15.09.2015 Views

giappone-tokyo.pdf

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

salire. Da non perdere è il cortometraggio<br />

d’animazione iniziale di una ventina di<br />

minuti proiettato al pianterreno (è sempre<br />

un filmato originale).<br />

Raggiungere il Museo Ghibli fa parte<br />

dell’avventura. I biglietti si devono acquistare<br />

in anticipo (non è possibile farlo sul posto),<br />

scegliendo anche la data e l’ora di visita. La<br />

prenotazione si può effettuare attraverso<br />

un’agenzia di viaggi prima di arrivare in<br />

Giappone (l’opzione semplice) o attraverso il<br />

terminale in uno qualsiasi dei negozi Lawson<br />

di Tōkyō (l’opzione difficile, perché è necessario<br />

conoscere un po’ di <strong>giappone</strong>se per passare<br />

da una schermata all’altra e mandare la<br />

prenotazione e l’acquisto dei biglietti a buon<br />

fine). Entrambe le opzioni sono spiegate in<br />

dettaglio sul sito web, dove troverete anche<br />

una cartina per raggiungere il museo.<br />

Ogni 20 minuti circa dall’uscita sud<br />

della stazione di Mitaka parte un minibus<br />

(fermata n. 9, andata e ritorno/sola andata<br />

¥300/200) per il museo. Se invece volete<br />

arrivarci a piedi, calcolate una passeggiata<br />

di una quindicina di minuti: seguite il canale<br />

e girate a destra quando raggiungete il<br />

parco. In realtà il museo si trova sul bordo<br />

occidentale dell’Inokashira-kōen e quindi lo<br />

si può raggiungere camminando attraverso<br />

il parco dalla stazione di Kichijōji in una<br />

trentina di minuti circa.<br />

Inokashira-kōen<br />

PARCO<br />

( 井 の 頭 公 園 ; www.kensetsu.metro.<strong>tokyo</strong>.jp/sei<br />

buk/inokashira/index.html; 1-18-31 Gotenyama,<br />

Musashino-shi; dlinea Keiō Inokashira, stazione<br />

di Kichijōji, uscita Kōen) Nel centro di questa<br />

favolosa area verde si trova un laghetto dove<br />

potrete noleggiare barche a remi e pedalò a<br />

forma di cigno. C’è anche un antico santuario<br />

dedicato alla dea del mare Benzaiten.<br />

Attenzione: Benzaiten ha fama di essere<br />

una divinità gelosa e secondo una leggenda<br />

urbana le coppie che ostentano il proprio<br />

amore mentre attraversano il laghetto in<br />

barca sono destinate a lasciarsi subito dopo.<br />

Nei weekend, artisti di strada e venditori<br />

di oggetti d’artigianato si sistemano all’estremità<br />

orientale del parco. Durante la fioritura<br />

dei ciliegi, questo è uno dei luoghi migliori<br />

per lo yozakura (contemplazione serale dei<br />

ciliegi in fiore).<br />

Dalla stazione di Kichijōji, camminate<br />

diritto dall’uscita Kōen, attraversate la strada<br />

al semaforo e girate a destra del grande<br />

magazzino Marui (‘0I0I’); siete sulla strada<br />

giusta se vedete i furgoncini con i chioschi<br />

alimentari alla vostra sinistra.<br />

1 Iidabashi e zona<br />

nord-occidentale<br />

飯 田 橋<br />

In epoca Edo, Iidabashi e dintorni facevano<br />

parte del quartiere Yamanote, una zona di<br />

ville che appartenevano all’élite di governo.<br />

Nel Kitanomaru-kōen, il frondoso parco a<br />

nord del Palazzo Imperiale, sorgono diversi<br />

musei. La strada che costeggia il fossato è<br />

un’esplosione di fiori ciliegio (e di fotografi)<br />

in primavera.<br />

Yasukuni-jinja<br />

SANTUARIO SHINTOISTA<br />

( 靖 国 神 社 ; cartina p98; %3261-8326; www.yasu<br />

kuni.or.jp; 3-1-1 Kudan-kita, Chiyoda-ku; dlinea<br />

Hanzōmon, stazione di Kudanshita, uscita 1) Lo<br />

Yasukuni-jinja, ovvero il Santuario per la Pace<br />

nel Paese, commemora i caduti delle guerre<br />

<strong>giappone</strong>si, circa due milioni e mezzo di anime.<br />

È un santuario molto bello, completato<br />

nel 1869, i cui torii, insolitamente, sono fatti<br />

di acciaio e bronzo. È anche un luogo molto<br />

controverso: dal 1979 qui sono ufficialmente<br />

commemorati 14 criminali della seconda guerra<br />

mondiale, fra cui il generale Hideki Tōjō.<br />

La decisione di chi è al governo se effettuare<br />

o meno la visita annuale al santuario nel<br />

giorno del 15 agosto, cioè l’anniversario della<br />

sconfitta del Giappone nella seconda guerra<br />

mondiale, è osservata con attenzione dai paesi<br />

asiatici confinanti e può tradursi in severe<br />

reprimende da parte dei leader politici.<br />

Yūshū-kan<br />

MUSEO<br />

( 遊 就 館 ; cartina p98; www.yasukuni.or.jp; interi/<br />

studenti ¥800/500; h9-16; dlinea Hanzōmon, stazione<br />

di Kudanshita, uscita 1) Questo controverso<br />

museo bellico, nella proprietà del Yasukunijinja,<br />

inizia il suo percorso espositivo con la<br />

tradizione samuraica e termina con le aggressioni<br />

imperialistiche <strong>giappone</strong>si della prima<br />

metà del Novecento. Anche se i toni delle<br />

didascalie sono stati volutamente abbassati<br />

con il passare degli anni, il museo fa sempre<br />

ribollire il sangue a tutta una serie di visitatori<br />

con una particolare visione della storia.<br />

In mostra ci sono anche reperti strazianti,<br />

come per esempio i messaggi, anche tradotti<br />

in inglese, dei kamikaze (piloti suicidi) alle<br />

proprie famiglie prima delle loro missioni<br />

finali.<br />

Museo Nazionale Shōwa<br />

MUSEO<br />

( 昭 和 館 ; Shōwa-kan; cartina p98; %3222-2577; 1-6-1<br />

Kudan-minami, Chiyoda-ku; interi/studenti/bambini<br />

¥300/150/80; h10-17.30; dlinea Hanzōmon,<br />

stazione di Kudanshita, uscita 4) Questo museo<br />

sulla Tōkyō della seconda guerra mondiale dà<br />

97<br />

Tōkyō Che cosa vedere e fare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!