28.02.2013 Views

censimento e selezione dei geositi della provincia di viterbo ...

censimento e selezione dei geositi della provincia di viterbo ...

censimento e selezione dei geositi della provincia di viterbo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Geosito, espressione <strong>di</strong> valori intrinseci, immateriali e materiali, trovano ancora in VAI<br />

(1999) chiara sintesi: tutti i beni geologici che abbiano una rilevanza, per esemplarità <strong>di</strong><br />

processi ed eventi del passato, rivestono un aspetto fondamentale. Ogni oggetto<br />

geologico, senza limiti superiori ed inferiori <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione, che sia in grado <strong>di</strong> illustrare<br />

un processo non comune, non ripetitivo e non ubiquitario, avvenuto nel passato, ed utile<br />

per la comprensione, è un bene la cui eventuale per<strong>di</strong>ta è tanto più irreparabile, quanto<br />

più bassa è la sua frequenza sulla superficie terrestre.<br />

Salvaguar<strong>di</strong>a, conservazione e valorizzazione <strong>dei</strong> Geositi sono, in tale ottica, funzionali<br />

a garantire che le generazioni attuali e future possano continuare a conoscere ed<br />

apprendere la storia <strong>della</strong> Terra, a saperne leggere i paesaggi, ad acquisire dunque<br />

quegli strumenti culturali, etici ed estetici necessari ad alimentare il processo dello<br />

Sviluppo Sostenibile. In altri termini, l’in<strong>di</strong>rizzo è che la gestione e conservazione del<br />

patrimonio delle risorse naturali, nell’attuazione <strong>di</strong> cambiamenti tecnologici ed<br />

istituzionali, tende a garantire il raggiungimento ed il mantenimento <strong>della</strong> sod<strong>di</strong>sfazione<br />

<strong>dei</strong> bisogni del genere umano per le generazioni presenti e per quelle <strong>di</strong> là da venire<br />

(RUCKELSAUS, 1989).<br />

I Geositi, quali componenti <strong>di</strong> un sistema integrato, in cui per esempio l’affioramento<br />

roccioso, le morfosculture e le cavità ipogee, sono partecipi <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong><br />

valorizzazione che trova una propria <strong>di</strong>mensione museale locale (LANZINGHER, 1999),<br />

sono pure elementi essenziali per la in<strong>di</strong>viduazione, la perimetrazione e la zonazione<br />

delle Aree Naturali Protette. Queste ultime rappresentano non solo un’area entro la<br />

quale l’ambiente viene tutelato, ma anche un luogo privilegiato in cui il contatto tra<br />

uomo e natura si concretizza e si rafforza (DEL GAIZO et alii, 1994). Affinché il Geosito<br />

sia strumento reale e concreto <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione, conoscenza ed educazione scientifica ed<br />

ambientale, è in<strong>di</strong>spensabile che si caratterizzi per un alto grado <strong>di</strong> fruibilità da parte <strong>di</strong><br />

tutti. Il territorio racchiuso deve essere strutturato in modo da poter trasmettere cultura<br />

ambientale, rappresentando ciò una delle più concrete possibilità <strong>di</strong> rapportare l’uomo<br />

alla natura.<br />

Le potenzialità comunicative <strong>dei</strong> Geositi interessano molteplici ambiti: dalla ricerca<br />

scientifica alla <strong>di</strong>vulgazione, dallo stu<strong>di</strong>o delle aree naturali protette all’educazione<br />

ambientale e allo sviluppo socio-economico offrendo, in particolare, occasioni per<br />

avviare attività sostenibili, quali quelle che MARTINI & PAGES (1999) hanno in<strong>di</strong>cato per<br />

il primo Geoparco d’Europa, quello dell’Alta Provenza.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!