28.02.2013 Views

censimento e selezione dei geositi della provincia di viterbo ...

censimento e selezione dei geositi della provincia di viterbo ...

censimento e selezione dei geositi della provincia di viterbo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

comprende i gruppi Vulsino, Vicano, Sabatino e <strong>dei</strong> Colli Albani, mostra un carattere<br />

spiccatamente alcalino-potassico ed è stata attiva tra 0.8 Ma e l’attuale. Il Lazio<br />

rappresenta, quin<strong>di</strong>, area <strong>di</strong> congiunzione <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>versi sistemi (LOCARDI et alii,<br />

1976).<br />

Gran parte del territorio <strong>di</strong> interesse del Geoparco è costituito da vulcaniti riconducibili<br />

a tre <strong>di</strong>stretti vulcanici: Vulsino, Cimino e Vicano (FIGURA 5).<br />

FIGURA 5: Principali complessi vulcanici del Lazio settentrionale. Legenda: 1: rocce del basamento<br />

metamorfosato; 2: se<strong>di</strong>menti <strong>della</strong> piattaforma laziale-abruzzese; 3: se<strong>di</strong>menti del bacino umbromarchigiano;<br />

4: se<strong>di</strong>menti alloctoni del complesso ligure e subligure; 5: se<strong>di</strong>menti alloctoni flyschoi<strong>di</strong>; 6:<br />

se<strong>di</strong>menti sabbioso-argilloso-ghiaiosi neoautocnoni; 7: <strong>di</strong>stretti vulcanici a chimismo da acido ad<br />

interme<strong>di</strong>o; 8: <strong>di</strong>stretti vulcanici a carattere da potassico ad altamente potassico (PB: complesso vulcanico<br />

del Paleobolsena; B: complesso vulcanico del Bolsena; M: complesso vulcanico <strong>di</strong> Montefiascone; L:<br />

complesso vulcanico <strong>di</strong> Latera; SO: attività del settore occidentale; SS: attività del settore settentrionale;<br />

BS: complesso <strong>di</strong> Sacrofano-Baccano; TR-SN: colata piroclastica del Tufo rosso a scorie nere)<br />

(mo<strong>di</strong>ficata da SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA, 1993).<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!