28.02.2013 Views

censimento e selezione dei geositi della provincia di viterbo ...

censimento e selezione dei geositi della provincia di viterbo ...

censimento e selezione dei geositi della provincia di viterbo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N°<br />

FORMAZIONE/LITOLOGIA/<br />

TIPOLOGIA<br />

LOCALITÀ COMUNE INTERESSE<br />

78 Ignimbrite A Canino Vulcanologico<br />

79 Ignimbrite B Canino Vulcanologico<br />

80 Ignimbrite C Ischia <strong>di</strong> Castro Vulcanologico<br />

81<br />

Deposito da flusso piroclastico<br />

prossimale<br />

Bolsena, Lubriano Vulcanologico<br />

82<br />

Deposito da flusso piroclastico<br />

<strong>di</strong>stale<br />

Bolsena, Lubriano Vulcanologico<br />

83 Scorie saldate (attività hawaiana) Bolsena Vulcanologico<br />

84 Pomici da ricaduta (attività pliniana)<br />

Ospedaletto,<br />

Ponticello<br />

Civita <strong>di</strong> Bagnoregio,<br />

Bolsena<br />

85 Prodotti <strong>di</strong> attività idromagmatica Montefiascone<br />

41<br />

Vulcanologico<br />

86 Tefrite leucitica Tuscania Vulcanologico<br />

87 Sequenza eruttiva La Rocchetta Piansano Vulcanologico<br />

88 Depositi piroclastici Poggio Pinzo Latera Vulcanologico<br />

89 Sequenza eruttiva Sorgente La Nova Farnese Vulcanologico<br />

90 Se<strong>di</strong>menti lacustri e piroclastici<br />

91<br />

Banco fluoritico ed e<strong>di</strong>ficio<br />

vulcanico<br />

Casale Giar<strong>di</strong>no,<br />

RNR Monte Rufeno<br />

S. Maria <strong>di</strong> Sala,<br />

Selva del Lamone<br />

92 Orlo <strong>di</strong> Caldera Bolsena<br />

93 Orlo <strong>di</strong> Caldera Latera<br />

Acquapendente Geologico/Stratigrafico<br />

Farnese Vulcanologico<br />

NOTE<br />

Geomorfologico/<br />

Vulcanologico/Geologico Morfostrutture<br />

Geomorfologico/<br />

Vulcanologico/Geologico/<br />

piroclastiti stratificate riconducibili ad attività pliniana.<br />

In corrispondenza <strong>di</strong> un taglio stradale affiorano depositi idromagmatici<br />

costituiti da brecce grossolane alternate a livelli lapillosi e cineritici<br />

spesso zeolitizzati. Sono presenti lapilli accrezionari e strutture da impatto<br />

orientate, che permettono <strong>di</strong> ricostruire la geometria <strong>della</strong> parabola <strong>di</strong><br />

caduta e la posizione del centro d’emissione.<br />

Lungo un taglio artificiale affiora una sequenza vulcanica costituita da<br />

lave leucititiche con fenocristalli, seguite dalle piroclastiti basali del<br />

complesso vulcanico <strong>di</strong> Latera e da quattro unità eruttive a carattere<br />

cineritico.<br />

Il taglio al fronte <strong>di</strong> una cava permette l’affioramento <strong>di</strong> una grande<br />

varietà <strong>di</strong> depositi piroclastici <strong>di</strong> ricaduta, <strong>di</strong> flusso e <strong>di</strong> surge.<br />

Nella zona a monte <strong>della</strong> sorgente La Nova affiora la sequenza eruttiva <strong>di</strong><br />

Sovana, formata da pomici <strong>di</strong> flusso basali seguite da brecce piroclastiche<br />

e da unità <strong>di</strong> flusso scoriacee fortemente litificate.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una sezione stratigrafica <strong>di</strong> tufi gialli e pomici chiare<br />

provenienti dall’apparato vulcanico <strong>dei</strong> Monti Vulsini. Sono visibili<br />

strutture deposizionali ed alternanze granulometriche, oltre a livelli<br />

pomicei tipici delle successioni piroclastiche.<br />

Le esposizioni presenti mostrano l’intera sequenza eruttiva <strong>di</strong> un piccolo<br />

e<strong>di</strong>ficio vulcanico, quasi interamente sepolto sotto la coltre piroclastica<br />

del Pian <strong>di</strong> Sala, lungo un tratto <strong>di</strong> circa duecento metri e su un <strong>di</strong>slivello<br />

<strong>di</strong> circa venti metri.<br />

Morfostrutture. Il sito permette una visione panoramica sull’ampia valle<br />

che occupa il fondo <strong>della</strong> caldera <strong>di</strong> Latera. Oltre al lago <strong>di</strong> Mezzano si

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!