28.02.2013 Views

censimento e selezione dei geositi della provincia di viterbo ...

censimento e selezione dei geositi della provincia di viterbo ...

censimento e selezione dei geositi della provincia di viterbo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

feldspatico–micacee, con livelli <strong>di</strong> siltiti, argilloscisti ed arenarie molto fini <strong>di</strong> età<br />

oligocenica. In corrispondenza del versante sud-orientale <strong>di</strong> Monte Razzano, alla base<br />

del “Nummulitico” sono presenti modesti affioramenti <strong>di</strong> calcari marnosi alternanti con<br />

marne e con qualche livello <strong>di</strong> arenarie e <strong>di</strong> marne e calcari marnosi.<br />

E’ opportuno, a questo punto, precisare come non si entri, volutamente, in dettagli (che,<br />

peraltro, esulerebbero totalmente dallo spirito <strong>di</strong> queste note) relativi ai rapporti tra la<br />

Successione Toscana e le Unità <strong>dei</strong> Flysch Alloctoni: si ricorda solamente, per<br />

completezza, come ci si sia riferiti, essenzialmente, ad ABBATE & SAGRI (1970), i quali<br />

<strong>di</strong>stinguono, entro l’area considerata, la Formazione <strong>della</strong> Tolfa e la Formazione <strong>di</strong> S.<br />

Fiora. Quest’ultima affiora solamente in una ristretta fascia, che corrisponde al versante<br />

occidentale e sud-occidentale <strong>di</strong> Monte Rufeno e che rappresenta il lembo più<br />

settentrionale dell’istituendo Geoparco.<br />

3.1.2 UNITÀ DEI FLYSCH ALLOCTONI<br />

Le unità <strong>dei</strong> flysch alloctoni comprendono depositi torbi<strong>di</strong>tici del bacino ligurepiemontese<br />

<strong>di</strong> età compresa tra il Cretacico superiore e l’Oligocene, sovrapposti<br />

tettonicamente alle unità <strong>della</strong> Successione Toscana. La messa in posto <strong>di</strong> queste unità<br />

alloctone è avvenuta probabilmente nel Miocene me<strong>di</strong>o, nella fase <strong>di</strong> strutturazione<br />

<strong>della</strong> catena. Nell’ambito dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono stati riconosciuti il Flysch <strong>della</strong> Tolfa,<br />

la Formazione <strong>di</strong> S. Fiora e la Formazione <strong>della</strong> Argille con Calcari Palombini (ABBATE<br />

& SAGRI, 1970; FAZZINI at alii, 1972; GIANNINI et alii, 1972; BUONASORTE et alii,<br />

1988; CIVITELLI & CORDA, 1993; CHIOCCHINI & MADONNA, 2004).<br />

Il Flysch <strong>della</strong> Tolfa affiora nei bacini <strong>dei</strong> Fiumi Marta e Mignone, nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong><br />

Vetralla, a Monte Calvelle, al Poggio <strong>di</strong> Coccia ed, in lembi isolati, nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong><br />

Capranica, Sutri e Bassano Romano. La successione, che ha età compresa tra il<br />

Cretacico superiore e l’Oligocene me<strong>di</strong>o e spessore complessivo fino a qualche migliaia<br />

<strong>di</strong> metri, è costituita da tre membri: uno argilloso-calcareo, uno calcareo-marnoso ed<br />

uno arenaceo. Il membro argilloso–calcareo vede la predominanza <strong>di</strong> peliti, alle quali si<br />

intercalano calcari marnosi, calcari silicei e calcareniti; il membro calcareo–marnoso è<br />

costituito da calcari marnosi, marne e calcareniti e subor<strong>di</strong>natamente peliti; il membro<br />

arenaceo comprende arenarie quarzoso-feldspatiche a matrice argillosa con frammenti<br />

<strong>di</strong> rocce andesitiche.<br />

La Formazione <strong>di</strong> S. Fiora (ABBATE & SAGRI, 1970), <strong>di</strong> età compresa tra il Cretacico<br />

superiore e l’Eocene, affiora in un piccolo lembo presso Acquapendente. Essa è<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!