28.02.2013 Views

censimento e selezione dei geositi della provincia di viterbo ...

censimento e selezione dei geositi della provincia di viterbo ...

censimento e selezione dei geositi della provincia di viterbo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

impiego <strong>dei</strong> prodotti estratti. Le pozzolane sono ampiamente cavate dalle facies più<br />

incoerenti delle ignimbriti <strong>dei</strong> <strong>di</strong>stretti vulcanici Vulsino e Vicano, rappresentando un<br />

ottimo legante, per giunta estraibile a bassi costi. Scorie e lapilli sono anche utilizzati<br />

per il confezionamento <strong>di</strong> calcestruzzi. Geneticamente legate ai fenomeni <strong>di</strong> alterazione<br />

idrotermale sono le numerose cave <strong>di</strong> caolino presenti soprattutto nell’intorno del<br />

complesso vulcanico <strong>di</strong> Latera.<br />

Anche la varietà <strong>dei</strong> depositi se<strong>di</strong>mentari presenti nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o offre materiali per<br />

<strong>di</strong>versi impieghi. Cave <strong>di</strong> argilla per la realizzazione <strong>di</strong> laterizi riguardano soprattutto le<br />

formazioni plioceniche e pleistoceniche. Piccole zone <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> arenarie<br />

forniscono pietrame e materiali per l’e<strong>di</strong>lizia. Nettamente più <strong>di</strong>ffuse sono le aree <strong>di</strong><br />

cava <strong>di</strong> travertini, anche se si tratta generalmente <strong>di</strong> piccole cave a causa <strong>della</strong> limitata<br />

estensione e potenza delle placche <strong>della</strong> formazione. Con qualche eccezione i materiali<br />

ricavati sono e, soprattutto, sono state utilizzati per ricavare pietrisco, non mancano però<br />

aree <strong>di</strong> estrazione per pietra <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong> ottima qualità. Piccole cave <strong>di</strong> gesso e <strong>di</strong> calcare<br />

delle formazioni se<strong>di</strong>mentarie mioceniche e cretaciche sono presenti nel settore<br />

occidentale dell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Farine fossili legate a depositi lacustri e palustri vengono<br />

o venivano cavate soprattutto ai margini del Distretto Vulcanico Vulsino, fornendo<br />

materiali <strong>di</strong> ottima qualità soprattutto per l’industria chimica e farmaceutica. Infine<br />

ghiaie e sabbie vengono cavate dalla piana alluvionale del Fiume Tevere.<br />

Insieme alle cave, sono presenti anche piccole miniere <strong>di</strong> solfuro <strong>di</strong> ferro, zolfo,<br />

antimonite, barite, fluorite e uranio (CAMPONESCHI & NOLASCO, 1984; 1986). I piccoli<br />

giacimenti e le mineralizzazioni sono <strong>di</strong>ffuse soprattutto nelle formazioni vulcaniche <strong>dei</strong><br />

<strong>di</strong>stretti Vulsini e Vicano e nelle formazioni se<strong>di</strong>mentarie flyschoi<strong>di</strong>. Manifestazioni<br />

gassose <strong>di</strong> idrogeno solforato e anidride carbonica sono numerose nell’area <strong>di</strong><br />

affioramento delle vulcaniti e connesse con manifestazioni idrotermali tar<strong>di</strong>ve: le più<br />

rappresentative sono quelle <strong>di</strong> Latera e Viterbo.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista idrogeologico, le principali rocce serbatoio dell’area esaminata si<br />

identificano nelle unità vulcaniche e piroclastiche, in considerazione <strong>della</strong> notevole<br />

estensione e spessore <strong>di</strong> esse e del loro grado <strong>di</strong> permeabilità relativa. I litotipi vulcanici<br />

e piroclastici, infatti, sono dotati <strong>di</strong> una permeabilità per porosità e fessurazione da<br />

me<strong>di</strong>a ad alta, se confrontata con quelli delle unità se<strong>di</strong>mentarie che bordano i <strong>di</strong>stretti<br />

vulcanici.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!