02.03.2016 Views

GzD04-Notruf

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

‹ Redazione › italiano<br />

italiano ‹ Redazione ›<br />

tezione civile e polizia, che mostrano una stretta cooperazione<br />

tra le organizzazioni di soccorso. Per avvicinare sempre di più<br />

i giovani alla professione di vigile del fuoco in caso di emergenza,<br />

un rappresentante dei vigili del fuoco professionali di Berna,<br />

sulla base di una lezione, spiegherà gli interventi del corpo dei<br />

vigili del fuoco di Berna. Mercoledì pomeriggio (Spiez) e giovedì<br />

(Büren) è in programma una visita alla caserna dei vigili del<br />

fuoco di Berna con annessa visita alla mostra da parte dei partner<br />

della protezione civile. Qui i giovani potranno visitare i locali e i<br />

veicoli dei vigili del fuoco professionisti. Un veicolo di pattuglia<br />

e la centrale d’intervento mobile (CIM) della polizia cantonale<br />

di Berna, nonché un’ambulanza della polizia sanitaria di Berna<br />

destano grande interesse. Il personale tecnico è a disposizione<br />

per rispondere alle domande.<br />

(FKB) offrono ogni anno in sei diverse sedi del cantone un corso<br />

di formazione di un giorno. I giovani possono assistere a questa<br />

giornata di formazione obbligatoria a scelta presso una di queste<br />

sedi.<br />

L’anno scorso è stato possibile offrire ai giovani una novità.<br />

Per la prima volta, i giovani hanno potuto approfondire l’argomento<br />

della protezione delle vie respiratorie e le operazioni antincendio<br />

con la protezione delle vie respiratorie. Dopo un’introduzione<br />

dell’autorespiratore e dopo aver mostrato il sistema di<br />

sicurezza SÜV (sicurezza, sorveglianza, collegamento), i partecipanti<br />

hanno potuto svolgere un’esercitazione sul luogo dell’incendio.<br />

Motivati ed entusiasti i giovani, durante l’addestramento,<br />

hanno potuto conoscere gli interventi antincendio moderni ed<br />

efficienti in condizioni di assoluta sicurezza.<br />

sono stati introdotti nello specifico per garantire la sicurezza e<br />

tutelare la salute dei partecipanti. I corsi di specializzazione sono<br />

accettati molto tra i giovani e gli istruttori vigili del fuoco.<br />

FUTURO DEI GIOVANI VIGILI DEL FUOCO DI BERNA<br />

Lo slogan «Fun & Action» non viene più utilizzato dai giovani<br />

vigili del fuoco di Berna. Non vengono formati «Eroi e Rambo»<br />

come nel film «Fuoco assassino»! I nuovi volantini con lo slogan<br />

«Risveglia il fuoco che hai dentro» devono essere consegnati ai<br />

giovani che vengono motivati ad iscriversi al corso dei vigili del<br />

fuoco di Berna.<br />

In futuro i giovani riceveranno una formazione solida nel servizio<br />

antincendio, senza trascurare lo spirito di squadra. Con il<br />

nizzazioni partner della protezione civile. z<br />

ADDESTRAMENTO:<br />

Dopo aver completato la formazione di base, i giovani vengono<br />

suddivisi nel corpo locale dei vigili del fuoco, dove prendono<br />

parte alle esercitazioni e ai corsi di formazione, insieme ad un<br />

membro adulto dei vigili del fuoco. Tuttavia i giovani vigili del<br />

fuoco non partecipano ancora alle operazioni di emergenza. Per<br />

motivi di sicurezza i giovani membri del corpo dei vigili del fuoco<br />

non possono essere impiegati in situazioni di emergenza.<br />

SPECIALIZZAZIONE:<br />

Oltre alle esercitazioni ordinarie nel proprio copro dei vigili del<br />

fuoco, le autorità cantonali (ispettorato dei vigili del fuoco) insieme<br />

all’associazione dei vigili del fuoco del Cantone di Berna<br />

CORSO DI FORMAZIONE RICONOSCIUTO:<br />

Basato sul nuovo concetto del Cantone di Berna, i giovani con<br />

la frequentazione del corso base e almeno il 70% dei corsi di<br />

specializzazione verranno addestrati entro quattro anni completamente<br />

alla fase di approfondimento 2. Quindi possono essere<br />

accettati senza restrizioni nel corpo ordinario dei vigili del fuoco<br />

e sono in grado di svolgere i compiti senza protezione delle vie<br />

respiratorie. Per consentire ai giovani di riconoscere il contenuto<br />

e gli obiettivi della fase di approfondimento 1 e a seguire dopo<br />

l’ingresso nel corpo ordinario dei vigili del fuoco, nel secondo<br />

e quarto anno saranno integrate nei corsi di specializzazione rispettivamente<br />

le «Lezioni introduttive alla protezione delle vie<br />

respiratorie». L’esercitazione sul luogo dell’incendio viene eseguita<br />

una volta ogni quattro anni. Gli istruttori vigili del fuoco<br />

titolo «Niente frenesia di azione» o «Cinque giornate bollenti»<br />

deve essere trasmesso ai giovani cosa significa il servizio antincendio.<br />

Altre organizzazioni di lavoro giovanile come Pfadi, Jungwacht,<br />

cadetti vigili urbani o circoli sportivi non fanno assolutamente<br />

concorrenza. Per questo motivo hanno fissato l’età a 14<br />

anni per i giovani vigili del fuoco di Berna. All’età di 14 anni, i<br />

giovani sono fisicamente in grado di completare l’addestramento<br />

di base per il servizio dei vigili del fuoco.<br />

Anche per le brigate di milizia, è importante scegliere già<br />

i propri futuri membri il più presto possibile. Con il programma<br />

dei giovani vigili del fuoco è stato realizzato uno strumento<br />

sostenibile per avvicinare i giovani ad intraprendere un’attività<br />

significativa ed emozionante a beneficio della comunità. Deve<br />

essere promossa anche la comprensione delle attività delle orga-<br />

14<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!