28.02.2013 Views

censimento e selezione dei geositi della provincia di viterbo ...

censimento e selezione dei geositi della provincia di viterbo ...

censimento e selezione dei geositi della provincia di viterbo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FIGURA 2: Schema geologico <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Viterbo. Legenda: 1: depositi continentali e marini<br />

in<strong>di</strong>fferenziati, Quaternario. Unità vulcaniche - 2a: vulcaniti sottosature; 2ac: in facies idromagmatica,<br />

Pleistocene me<strong>di</strong>o – superiore; 2b: vulcaniti interme<strong>di</strong>e; 2bc: in facies idromagmatica, Pleistocene me<strong>di</strong>o<br />

– superiore; 3: vulcaniti acide, Pleistocene inferiore. Unità postorogene - 4: unità terrigene marine,<br />

Pliocene – Pleistocene inferiore; 5: Unità <strong>di</strong> Poggio Terzolo, Messiniano; 5a: “Gruppo <strong>di</strong> Bismantova”,<br />

Miocene inferiore – Miocene me<strong>di</strong>o. Unità Liguri<strong>di</strong> e Australoalpine interne - 6a: Formazione <strong>di</strong> S. Fiora,<br />

Cretaceo superiore – Eocene; 6b: Flysch <strong>della</strong> Tolfa, Cretaceo superiore – Eocene; 7: Formazione delle<br />

argille con calcari palombini e ofioliti, Cretaceo inferiore. Unità Toscane - 8a: Macigno Auct., Oligocene<br />

superiore – Miocene; 8b: calcari selciferi e marne con ra<strong>di</strong>olari, Liassico – Miocene. Unità <strong>della</strong><br />

Copertura Toscana non metamorfica - 9: calcare massiccio, rosso ammonitico, calcari selciferi, <strong>di</strong>aspri,<br />

scisti policromi, Giurassico – Eocene. Unità umbro-marchigiane - 9a: bisciaro, scaglia, marne a fucoi<strong>di</strong><br />

Auct., Cretaceo inferiore – Miocene inferiore; 9b: calcari selciferi e marne, Cretaceo inferiore – Liassico<br />

me<strong>di</strong>o; 9c: calcari pelagici, Giurassico me<strong>di</strong>o-superiore; 9d: calcari <strong>di</strong> piattaforma e dolomie, Triassico.<br />

Unità del basamento metamorfico – 10: Unità <strong>di</strong> Boccheggiano, Permiano (da CONSIGLIO NAZIONALE<br />

DELLE RICERCHE, 1987; mo<strong>di</strong>ficata da CHIOCCHINI & MADONNA, 2004).<br />

Le unità se<strong>di</strong>mentarie <strong>della</strong> Successione Toscana, che affiorano esclusivamente<br />

nell’area <strong>di</strong> Monte Canino, hanno spessore complessivo <strong>di</strong> alcune centinaia <strong>di</strong> metri e<br />

sono testimonianza <strong>di</strong> una deposizione marina che è <strong>di</strong> mare sottile nei termini<br />

carbonatici basali ed evolve verso con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mare aperto per quanto riguarda la parte<br />

più alta <strong>della</strong> successione (COCOZZA, 1963; BURGASSI et alii, 1980; 1983; BOCCALETTI<br />

& COLI, 1980; CHIOCCHINI & MADONNA, 2004). Tali rapporti stratigrafici sono visibili<br />

nella FIGURA 3.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!