08.03.2013 Views

Gli anni di piombo. Satira e tragedia in Dario Fo - Italianistica e ...

Gli anni di piombo. Satira e tragedia in Dario Fo - Italianistica e ...

Gli anni di piombo. Satira e tragedia in Dario Fo - Italianistica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Gli</strong> <strong>anni</strong> <strong>di</strong> <strong>piombo</strong>. <strong>Satira</strong> e trage<strong>di</strong>a <strong>in</strong> <strong>Dario</strong> <strong>Fo</strong><br />

che ci separano dall’emozione e dalla rabbia suscitate<br />

da un’opera militante, scritta, però, secondo la tecnica<br />

della “convenzione”. Allora, un prologo s’<strong>in</strong>caricava <strong>di</strong><br />

spiegare allo spettatore che la comme<strong>di</strong>a s’ispirava a<br />

un fatto veramente accaduto nel 1921: “il ‘volo’ da una<br />

f<strong>in</strong>estra del quattor<strong>di</strong>cesimo piano del palazzo della<br />

polizia <strong>di</strong> New York dell’emigrante italiano Salsedo,<br />

anarchico” (Morte accidentale, E<strong>in</strong>au<strong>di</strong>, 1988, p. 79).<br />

Oggi quel prologo non compare più nell’e<strong>di</strong>zione del<br />

testo, forse perché l’ultima sfida <strong>di</strong> <strong>Fo</strong> è quella <strong>di</strong> affermare<br />

il suo teatro – e le polemiche che hanno accompagnato<br />

il conferimento nel 1997 del Premio Nobel per<br />

la letteratura lo confermano – come un teatro d’autore,<br />

nato come quello <strong>di</strong> Molière o Shakespeare, o dei<br />

nostri Pirandello e Eduardo, dalle tavole del palcoscenico,<br />

ma valido al <strong>di</strong> là del fatto che lo stesso <strong>Fo</strong> ne sia<br />

stato e ne possa essere ancora l’attore.<br />

In questa prospettiva Morte accidentale <strong>di</strong> un<br />

anarchico, come ogni grande testo resistente all’usura<br />

del tempo, lungi dal risultarne datato, ha acquistato<br />

valenze <strong>in</strong>terpretative più ampie, sollecitate dalla stessa<br />

complessità architettonica del testo. Per questo<br />

esso va liberato da una lettura strettamente ideologica,<br />

per analizzarne strutture e tecniche <strong>di</strong> scrittura teatrale<br />

dense <strong>di</strong> significati allusivi plurimi.<br />

È il Matto il personaggio che conduce e regge lo<br />

straor<strong>di</strong>nario gioco metateatrale del testo. E se il metateatro<br />

è, dopo Pirandello, se non dopo la riflessione critica<br />

<strong>di</strong> Abel che lo riconduce all’Amleto, la con<strong>di</strong>zione<br />

epistemologica del teatro contemporaneo, gli scarti<br />

realizzati da un testo ne cifrano la sua stessa capacità<br />

<strong>di</strong> rottura. Per questo mi limiterò ad alcune considerazioni<br />

sul particolare meccanismo metateatrale della<br />

pièce, senza <strong>di</strong>menticare che <strong>in</strong>nanzitutto essa appartiene<br />

al genere della comme<strong>di</strong>a, del tutto <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ta dalla<br />

farsa dallo stesso <strong>Fo</strong> <strong>in</strong> <strong>Dario</strong> <strong>Fo</strong> parla <strong>di</strong> <strong>Dario</strong> <strong>Fo</strong>:<br />

La scelta <strong>di</strong> scrivere una comme<strong>di</strong>a significa la<br />

scelta <strong>di</strong> una struttura più complessa <strong>di</strong> quella della far-<br />

155 L’illum<strong>in</strong>ista

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!