24.08.2015 Views

NUTSPAPER n1 2012 web.pdf

  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Semi di zucca, classificazioneI semi di zucca si possono suddividere in tre tipologie:Gialli-yellowShine skin: di colore giallo-cremaLady nail: di colore giallo-cremaBianchi-whiteSnow white: di colore biancoPrivi di guscioGrow without shell (GWS) di colore verde chiaro o scuroLe tipologie White e Yellow sono quelle più utilizzate peressere tostate e salate.La tipologia White, in genere, viene utilizzata soprattutto perottenere i semi di zucca extra-salati, poiché grazie alla maggioreporosità del loro guscio riescono a trattenere meglio il sale.La tipologia Shine skin è la più comune. Il seme sgusciato è diun colore verde chiaro-giallognolo.I semi Shine Skin tendono a essere più piccoli delle altre tipologiee, probabilmente a causa della loro dimensione inferiore,sono i più versatili e i più popolari, facilmente utilizzabili perun’ampia gamma di applicazioni.I semi di zucca Lady nail, gustosi e leggeri, sono utilizzaticome snack e per arricchire di croccantezza le insalate.I semi Snow white sono caratterizzati da un guscio bianchissimoe da una polpa piena e delicata, e vengono apprezzati peril loro inconfondibile gusto.Queste tipologie si suddividono nei seguenti calibri (lunghezzaminima del seme):- 10 mm+- 11 mm+- 12 mm+Il tipo GWS (Grown Without Shell), o Styrian, sta crescendoin popolarità. Questo seme ha una colorazione verde scuro eha dimensioni maggiori rispetto alla sua controparte Shine Skin;è una tipologia di seme che è comparsa solo un centinaio dianni fa, attraverso una mutazione naturale, e si caratterizza perla crescita all’interno della zucca letteralmente senza guscio. Si èsoliti trovare questi semi di zucca in vendita nei discount poiché,grazie all’assenza del processo di sgusciatura, presentano uncosto inferiore. Tradizionalmente, il seme GWS viene utilizzatoper la produzione di olio, tuttavia il mercato è in espansione perl’utilizzo nella preparazione di snacks e prodotti da forno.Le aziende suddividono i semi di zucca prevalentemente percolore:A – da giallo a verde pallidoAA – da verde pallido a medioAAA – da verde medio a scuro.AA è il grado più comunemente venduto.Zucca spaghetti vegetaliQuesta zucca, originaria della Manciuria, merita di essere menzionataper la sua consistenza molto particolare: come è facileintuire dal suo nome, la polpa si presenta simile a un groviglio dispaghetti ipocalorici, che comunque dopo la cottura in acquabollente mantengono una discreta consistenza e risultano bendistricati tra loro.Zucca Lady GodivaOriginaria del Messico e del Sud degli Stati Uniti, questa zuccaè coltivata per i suoi semi di colore verde, privi di guscio, ricchidi proteine e con un alto valore nutrizionale. Ogni pianta puòprodurre da 12 a 15 frutti, di peso che può variare tra i 3 e i 6 kg.Zucca Styrian HullesVarietà originaria della Stiria, regione austriaca, presenta semiverdi e privi di guscio utilizzati per il consumo diretto e per laproduzione di un olio dall’alto valore nutrizionale. Questa è unavarietà simile alla Lady Godiva, che produce meno frutti perpianta, ma di maggiori dimensioni (fino a 10 kg).Tecniche colturaliLa preparazione del terreno si esegue con un’aratura a 40-50 cmdi profondità, con interramento di 40-60 t/ha di sostanza organicaintegrata, da 100-150 kg/ha di anidride fosforica e 100-150kg/ha di ossido di potassio.All’impianto si consiglia una concimazione di fondo fosfopotassica,mentre durante la crescita si distribuiscono 100-150 kg/ha diazoto in 2 o 3 applicazioni, prima che la coltura abbia ricopertocompletamente il terreno.Il seme viene messo in buchette alla distanza di 1 metro lungoun piccolo solco tracciato in precedenza col filo, sempre alla distanzadi 1 metro per le zucche a cespuglio e fino a 2 metri perle zucche a tralcio di grande sviluppo. Nelle semine estive, in terrenoasciutto, prima di mettere i semi si annaffia in fondo alla buchetta,ricoprendo poi con terra fina e asciutta. In ogni buchettasi mettono di solito 3 semi e sono necessari 300-500 grammi diseme per 100 m 2 di terreno a coltura. Dopo qualche giorno dallanascita si fa il diradamento, lasciando una pianta per buchetta.N/19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!