28.02.2013 Views

censimento e selezione dei geositi della provincia di viterbo ...

censimento e selezione dei geositi della provincia di viterbo ...

censimento e selezione dei geositi della provincia di viterbo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

N°<br />

FORMAZIONE/LITOLOGIA/<br />

TIPOLOGIA<br />

111 Lave M. Cimino, M. Venere,<br />

LOCALITÀ COMUNE INTERESSE<br />

Caprarola, Canepina,<br />

Fabrica <strong>di</strong> Roma<br />

Vulcanologico/Geologico<br />

43<br />

Vulcanologico<br />

112 Ignimbrite A Viterbo Vulcanologico<br />

113 Ignimbrite B Valle del Rio Vicano Ronciglione Vulcanologico<br />

114 Ignimbrite B e C Sutri Vulcanologico<br />

115 Ignimbrite C Canepina Vulcanologico<br />

116 Vulcaniti e sorgenti minerali Veiano<br />

117<br />

Ignimbrite C e paleomorfologie<br />

colmate<br />

Vulcanologico/<br />

Idrogeologico<br />

Terme <strong>dei</strong> Gracchi Nepi Vulcanologico<br />

118 Ignimbrite D e Tufi finali Caprarola Vulcanologico<br />

119 Ignimbrite Quarzolatitica (Peperino)<br />

120<br />

Ignimbriti<br />

A, B e C<br />

Vitorchiano, Viterbo,<br />

Bomarzo e altre<br />

Vulcanologico<br />

S. Maria delle Grazie Canepina Vulcanologico<br />

121 Colata <strong>di</strong> scorie Montagna Vecchia Canepina<br />

122 Sequenze eruttive Civita Castellana Vulcanologico<br />

NOTE<br />

Alla periferia <strong>di</strong> Viterbo affiora un deposito pliniano <strong>di</strong> ricaduta, costituito<br />

da pomici stratificate contenenti cristalli <strong>di</strong> sani<strong>di</strong>no. Al tetto <strong>di</strong> questi<br />

depositi, dopo un livello pedogenizzato, seguono i terreni dell’episo<strong>di</strong>o<br />

dell’Ignimbrite A del vulcano <strong>di</strong> Vico.<br />

All’altezza dell’arco d’ingresso al paese <strong>di</strong> Ronciglione affiorano le<br />

piroclastiti del vulcano <strong>di</strong> Vico (episo<strong>di</strong>o dell’Ignimbrite B). Si tratta <strong>di</strong><br />

bancate <strong>di</strong> pomici saldate e lievemente alterate, con laminazione<br />

pianoparallela.<br />

Nelle vicinanze del paese <strong>di</strong> Canepina è visibile uno <strong>dei</strong> depositi <strong>di</strong> colata<br />

<strong>di</strong> scorie appartenenti alla sequenza stratigrafica dell’Ignimbrite C. La<br />

matrice è quasi assente e tra le scorie saldate sono presenti cristalli <strong>di</strong><br />

hauyna.<br />

In corrispondenza <strong>della</strong> sorgente minerale è possibile osservare la base<br />

<strong>della</strong> formazione del Tufo rosso a scorie nere.<br />

Un taglio stradale mette in evidenza la forte inclinazione <strong>della</strong> superficie<br />

che costituisce la base <strong>della</strong> formazione del Tufo rosso a scorie nere. Si<br />

tratta <strong>di</strong> una cinerite superiormente pedogenizzata che costituiva la<br />

copertura <strong>di</strong> una paleovalle colmata dalle ignimbriti.<br />

Al lato <strong>di</strong> una stra<strong>di</strong>na, al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> alcune piroclastiti <strong>di</strong> flusso, affiora la<br />

sequenza <strong>dei</strong> Tufi finali, che poggiano a loro volta sulle piroclastiti<br />

dell’episo<strong>di</strong>o dell’Ignimbrite D del vulcano <strong>di</strong> Vico.<br />

Lungo una strada pedonale affiorano le lave leucititiche con fenocristalli<br />

<strong>della</strong> seconda fase dell’attività del vulcano <strong>di</strong> Vico, spesso alterate ad<br />

analcime. Proseguendo lungo la strada è possibile osservare le ignimbriti<br />

A, B e C.<br />

In corrispondenza <strong>di</strong> un taglio <strong>di</strong> cava abbandonato è possibile osservare<br />

la sequenza dell’attività del cono <strong>di</strong> scorie <strong>di</strong> Poggio Nibbio, costituita da<br />

lapilli e cineriti. Al <strong>di</strong> sopra <strong>dei</strong> depositi scoriacei affiorano i terreni <strong>della</strong><br />

formazione <strong>dei</strong> Tufi finali.<br />

Lungo un taglio stradale è possibile osservare una serie <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong><br />

ricaduta, costituita da livelli cineritici e banchi <strong>di</strong> pomice in giacitura<br />

orizzontale, alla cui base affiora il Tufo rosso a scorie nere, in facies <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!