28.02.2013 Views

censimento e selezione dei geositi della provincia di viterbo ...

censimento e selezione dei geositi della provincia di viterbo ...

censimento e selezione dei geositi della provincia di viterbo ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N°<br />

FORMAZIONE/LITOLOGIA/<br />

TIPOLOGIA<br />

LOCALITÀ COMUNE INTERESSE<br />

52 Corso del Paleotevere Calcata<br />

quattro cicli deposizionali.<br />

Una sezione mette in luce i conglomerati del paleotevere, la cui matrice è<br />

Geologico/Se<strong>di</strong>mentologico<br />

ricca in minerali <strong>di</strong> origine vulcanica.<br />

Morfosculture. Si tratta <strong>di</strong> un’estesa area interessata da <strong>di</strong>ffusi fenomeni<br />

53<br />

Erosione calanchiva in fase matura<br />

con cattura <strong>di</strong> versante<br />

Civita <strong>di</strong> Bagnoregio Bagnoregio<br />

<strong>di</strong> erosione calanchiva. Questi fenomeni si impostano su litologie<br />

Geomorfologico/Evolutivo<br />

facilmente ero<strong>di</strong>bili come le argille e sono caratterizzati da versanti<br />

acclivi e fortemente incisi da ruscellamento superficiale.<br />

54<br />

Erosione calanchiva in fase<br />

giovanile<br />

Valle del Vezza Geomorfologico/Evolutivo Morfosculture<br />

Morfosculture. Si tratta <strong>di</strong> una frana <strong>di</strong> cospicue <strong>di</strong>mensioni che interessa<br />

55 Frana <strong>della</strong> Scialimata Grande RNR Monte Rufeno Acquapendente Geomorfologico/Evolutivo il versante destro <strong>della</strong> valle del fiume Paglia. Impostata nei termini<br />

argillosi <strong>della</strong> Formazione delle Argille con calcari palombini.<br />

56 Frane Valle del Vezza Bomarzo Geomorfologico/Evolutivo Morfosculture<br />

57 Frane Chia Geomorfologico/Evolutivo Morfosculture<br />

58<br />

Pseudocarsismo in rocce<br />

travertinose<br />

Valle del Fiora, Vulci Canino Geomorfologico Morfosculture<br />

La grotta presenta uno sviluppo planimetrico <strong>di</strong> 1065 m e un <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong><br />

59<br />

Pseudocarsismo in rocce<br />

travertinose<br />

“Il Bucone” Ischia <strong>di</strong> Castro Geomorfologico<br />

soli 15 m ed è conosciuta fin dall’antichità. L’ingresso è situato in una<br />

dolina <strong>di</strong> crollo e dalla frana sgorga un torrente che percorre la grotta per<br />

buona parte dell’anno.<br />

La grotta presenta uno sviluppo planimetrico <strong>di</strong> circa 603 m e un<br />

60<br />

Pseudocarsismo in rocce<br />

travertinose<br />

Grotta Nuova Ischia <strong>di</strong> Castro Geomorfologico<br />

<strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> soli 10 m circa ed è conosciuta fin dall’antichità. L’ingresso<br />

si apre in una dolina <strong>di</strong> crollo e prosegue con andamento prevalentemente<br />

suborizzontale, superando alcune frane ed alcune strettoie, fino ad una<br />

frana che impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> proseguire oltre.<br />

61<br />

Pseudocarsismo in rocce<br />

travertinose<br />

Grotta Misa Ischia <strong>di</strong> Castro Geomorfologico<br />

La grotta presenta uno sviluppo planimetrico <strong>di</strong> 119 m e un <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong><br />

24 m ed è conosciuta fin dall’antichità. La cavità ipogea è un inghiottitoio<br />

temporaneo ed ha restituito reperti dell’età del Bronzo.<br />

La grotta presenta uno sviluppo planimetrico <strong>di</strong> 80 m e un <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong><br />

62<br />

Pseudocarsismo in rocce<br />

travertinose<br />

Ponte Sodo Canino Geomorfologico<br />

circa 15 m ed è conosciuta fin dall’antichità. Il Fosso Timone confluisce<br />

nella grotta con una cascata e viene impiegato per far funzionare una<br />

cartiera. La cavità ipogea è costituita da un unico grande ambiente e<br />

possiede numerose stalattiti e colonne, ormai fossili.<br />

63<br />

Pseudocarsismo in rocce<br />

travertinose<br />

Le Chiuse Farnese Geomorfologico Morfoscultura<br />

Si tratta <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti derivanti dal colmamento <strong>di</strong> una laguna verificatosi<br />

64 Terrazzo costiero Montalto <strong>di</strong> Castro<br />

durante una fase <strong>di</strong> progradazione <strong>della</strong> piana costiera in corrispondenza<br />

<strong>di</strong> un periodo <strong>di</strong> alto stazionamento del livello del mare.<br />

39<br />

NOTE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!