15.09.2015 Views

giappone-tokyo.pdf

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

75<br />

TŌKYŌ IN...<br />

Due giorni<br />

Iniziate il primo giorno con un pellegrinaggio al santuario Meiji-jingū (p92) di Harajuku,<br />

poi fate una passeggiata nella cultura pop curiosando da un negozio all’altro di<br />

Takeshita-dōri (p142). Pranzate da Harajuku Gyōza Rō (p124), poi date un’occhiata alla<br />

straordinaria architettura contemporanea di Omote-sandō (p142). In serata andate a<br />

Shinjuku (p134) per una buona dose di scintillanti insegne al neon e un drink in uno dei<br />

tanti bar del Golden Gai.<br />

Il giorno seguente, visitate la zona vecchia della città e fate un giro turistico ad<br />

Asakusa (p108) e Ueno (p101); concludete la giornata con una passeggiata pomeridiana nel<br />

pittoresco quartiere di Yanaka (p104) e cenate da Hantei (p127).<br />

Quattro giorni<br />

Il terzo giorno prendete un taxi all’alba e andate al mercato del pesce Tsukiji (p81) per<br />

assistere alla leggendaria asta del tonno (p79), poi fate colazione con il sushi da Daiwa<br />

Sushi (p121). Camminate fino al vicino Hama-rikyū Onshi-teien (p82) e fate una pausa<br />

nella casa da tè del giardino; poi fate un salto a Ginza ed esplorate i suoi bei depachika<br />

(reparti alimentari al piano interrato dei grandi magazzini; cartina p121). Visitate una<br />

mostra al Museo d’Arte Mori (p83), a Roppongi, e fate le ore piccole bevendo un drink<br />

con vista mozzafiato al Mado Lounge (p130), al piano 52F.<br />

Il quarto giorno dormite pure fino a tardi, poi trascorrete il vostro ultimo pomeriggio<br />

in città esplorando uno dei quartieri più anticonformisti come il bohémien Shimo-¨<br />

Kitazawa o Akihabara (p100), regno degli appassionati di anime. Quindi puntate su<br />

Shibuya (p131) per trascorrere la nottata cantando e ballando.<br />

Tōkyō Che cosa vedere e fare<br />

Nel cuore del quartiere sorge la stazione<br />

di Tōkyō, che compie 100 anni nel 2014. L’elegante<br />

edificio di mattoni rossi fu gravemente<br />

danneggiato durante la seconda guerra<br />

mondiale e frettolosamente ricostruito subito<br />

dopo. Il lungo progetto di ristrutturazione,<br />

terminato nel 2012, ha restaurato le sue<br />

cupole adorne e l’ha riportata alla gloria di<br />

un tempo.<br />

oPalazzo Imperiale PALAZZO IMPERIALE<br />

( 皇 居 ; Kōkyo; cartina p76; %3213-1111; http://sankan.<br />

kunaicho.go.jp/english/index.html; 1 Chiyoda, Chiyoda-ku;<br />

dlinea Marunouchi, stazione di Ōtemachi,<br />

uscita C13b o C8b) F La residenza dell’imperatore<br />

del Giappone occupa il sito su cui<br />

sorgeva l’Edo-jō, il castello dello shogunato<br />

Tokugawa. Nel suo periodo d’oro il castello<br />

era il più grande del mondo, ma oggi non ne<br />

rimane granché se si eccettuano il fossato e<br />

le mura. La reggia attuale, strutturalmente<br />

moderna ma tradizionale nello stile, fu<br />

completata nel 1968, in sostituzione di quella<br />

costruita nel 1888 e distrutta durante la<br />

seconda guerra mondiale.<br />

Il palazzo imperiale è sempre chiuso al<br />

pubblico a eccezione di due giorni: il 2 gennaio<br />

e il 23 dicembre (compleanno dell’imperatore).<br />

È comunque possibile visitare i<br />

giardini del palazzo, ma soltanto prenotando<br />

in anticipo tramite il sito web dell’Agenzia<br />

della Casa Imperiale (Kunaichō). Prenotate<br />

con largo anticipo: i posti sono resi disponibili<br />

il primo giorno del mese che precede quello<br />

in cui intendete effettuare la visita. Le visite<br />

guidate, che partono dal Kikyō-mon (. 桔 梗<br />

門 ; cartina p80), si svolgono due volte al giorno<br />

da lunedì a venerdì (alle 10 e alle 13.30), ma<br />

soltanto al mattino dalla fine di luglio alla<br />

fine di agosto. Sul sito web c’è un esauriente<br />

elenco di istruzioni in inglese.<br />

Giardino Orientale del Palazzo<br />

Imperiale<br />

GIARDINO<br />

( 東 御 苑 ; Kōkyo Higashi-gyoen; cartina p80; h9-16<br />

nov-feb, fino alle 16.30 marzo-apr, set e ott, fino<br />

alle 17 mag-agosto, chiuso lun e ven tutto l’anno;<br />

dlinea Marunouchi, stazione di Ōtemachi, uscita<br />

C10) F Questo giardino curato, accessibile<br />

dall’Ōte-mon (. 大 手 門 ; cartina p80), è<br />

l’unico luogo facente parte della tenuta del<br />

palazzo imperiale che sia aperto al pubblico<br />

senza necessità di prenotazione. Qui potrete<br />

vedere le massicce pietre usate per costruire<br />

le mura del castello e persino arrampicarvi<br />

sulle rovine di uno dei bastioni. All’arrivo<br />

vi verrà dato un gettone, da restituire al<br />

termine della visita.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!