13.07.2015 Aufrufe

Zürcher Beiträge zur Psychologie der Arbeit - PdA - ETH Zürich

Zürcher Beiträge zur Psychologie der Arbeit - PdA - ETH Zürich

Zürcher Beiträge zur Psychologie der Arbeit - PdA - ETH Zürich

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

Hanna Ketterer et al.: Gerechtigkeitseinstellungen und Positionen zum Bedingungslosen Grundeinkommen.Pro e contro il reddito di base incondizionato:una percezione diversa del sensodella giustizia e degli obiettivi di vita? 21Dal lancio dell'iniziativa popolare per un reddito dibase incondizionato (RBI) nell'aprile 2012, si discuteanimatamente di un'eventuale società conRBI. La proposta d'introduzione del RBI senzaaccertare la sussistenza dei requisiti ha suscitatouna forte approvazione da un lato e un decisorifiuto dall'altro. Quali sono i motivi delle diversereazioni? Questa questione è stata analizzata alivello scientifico da uno studio curato dal Politecnico<strong>ETH</strong> di Zurigo e proposto in una tesi presentataalla Scuola universitaria professionaledella Svizzera nord-occidentale. I risultati del sondaggioonline mostrano una relazione tra posizionepersonale RBI da una parte e concezioni dellagiustizia e degli obiettivi di vita individuali dall'altra.Se i sostenitori del RBI credono nel valoredella eguaglianza, i non-sostenitori tollerano disuguaglianzese queste nascono da meriti personali.In particolare, la comunità e la crescita personalesono obiettivi di vita primari per chi sostienel'iniziativa, mentre il benessere e l'immaginesono valori più importanti per chi vi si oppone.Tuttavia, il mantenimento delle profonde relazionisociali e la crescita personale sono gli obiettiviprincipali sia degli uni che degli altri.SondaggioLo studio ha coinvolto in totale 1.283 persone, chehanno risposto a domande su senso della giustizia,obiettivi di vita e posizione rispetto al RBI. La tesi haanalizzato le informazioni fornite da 780 cittadini svizzeri.22 Per le analisi statistiche presentate in questoarticolo, sono stati confrontati due gruppi di 176 personeognuno, il primo a favore del RBI, il secondocontrario.Differenze socio-demograficheNon emergono differenze statistiche tra i due gruppi intermini di sesso, età, situazione familiare (stato civile,con o senza figli), religione o partito politico di appartenenza.23 Tuttavia, le disparità risultano evidenti nella21 Il lavoro è nato con il titolo Bossard, Evi (2013): "Diversität <strong>der</strong>Gerechtigkeit. Eine Studie zum Gerechtigkeitsempfinden <strong>der</strong>Schweizer Bevölkerung in Bezug auf ein bedingungsloses Grundeinkommen"(tesi non pubblicata presso la Scuola universitariaprofessionale della Svizzera nord-occidentale).situazione lavorativa. Tendenzialmente gli nonsostenitorioccupano posizioni più prestigiose e hannoun reddito maggiore: il 41% di essi svolge funzionidirettive o detiene poteri decisionali in qualità di collaboratore.Solo il 20% dei sostenitori presenta unasituazione simile. Per contro, tra questi ultimi si contanopiù lavoratori autonomi (28%) rispetto agli nonsostenitori(20%). I cittadini inattivi rappresentano il18% dei sostenitori e solo il 4% degli oppugnatori.GiustiziaQuali sono le possibili ragioni di un sì o di un no alRBI? Le scienze sociali hanno ampiamente dimostratoche l'orientamento politico di una persona dipendedalla sua concezione di giustizia. Scopo dello studioera chiarire se l'accettazione o meno del RBI era dovutoa questo rapporto. È possibile distinguere quattroidee di società giusta. Mentre ogni idea propone unarisposta specifica a come debbano essere suddivisi ibeni materiali in una società, una stessa persona puòavere contemporaneamente diverse concezioni dellagiustizia.EgualitarismoIndividualismoAscrittivismoFatalismoaspirazione a una distribuzioneparitaria dei beni, peresempio attraverso interventistataliaccettazione delle disparità,legittimate dai meriti sul mercatodel lavoro e nella concorrenzaaccettazione delle disparità,legittimate dall'appartenenzaa un gruppo sociale e dalmantenimento di uno statosocialedubbio e rassegnazione neiconfronti di una giustiziasocialeLe somiglianze tra le varie concezioni di giustizia (v.Fig. 1) dei sostenitori e dei non-sostenitori risultanoevidenti nel loro rifiuto del fatalismo e dell'ascrittivismo.Tuttavia, i sostenitori rifiutano l'ascrittivismo inmodo nettamente più deciso dei non-sostenitori.Entrambi i gruppi si esprimono a favore dell'individualismo,anche se più gli oppugnatori che i fautori dell'iniziativa.Ma la divergenza più evidente riguarda l'egualitarismo.Mentre i sostenitori si esprimono a favore, i nonsostenitorisi esprimono contro. Questo potrebbe dipen<strong>der</strong>edallo scetticismo di questi ultimi rispetto agli22 L'interpretazione delle informazioni fornite dalle 1.283 persone èdisponibile nella seconda parte di questa pubblicazione.23 Sono stati definiti sostenitori tutti gli intervistati che hanno risposto"a favore" oppure "sì" a una delle seguenti domande: "Se laproposta sul reddito di base incondizionato venisse accolta e fossepronta in tre giorni, come voterebbe?" e "Secondo lei, il reddito dibase incondizionato è un modello sociale possibile?". Tutti coloroche hanno risposto "contro", "no", "non andrei a votare" oppure"non so" sono stati definiti non-sostenitori.60

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!