Ticino dal titolo «Il diritto di morire», tema che affrontava l’accompagnamentoalla morte, un momento della vita che ancora oggi viene spesso vissuto con difficoltà.La serata ha avuto successo nonostantesia stata spostata all’ultimomomento dal cinema Lux di Massagnoa Manno presso la sala Aragonite.Abbiamo cercato di risolverel’imprevisto dirottando le personeverso la nuova destinazione. Purtopponon siamo riuscite a raggiungerletutte. Ci scusiamo e ringraziamo perla comprensione.La serata è iniziata con la proiezionedel film «<strong>Exit</strong>: le droit demourir», di Fernand Melgar, premiodel cinema svizzero come migliordocumentario del 2006. La pellicolaha trattato per un’ora e un quartol’attività concreta che gli accompagnatoridella sezione romanda di<strong>Exit</strong> compiono nei confronti dei loroassociati. Dalla ricezione di telefonatedi persone interessate al suicidio,ai momenti di assemblea o alleconferenze all’estero per spiegareuna situazione legale unica al mondo.Un documentario che raccontal’umanità di persone che mettonosé stesse in gioco per offrire unamorte più dignitosa possibile a chiormai non riesce più a trovare sensonella vita che conduce. Donne euomini confrontati con i problemiquotidiani, soprattutto di malati eanziani, gruppi di accompagnatoriche si aiutano fra di loro a capirecome comportarsi per evitare diattaccarsi troppo ai propri pazientio per dirsi quali tecniche siano miglioriper aiutare l’assunzione deibarbiturici. Un documentario sofficee forte, che non nasconde nullaallo spettatore, ma che riesce a dareuna visione chiara della realtà.Al documentario è seguito unmomento di dibattito con il dottorFranco Cavalli, oncologo, ed ErnestoStreit, coordinatore di <strong>Exit</strong> in Ticino,moderati dal giornalista MarcoCagnotti. L’obiettivo della serataera informare, senza fare polemica,né sollevare particolari polveroni.I due oratori hanno svolto serenamentequesto compito, portando laloro esperienza in scena su un temaestremamente complesso e intimo,che può toccare gli animi nel profondo.Il pubblico ha quindi potutoscoprire più da vicino <strong>Exit</strong> (60mila aderenti in Svizzera internae Ticino, 20 mila in Romandia),un’associazione per soli residentiin Svizzera, che aiuta i propri socicon l’accompagnamento al suicidioassistito, ma anche con la compilazionedei cosiddetti testamenti biologicie con altri servizi. Un’associazioneche basa sulla vicinanza traaccompagnatori e pazienti la suaragion d’essere. Ma il pubblico hapotuto sentire anche l’altra facciadella medaglia, quella del medicoche segue pazienti in fase terminalee per i quali improvvisamente l’ideadel suicidio si fa più attuale. Un medico,Franco Cavalli, che è riuscitoa dimostrare una profonda umanitàparlando della sua esperienza diretta.Passando dalla realtà ospedalieraall’impostazione giuridicadella materia in Svizzera, è riuscitoa dare un quadro di lettura ampioed esaustivo che ha appassionatogli spettatori.Ed infine è stato il momento delpubblico, che per più di un’ora haproposto domande e riflessioni aglioratori, cercando di avvicinarsi aiproblemi concreti che l’aiuto al suicidiopuò porre (chi assume barbituricipuò poi donare gli organi?Come funziona la tessera di <strong>Exit</strong>?Come fanno gli stranieri a goderedell’aiuto al suicidio, vietato nei Paesilimitrofi? …)Una serata organizzata conl’obiet tivo di proporre un momentodi incontro, di scambio e di informazione.Sicuramente una serata benriuscita, prova ne sono anche le molteplicirichieste di affiliazione ricevuteda <strong>Exit</strong> ancora la serata stessa.ERNESTO STREITFoto e parte del testo: «TicinoLibero»www.ticinolibero.chIl dibattito con il dottor Franco Cavalli ed Ernesto Streit, coordinatoredi EXIT in Ticino, moderati dal giornalista Marco Cagnott.EXIT-INFO 4.2012 19

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!