10.04.2013 Views

NOZIONI DI METRICA ITALIANA La struttura di un verso1 e di una ...

NOZIONI DI METRICA ITALIANA La struttura di un verso1 e di una ...

NOZIONI DI METRICA ITALIANA La struttura di un verso1 e di una ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A. Car<strong>di</strong>llo<br />

per correnti <strong>di</strong> rapide fiumane, B<br />

che star gli sembra immobile, e la sponda A<br />

fuggire e i monti e le selve lontane; B<br />

cosi' l'ingegno mio varca per l'onda A 5<br />

precipitosa delle sorti um-ane: B<br />

e mentre a lui dell'<strong>un</strong>iversa vita C<br />

passa <strong>di</strong>nanzi la scena infinita, C<br />

muto e percosso <strong>di</strong> stupor rim-ane. B<br />

(G.Giusti, A Gino Capponi [1847], 1-9)<br />

<strong>La</strong> settima e la decima rima, componimenti a <strong>struttura</strong> rarissima nella poesia<br />

italiana, presentano rispettivamente sette e <strong>di</strong>eci versi con rime ABABCC più verso<br />

sdrucciolo senza rima dopo il quinto oppure ABABABCCCB.<br />

<strong>La</strong> canzone 19 è <strong>un</strong> componimento poetico esemplato dai Siciliani e dai Toscani sul<br />

modello della cansò 20 provenzale e portato a perfezione da Dante; è costituita da <strong>un</strong><br />

numero variabile <strong>di</strong> strofe che prendono il nome <strong>di</strong> stanze.<br />

Nella canzone antica le strofe sono in numero variabile (fino ad <strong>un</strong> massimo <strong>di</strong><br />

nove), tutte rispondenti al medesimo schema; chiude il componimento <strong>un</strong> congedo che è<br />

<strong>un</strong>a strofa <strong>di</strong> minore l<strong>un</strong>ghezza.<br />

Le strofe sono composte prevalentemente <strong>di</strong> endecasillabi e <strong>di</strong> versi <strong>di</strong> varia misura<br />

metrica, in genere settenari o quinari; al posto degli endecasillabi si possono avere<br />

settenari seguiti da quinari. I versi generalmente sono tre<strong>di</strong>ci per ogni strofa.<br />

<strong>La</strong> stanza si <strong>di</strong>vide in due perio<strong>di</strong>: fronte e sirma (o sirima).<br />

<strong>La</strong> fronte è costituita da due raggruppamenti <strong>di</strong> versi <strong>di</strong> uguale numero (due, tre,<br />

quattro ecc.) e con lo stesso schema rimico; i due raggruppamenti prendono ciasc<strong>un</strong>o il<br />

nome <strong>di</strong> piede.<br />

Un secondo raggruppamento <strong>di</strong> versi, detto volta, anch’esso uguale per numero <strong>di</strong><br />

versi e per schema rimico, costituisce la sirma.<br />

Fronte e sirma sono <strong>un</strong>ite da <strong>un</strong> verso che rima con quello precedente e che<br />

prende il nome <strong>di</strong> chiave o <strong>di</strong>esi.<br />

Lo schema classico è il seguente:<br />

1 A a<br />

1 o piede 2 B b<br />

3 C c<br />

… … …<br />

19<br />

<strong>La</strong> <strong>struttura</strong> della canzone e della ballata è ampiamente analizzata e descritta da Pietro G. Beltrami, <strong>La</strong><br />

metrica italiana, cit., pp. 211-236 e 248-258.<br />

20<br />

Per la derivazione trobadorica <strong>di</strong> canzone e ballata si veda il Dizionario <strong>di</strong> linguistica <strong>di</strong>retto da Gian Luigi<br />

Beccaria, cit., ad vocem.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!